Gruppo di Domus de Janas, disposte su circa 200 metri del canale calcareo. La più ampia, sotto il rilevato stradale all'interno contiene: Su laccu: vasca utilizzata verosimilmente per produrre mosto. La Domus è talmente ampia da far pensare più a un'abitazione che a una tomba. Incavi sulle pareti di varie dimensioni. Ripostigli di vario tipo e articolati vani ipogeici più bassi e contigui alla camera principale.
#immagini: 25774
Gruppo di Domus de Janas, disposte su circa 200 metri del canale calcareo. La più ampia, sotto il rilevato stradale all'interno contiene: Su laccu: vasca utilizzata verosimilmente per produrre mosto. La Domus è talmente ampia da far pensare più a un'abitazione che a una tomba. Incavi sulle pareti di varie dimensioni. Ripostigli di vario tipo e articolati vani ipogeici più bassi e contigui alla camera principale.
Gruppo di Domus de Janas, disposte su circa 200 metri del canale calcareo. La più ampia, sotto il rilevato stradale all'interno contiene: Su laccu: vasca utilizzata verosimilmente per produrre mosto. La Domus è talmente ampia da far pensare più a un'abitazione che a una tomba. Incavi sulle pareti di varie dimensioni. Ripostigli di vario tipo e articolati vani ipogeici più bassi e contigui alla camera principale.
Gruppo di Domus de Janas, disposte su circa 200 metri del canale calcareo. La più ampia, sotto il rilevato stradale all'interno contiene: Su laccu: vasca utilizzata verosimilmente per produrre mosto. La Domus è talmente ampia da far pensare più a un'abitazione che a una tomba. Incavi sulle pareti di varie dimensioni. Ripostigli di vario tipo e articolati vani ipogeici più bassi e contigui alla camera principale.
Gruppo di Domus de Janas, disposte su circa 200 metri del canale calcareo. La più ampia, sotto il rilevato stradale all'interno contiene: Su laccu: vasca utilizzata verosimilmente per produrre mosto. La Domus è talmente ampia da far pensare più a un'abitazione che a una tomba. Incavi sulle pareti di varie dimensioni. Ripostigli di vario tipo e articolati vani ipogeici più bassi e contigui alla camera principale.
Gruppo di Domus de Janas, disposte su circa 200 metri del canale calcareo. La più ampia, sotto il rilevato stradale all'interno contiene: Su laccu: vasca utilizzata verosimilmente per produrre mosto. La Domus è talmente ampia da far pensare più a un'abitazione che a una tomba. Incavi sulle pareti di varie dimensioni. Ripostigli di vario tipo e articolati vani ipogeici più bassi e contigui alla camera principale.
Gruppo di Domus de Janas, disposte su circa 200 metri del canale calcareo. La più ampia, sotto il rilevato stradale all'interno contiene: Su laccu: vasca utilizzata verosimilmente per produrre mosto. La Domus è talmente ampia da far pensare più a un'abitazione che a una tomba. Incavi sulle pareti di varie dimensioni. Ripostigli di vario tipo e articolati vani ipogeici più bassi e contigui alla camera principale.
Gruppo di Domus de Janas, disposte su circa 200 metri del canale calcareo. La più ampia, sotto il rilevato stradale all'interno contiene: Su laccu: vasca utilizzata verosimilmente per produrre mosto. La Domus è talmente ampia da far pensare più a un'abitazione che a una tomba. Incavi sulle pareti di varie dimensioni. Ripostigli di vario tipo e articolati vani ipogeici più bassi e contigui alla camera principale.
Gruppo di Domus de Janas, disposte su circa 200 metri del canale calcareo. La più ampia, sotto il rilevato stradale all'interno contiene: Su laccu: vasca utilizzata verosimilmente per produrre mosto. La Domus è talmente ampia da far pensare più a un'abitazione che a una tomba. Incavi sulle pareti di varie dimensioni. Ripostigli di vario tipo e articolati vani ipogeici più bassi e contigui alla camera principale.
E' realizzato in trachite tufacea (L 5, la 2,50, h 2,70 m), costituito da una camera rettangolare (4,18 x 1.14 m) delimitata lateralmente da due ortostati, da una lastra frontale con un portello d’ingresso con angoli arrotondati rivolto a sud-est e da una lastra piatta di copertura. All’interno dell’ortostato laterale ad ovest si apre uno stipo rettangolare (L 1,22, la. 0,88, prof. 0,50m).A sinistra della lastra frontale del monumento si trova una nicchietta, scavata nello spessore dell’ortostato ad ovest.
E' realizzato in trachite tufacea (L 5, la 2,50, h 2,70 m), costituito da una camera rettangolare (4,18 x 1.14 m) delimitata lateralmente da due ortostati, da una lastra frontale con un portello d’ingresso con angoli arrotondati rivolto a sud-est e da una lastra piatta di copertura. All’interno dell’ortostato laterale ad ovest si apre uno stipo rettangolare (L 1,22, la. 0,88, prof. 0,50m).A sinistra della lastra frontale del monumento si trova una nicchietta, scavata nello spessore dell’ortostato ad ovest.
E' realizzato in trachite tufacea (L 5, la 2,50, h 2,70 m), costituito da una camera rettangolare (4,18 x 1.14 m) delimitata lateralmente da due ortostati, da una lastra frontale con un portello d’ingresso con angoli arrotondati rivolto a sud-est e da una lastra piatta di copertura. All’interno dell’ortostato laterale ad ovest si apre uno stipo rettangolare (L 1,22, la. 0,88, prof. 0,50m).A sinistra della lastra frontale del monumento si trova una nicchietta, scavata nello spessore dell’ortostato ad ovest.