La stele centinata di questa tomba di giganti non avendo il portello d’ingresso, doveva poggiare direttamente sugli stipiti che delimitano l’ingresso. Oppure su un architrave che conferiva maggiore grandiosità al monumento
#immagini: 38314
La stele centinata di questa tomba di giganti non avendo il portello d’ingresso, doveva poggiare direttamente sugli stipiti che delimitano l’ingresso. Oppure su un architrave che conferiva maggiore grandiosità al monumento
La stele centinata di questa tomba di giganti non avendo il portello d’ingresso, doveva poggiare direttamente sugli stipiti che delimitano l’ingresso. Oppure su un architrave che conferiva maggiore grandiosità al monumento
Questo nuraghe complesso era formato da un’alta torre centrale e da tre torri unite da un bastione, oggi non molto ben conservate. L’alta torre centrale si presenta invece in perfetto stato di conservazione, ed ha un’altezza residua di 14 m., non molto inferiore all’altezza originaria. Essa si sviluppa su due piani, entrambi integri e ciascuno con copertura a tholos.
L”area archeologica comprende un nuraghe complesso, il nuraghe Appiu, situato ai piedi del monte Cuccu, rivolto verso il mare, trilobato, crollato esternamente, ma con all”interno tre ampie stanze rimaste intatte; un villaggio annesso al nuraghe, di circa 200 capanne; un altro nuraghe, monotorre; una tomba di giganti e due dolmen di piccole dimensioni. Nei dintorni si trovano anche un circolo megalitico e un tempio “a megaron”.
Prov: Sassari
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR8526
> Scheda Geoportale
Nuraghe monotorre sommerso dalle acque del lago del Cuga. E’ stato rilevato dall’archeologo Ercole Contu durante il periodo antecedente alla costruzione della diga sul Cuga. Fa parte del complesso dei nuraghi della valle di Chessedu – Cuga
Nuraghe monotorre sommerso dalle acque del lago del Cuga. E’ stato rilevato dall’archeologo Ercole Contu durante il periodo antecedente alla costruzione della diga sul Cuga. Fa parte del complesso dei nuraghi della valle di Chessedu – Cuga
Il sito è composto dal nuraghe, formato dalla torre centrale e da due torri, da varie costruzioni poste tutt’intorno che farebbero presupporre la presenza di un importante villaggio nell’antichità, e infine da una costruzione che pare possa trattarsi di un antico santuario.
Il sito è composto dal nuraghe, formato dalla torre centrale e da due torri, da varie costruzioni poste tutt’intorno che farebbero presupporre la presenza di un importante villaggio nell’antichità, e infine da una costruzione che pare possa trattarsi di un antico santuario.