Risultati della ricerca


#immagini: 266

Nuraghe Majori

Il Nuraghe Majori, il più importante e conosciuto in Gallura, è situato a circa due chilometri da Tempio Pausania, in località Conca Marina, in prossimità di una collinetta granitica che si trova a 498 metri di altezza sul livello del mare, ricoperta di un fitto bosco misto di sughera, leccio, roverella, frassino ed ontano; il sottobosco è formato da fillirea, corbezzolo, erica e pungitopo.
La posizione in cui si trova e l’aspetto massiccio con cui si presenta sono la testimonianza dell’importanza che ha rivestito nel passato, differenziandosi dagli altri nuraghi presenti nel territorio della Gallura. Il monumento è situato in una posizione strategica; di controllo del territorio insieme ai numerosi nuraghi disposti nelle alture circostanti. (gallurarcheologica)

Nuraghe Majori

Il Nuraghe Majori, il più importante e conosciuto in Gallura, è situato a circa due chilometri da Tempio Pausania, in località Conca Marina, in prossimità di una collinetta granitica che si trova a 498 metri di altezza sul livello del mare, ricoperta di un fitto bosco misto di sughera, leccio, roverella, frassino ed ontano; il sottobosco è formato da fillirea, corbezzolo, erica e pungitopo.
La posizione in cui si trova e l’aspetto massiccio con cui si presenta sono la testimonianza dell’importanza che ha rivestito nel passato, differenziandosi dagli altri nuraghi presenti nel territorio della Gallura. Il monumento è situato in una posizione strategica; di controllo del territorio insieme ai numerosi nuraghi disposti nelle alture circostanti. (gallurarcheologica)

Nuraghe Majori

Il Nuraghe Majori, il più importante e conosciuto in Gallura, è situato a circa due chilometri da Tempio Pausania, in località Conca Marina, in prossimità di una collinetta granitica che si trova a 498 metri di altezza sul livello del mare, ricoperta di un fitto bosco misto di sughera, leccio, roverella, frassino ed ontano; il sottobosco è formato da fillirea, corbezzolo, erica e pungitopo.
La posizione in cui si trova e l’aspetto massiccio con cui si presenta sono la testimonianza dell’importanza che ha rivestito nel passato, differenziandosi dagli altri nuraghi presenti nel territorio della Gallura. Il monumento è situato in una posizione strategica; di controllo del territorio insieme ai numerosi nuraghi disposti nelle alture circostanti. (gallurarcheologica)

Nuraghe Majori

Costruito interamente in granito è del tipo a corridoio centrale, presenta una tipologia mista tra l’impianto dei nuraghe a corridoio e di quelli a thòlos con corridoio centrale e camere binarie, ha una struttura massiccia e irregolare. La Tholos è integra. Il bastione è raggiungibile attraverso una scala accessibile dal cortile. L’ingresso conduce ad un corridoio centrale, con copertura ad ogiva, che attraversa in senso longitudinale tutta la costruzione e sbuca su un grande cortile.

Nuraghe Majori

Costruito interamente in granito è del tipo a corridoio centrale, presenta una tipologia mista tra l’impianto dei nuraghe a corridoio e di quelli a thòlos con corridoio centrale e camere binarie, ha una struttura massiccia e irregolare. La Tholos è integra. Il bastione è raggiungibile attraverso una scala accessibile dal cortile. L’ingresso conduce ad un corridoio centrale, con copertura ad ogiva, che attraversa in senso longitudinale tutta la costruzione e sbuca su un grande cortile.

Nuraghe Majori

Costruito interamente in granito è del tipo a corridoio centrale, presenta una tipologia mista tra l’impianto dei nuraghe a corridoio e di quelli a thòlos con corridoio centrale e camere binarie, ha una struttura massiccia e irregolare. La Tholos è integra. Il bastione è raggiungibile attraverso una scala accessibile dal cortile. L’ingresso conduce ad un corridoio centrale, con copertura ad ogiva, che attraversa in senso longitudinale tutta la costruzione e sbuca su un grande cortile.

Nuraghe Majori

Costruito interamente in granito è del tipo a corridoio centrale, presenta una tipologia mista tra l’impianto dei nuraghe a corridoio e di quelli a thòlos con corridoio centrale e camere binarie, ha una struttura massiccia e irregolare. La Tholos è integra. Il bastione è raggiungibile attraverso una scala accessibile dal cortile. L’ingresso conduce ad un corridoio centrale, con copertura ad ogiva, che attraversa in senso longitudinale tutta la costruzione e sbuca su un grande cortile.

Nuraghe Majori

Costruito interamente in granito è del tipo a corridoio centrale, presenta una tipologia mista tra l’impianto dei nuraghe a corridoio e di quelli a thòlos con corridoio centrale e camere binarie, ha una struttura massiccia e irregolare. La Tholos è integra. Il bastione è raggiungibile attraverso una scala accessibile dal cortile. L’ingresso conduce ad un corridoio centrale, con copertura ad ogiva, che attraversa in senso longitudinale tutta la costruzione e sbuca su un grande cortile.

Nuraghe Majori

Costruito interamente in granito è del tipo a corridoio centrale, presenta una tipologia mista tra l’impianto dei nuraghe a corridoio e di quelli a thòlos con corridoio centrale e camere binarie, ha una struttura massiccia e irregolare. La Tholos è integra. Il bastione è raggiungibile attraverso una scala accessibile dal cortile. L’ingresso conduce ad un corridoio centrale, con copertura ad ogiva, che attraversa in senso longitudinale tutta la costruzione e sbuca su un grande cortile.

Nuraghe Majori

Costruito interamente in granito è del tipo a corridoio centrale, presenta una tipologia mista tra l’impianto dei nuraghe a corridoio e di quelli a thòlos con corridoio centrale e camere binarie, ha una struttura massiccia e irregolare. La Tholos è integra. Il bastione è raggiungibile attraverso una scala accessibile dal cortile. L’ingresso conduce ad un corridoio centrale, con copertura ad ogiva, che attraversa in senso longitudinale tutta la costruzione e sbuca su un grande cortile.

Nuraghe Izzana

Costruito con massi di granito locale, ha una pianta di forma vagamente triangolare e presenta caratteristiche miste fra i nuraghi a corridoio (la tipologia di nuraghe più arcaica) e i nuraghi a tholos (evoluzione della precedente). La camera centrale con la copertura a tholos è ancora integra mentre sono parzialmente crollate le camere laterali. L’edificio è dotato di due ingressi, uno a sud-ovest (l’ingresso principale) e un altro a sud-est.

Nuraghe Izzana

Costruito con massi di granito locale, ha una pianta di forma vagamente triangolare e presenta caratteristiche miste fra i nuraghi a corridoio (la tipologia di nuraghe più arcaica) e i nuraghi a tholos (evoluzione della precedente). La camera centrale con la copertura a tholos è ancora integra mentre sono parzialmente crollate le camere laterali. L’edificio è dotato di due ingressi, uno a sud-ovest (l’ingresso principale) e un altro a sud-est.