Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d'acqua. (Padria Archeologica)
#immagini: 33
Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d'acqua. (Padria Archeologica)
Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d'acqua. (Padria Archeologica)
Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d'acqua. (Padria Archeologica)
Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d'acqua. (Padria Archeologica)
Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d'acqua. (Padria Archeologica)
Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d'acqua. (Padria Archeologica)
Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d'acqua. (Padria Archeologica)
Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d'acqua. (Padria Archeologica)
Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d'acqua. (Padria Archeologica)
Un gioiello incastonato tra i monti di Padria, dove gli Antichi Sardi hanno scavato la roccia e scolpito straordinarie protomi su un'intera parete, enigmatici guardiani che ci osservano in silenzio.
E' un monotorre costruito in grossi blocchi basaltici ben lavorati. L’ingresso, orientato s-so, è sormontato da un finestrino di scarico a luce rettangolare ed immette in un andito con copertura ogivale sulla sinistra del quale è una nicchia. La camera, completamente riempita dal crollo si conserva per quasi 5 metri (9 filari). Sul lato destro della camera è visibile una nicchia ricavata nello spessore murario.