#immagini: 39393
Le domus sono inserite nel costone calcareo che delimita l’altopiano di Baddenare
Le domus sono inserite nel costone calcareo che delimita l’altopiano di Baddenare
Resti del nuraghe “Sas paules” a circa 600 mt dal centro abitato di Padria .
Resti del nuraghe “Sas paules” a circa 600 mt dal centro abitato di Padria .
Prov: Sassari
Autore: Cristian Ortu per Archeo Padria
Codice Geo: NUR19233
> Scheda Geoportale
Resti del nuraghe “Sas paules” a circa 600 mt dal centro abitato di Padria .
Prov: Sassari
Autore: Cristian Ortu per Archeo Padria
Codice Geo: NUR19233
> Scheda Geoportale
Resti del nuraghe “Sas paules” a circa 600 mt dal centro abitato di Padria .
Prov: Sassari
Autore: Cristian Ortu per Archeo Padria
Codice Geo: NUR19233
> Scheda Geoportale
Il monumento principale sorge su un pianoro, in posizione dominante. È un nuraghe monotorre in regolari filari di blocchi trachitici ben lavorati. L’ingresso, orientato S-SE, è stato orribilmente trasformato in un varco a volta acuta, poiché il nuraghe è stato a lungo usato come porcilaia. Al di sopra si conserva il finestrino di scarico. Un corridoio lungo m 4 so largo m 1,00-2,00, coperto ad ogiva nella prima parte e a piattabanda nella seconda, immette nella camera.
Prov: Sassari
Autore: Giuseppina Ruggiu per Archeo Padria
Codice Geo: NUR5633
> Scheda Geoportale
Il monumento principale sorge su un pianoro, in posizione dominante. È un nuraghe monotorre in regolari filari di blocchi trachitici ben lavorati. L’ingresso, orientato S-SE, è stato orribilmente trasformato in un varco a volta acuta, poiché il nuraghe è stato a lungo usato come porcilaia. Al di sopra si conserva il finestrino di scarico. Un corridoio lungo m 4 so largo m 1,00-2,00, coperto ad ogiva nella prima parte e a piattabanda nella seconda, immette nella camera.
Prov: Sassari
Autore: Giuseppina Ruggiu per Archeo Padria
Codice Geo: NUR5633
> Scheda Geoportale
Il monumento principale sorge su un pianoro, in posizione dominante. È un nuraghe monotorre in regolari filari di blocchi trachitici ben lavorati. L’ingresso, orientato S-SE, è stato orribilmente trasformato in un varco a volta acuta, poiché il nuraghe è stato a lungo usato come porcilaia. Al di sopra si conserva il finestrino di scarico. Un corridoio lungo m 4 so largo m 1,00-2,00, coperto ad ogiva nella prima parte e a piattabanda nella seconda, immette nella camera.
Prov: Sassari
Autore: Giuseppina Ruggiu per Archeo Padria
Codice Geo: NUR5633
> Scheda Geoportale
Nuraghe diroccato nelle cui vicinanze è presente una fonte nuragica, in buono stato di conservazione, è costituito da un’entrata rettangolare architravata (ampia m 0,95 x 0,90 ca.) dalla quale si accede – per mezzo di una gradinata di quattro scalini di pedata di cm 24 – ad un dromos (I.m 1,00 ca.; largh. m 1,06; h m 1,82).
Un gioiello incastonato tra i monti di Padria, dove gli Antichi Sardi hanno scavato la roccia e scolpito straordinarie protomi su un’intera parete, enigmatici guardiani che ci osservano in silenzio.