La stele di Boeli, detta anche Sa Perda Pintà, è una grossa statua-menhir di granito (alt. m 2,67), si tratta di motivi formati da un minimo di due ad un massimo di sette cerchi concentrici ottenuti con incisioni che si sviluppano attorno ad una coppella centrale
#immagini: 29174
Nel 1968, a circa 150 metri dall’ingresso venne trovata la Sala del tesoro: centinaia di ciotole erano accatastate in tre grandi cumuli. Una colonna stalagmitica spezzata che fungeva da altare: qui erano collocati un tripode bronzeo, una navicella votiva, alcuni pugnali, bracciali e anelli. Accanto all’altare il focolare, dove vennero trovate ossa di animali, segni di sacrifici rituali. La datazione C14 è tra l’820 e il 730 a.C.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR19938
> Scheda Geoportale
Nel 1968, a circa 150 metri dall’ingresso venne trovata la Sala del tesoro: centinaia di ciotole erano accatastate in tre grandi cumuli. Una colonna stalagmitica spezzata che fungeva da altare: qui erano collocati un tripode bronzeo, una navicella votiva, alcuni pugnali, bracciali e anelli. Accanto all’altare il focolare, dove vennero trovate ossa di animali, segni di sacrifici rituali. La datazione C14 è tra l’820 e il 730 a.C.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR19938
> Scheda Geoportale
Nel 1968, a circa 150 metri dall’ingresso venne trovata la Sala del tesoro: centinaia di ciotole erano accatastate in tre grandi cumuli. Una colonna stalagmitica spezzata che fungeva da altare: qui erano collocati un tripode bronzeo, una navicella votiva, alcuni pugnali, bracciali e anelli. Accanto all’altare il focolare, dove vennero trovate ossa di animali, segni di sacrifici rituali. La datazione C14 è tra l’820 e il 730 a.C.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR19938
> Scheda Geoportale
Nuraghe complesso diroccato avvolto dalla vegetazione, di difficile definizione
Prov: Oristano
Autore: Lazzaro12 per Wikimapia
Codice Geo: NUR4689
> Scheda Geoportale
Il nuraghe si trova alla periferia di Sassari, nella SS 127 direzione Osilo, dietro ad un ovile ed è posto sul ciglio di un precipizio in posizione dominante rispetto alla vallata sottostante. Oltre ad essere sul bordo del dirupo è edificato sopra un bastione naturale in quanto è in cima ad un blocco di calcare staccato dal burrone stesso.
Diverse strutture di incerta cronologia si addossano alla torre principale.
Si presenta in pessime condizioni completamente ricoperto di vegetazione.
Costruito in pietra calcarea, il sito è posto al di sopra della valle in posizione dominante, da esso si può scorgere tutto il territorio circostante dal mare di Alghero fino al Monte Santo, il Monte Rasu e l’isola dell’Asinara.
In completo stato di abbandono, è difficilmente riconoscibile come nuraghe in quanto è ricoperto di vegetazione.
Si possono notare dei muri di appena 50 cm correre tutt’attorno al blocco di calcare sul quale è edificato ma probabilmente si tratta di muri recenti.
Presumibilmente la torre centrale doveva essere al centro del blocco.
E’ una delle diverse domus de janas ubicate nel comune di Alghero. Al suo interno è presente un focolare scolpito nella pietra del basamento.
E’ una delle diverse domus de janas ubicate nel comune di Alghero. Al suo interno è presente un focolare scolpito nella pietra del basamento.
La Tomba di giganti di Brebeghenieddu si trova a circa 400 m a Nord del Nuraghe Columbos a Sedido. La parte inferiore della Stele è stata riutilizzata come parete di una casetta ormai diroccata e scoperchiata. Dietro la stele si nota anche parte del corridoio funerario