La Tomba di giganti di Brebeghenieddu si trova a circa 400 m a Nord del Nuraghe Columbos a Sedido. La parte inferiore della Stele è stata riutilizzata come parete di una casetta ormai diroccata e scoperchiata. Dietro la stele si nota anche parte del corridoio funerario
#immagini: 38343
La Tomba di giganti di Brebeghenieddu si trova a circa 400 m a Nord del Nuraghe Columbos a Sedido. La parte inferiore della Stele è stata riutilizzata come parete di una casetta ormai diroccata e scoperchiata. Dietro la stele si nota anche parte del corridoio funerario
Sepoltura collettiva di epoca nuragica. Il monumento, di grandi dimensioni, è appena leggibile in pianta in quanto quasi totalmente interrata. Della struttura di tipo ortostatico sono visibili parti del paramento esterno e dell’esedra, oltre a frammenti della grande stele centinata riversi sul monumento.
Sepoltura collettiva di epoca nuragica. Il monumento è adiacente la tomba di Battos I e ne ripete sia la tipologia che la buona fattura degli elementi di basalto ben squadrati e rifiniti, ma non è altrettanto ben conservata. Tra i conci di crollo è comunque individuabile il corridoio e l’esedra mentre nella zona absidale sono presenti due archi monolitici. A terra è visibile il concio a dentelli.
Sepoltura collettiva di epoca nuragica. Il monumento è adiacente la tomba di Battos I e ne ripete sia la tipologia che la buona fattura degli elementi di basalto ben squadrati e rifiniti, ma non è altrettanto ben conservata. Tra i conci di crollo è comunque individuabile il corridoio e l’esedra mentre nella zona absidale sono presenti due archi monolitici. A terra è visibile il concio a dentelli.
Sepoltura collettiva di epoca nuragica. Il monumento è adiacente la tomba di Battos I e ne ripete sia la tipologia che la buona fattura degli elementi di basalto ben squadrati e rifiniti, ma non è altrettanto ben conservata. Tra i conci di crollo è comunque individuabile il corridoio e l’esedra mentre nella zona absidale sono presenti due archi monolitici. A terra è visibile il concio a dentelli.
Sepoltura collettiva di epoca nuragica. Il monumento è realizzato in opera isodoma con elementi in basalto ben squadrati e rifiniti che si trovano sia in giacitura originaria sia inseriti nei muretti a secco di recinzione circostanti. Della tomba è visibile il corridoio con il lastrone terminale di testata, l’esedra con la lastra centrale nella quale è ricavato il portello d’ingresso e la stele a dentelli.
Sepoltura collettiva di epoca nuragica. Il monumento è realizzato in opera isodoma con elementi in basalto ben squadrati e rifiniti che si trovano sia in giacitura originaria sia inseriti nei muretti a secco di recinzione circostanti. Della tomba è visibile il corridoio con il lastrone terminale di testata, l’esedra con la lastra centrale nella quale è ricavato il portello d’ingresso e la stele a dentelli.
Sepoltura collettiva di epoca nuragica. Il monumento è realizzato in opera isodoma con elementi in basalto ben squadrati e rifiniti che si trovano sia in giacitura originaria sia inseriti nei muretti a secco di recinzione circostanti. Della tomba è visibile il corridoio con il lastrone terminale di testata, l’esedra con la lastra centrale nella quale è ricavato il portello d’ingresso e la stele a dentelli.
Nuraghe monotorre, diroccato con la tholos crollata e avvolto dalla vegetazione
Nuraghe monotorre, diroccato con la tholos crollata e avvolto dalla vegetazione
Nuraghe monotorre, diroccato con la tholos crollata e avvolto dalla vegetazione