La necropoli è composta da 33 ipogei a domus de janas scavati nel tufo e suddivisi in due raggruppamenti. Il sito, databile al neolitico, fu utilizzato dalle genti delle culture di Ozieri, Abealzu-Filigosa, Monte Claro, del Vaso campaniforme e di Bonnanaro ma anche dagli stessi nuragici di Iloi nel bronzo medio, con riutilizzazioni in epoca medievale.
#immagini: 20158
La necropoli è composta da 33 ipogei a domus de janas scavati nel tufo e suddivisi in due raggruppamenti. Il sito, databile al neolitico, fu utilizzato dalle genti delle culture di Ozieri, Abealzu-Filigosa, Monte Claro, del Vaso campaniforme e di Bonnanaro ma anche dagli stessi nuragici di Iloi nel bronzo medio, con riutilizzazioni in epoca medievale.
La necropoli è composta da 33 ipogei a domus de janas scavati nel tufo e suddivisi in due raggruppamenti. Il sito, databile al neolitico, fu utilizzato dalle genti delle culture di Ozieri, Abealzu-Filigosa, Monte Claro, del Vaso campaniforme e di Bonnanaro ma anche dagli stessi nuragici di Iloi nel bronzo medio, con riutilizzazioni in epoca medievale.
La necropoli è composta da 33 ipogei a domus de janas scavati nel tufo e suddivisi in due raggruppamenti. Il sito, databile al neolitico, fu utilizzato dalle genti delle culture di Ozieri, Abealzu-Filigosa, Monte Claro, del Vaso campaniforme e di Bonnanaro ma anche dagli stessi nuragici di Iloi nel bronzo medio, con riutilizzazioni in epoca medievale.
Con la presenza di due nuraghi, i resti di villaggio e una tomba di giganti costituisce un insieme significativo per la ricostruzione delle vicende storiche del territorio. Il Nuraghe Corru ‘e Oe, monotorre, sorge su un piccolo pianoro connesso a livello visivo con quadrilobato Aidu e con altri tre che pare appartenessero ad unico sistema difensivo e di vigilanza del territorio. Vicino al Nuraghe sono stati rinvenuti i resti di un villaggio, costituito da capanne circolari. (Monumenti Aperti)
Non esiste relazione diretta, eppure è identico ai coevi templi mesopotamici e incarna il credo ‘orientaleggiante’ di unione tra cielo e terra: le aree sacre in cima a rilievi erano considerate punto d’incontro tra uomo e divinità. Il tempio di monte d’Accoddi , risalente a cinquemila anni fa, è uno ziqqurat unico in Europa per singolarità di tipologie architettoniche. Fu scoperto a metà del XX secolo, scavando un piccolo colle che pareva ‘artificiale’ al centro di una pianura.
Il Nuraghe Codas è un monotorre costruito in blocchi di basalto situato a circa 7 Km a Sud di Paulilatino. Insieme ai Nuraghi Forreddos, De Mesu e Su Guzzu forma un quadrilatero tra i territori di Zerfaliu e Paulilatino. Pur avendo subito diversi crolli ha mantenuto intatta la sua maestosità. (Marco Cocco)
Il Nuraghe Codas è un monotorre costruito in blocchi di basalto situato a circa 7 Km a Sud di Paulilatino. Insieme ai Nuraghi Forreddos, De Mesu e Su Guzzu forma un quadrilatero tra i territori di Zerfaliu e Paulilatino. Pur avendo subito diversi crolli ha mantenuto intatta la sua maestosità.
Il monumento, di tipo complesso (quadrilobato), comprende una torre principale alla quale sono state aggiunte quattro torri secondarie collegate a N e ad E da cortine rettilinee, mentre la struttura muraria di raccordo ad O è curvilinea.
Il Nuraghe Bruncu Mannu di Villa Sant'Antonio è sito su una altura a poca distanza dalla Sp 37. A prima vista sembrerebbe un monotorre il cui piano svettato è invaso dalla chioma fluente di diversi arbusti. Lungo il perimetro si può individuare l'ingresso sormontato da un architrave interessante. L'interno è ingombro di materiale di crollo.
Il Nuraghe Dom'e Biriu si trova a circa 1,5 Km a Nord di Genoni. In buona parte diroccato si riesce a leggere una torre in opera muraria subquadrata, con filari a piani orizzontali e blocchi pressoché squadrati.