Museo Archeologico Nazionale - Cagliari
Dalla grotta di Monte Meana a Santadi, statuine di dee madri in osso.
(foto marco collu)
#immagini: 77
Nel 1968, a circa 150 metri dall'ingresso venne trovata la Sala del tesoro: centinaia di ciotole erano accatastate in tre grandi cumuli. Una colonna stalagmitica spezzata che fungeva da altare: qui erano collocati un tripode bronzeo, una navicella votiva, alcuni pugnali, bracciali e anelli. Accanto all’altare il focolare, dove vennero trovate ossa di animali, segni di sacrifici rituali. La datazione C14 è tra l'820 e il 730 a.C.
Comune: SANTADI
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR19938
> Scheda Geoportale
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR19938
> Scheda Geoportale
Nel 1968, a circa 150 metri dall'ingresso venne trovata la Sala del tesoro: centinaia di ciotole erano accatastate in tre grandi cumuli. Una colonna stalagmitica spezzata che fungeva da altare: qui erano collocati un tripode bronzeo, una navicella votiva, alcuni pugnali, bracciali e anelli. Accanto all’altare il focolare, dove vennero trovate ossa di animali, segni di sacrifici rituali. La datazione C14 è tra l'820 e il 730 a.C.
Comune: SANTADI
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR19938
> Scheda Geoportale
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR19938
> Scheda Geoportale
Nel 1968, a circa 150 metri dall'ingresso venne trovata la Sala del tesoro: centinaia di ciotole erano accatastate in tre grandi cumuli. Una colonna stalagmitica spezzata che fungeva da altare: qui erano collocati un tripode bronzeo, una navicella votiva, alcuni pugnali, bracciali e anelli. Accanto all’altare il focolare, dove vennero trovate ossa di animali, segni di sacrifici rituali. La datazione C14 è tra l'820 e il 730 a.C.
Comune: SANTADI
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR19938
> Scheda Geoportale
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR19938
> Scheda Geoportale
La tomba di Barrancu Mannu, o di "Sa Tuerredda", presenta il classico schema planimetrico delle tombe di giganti: corpo tombale absidato, corridoio coperto ed esedra arcuata. Il paramento murario esterno è costituito da blocchi di granito giallo-rosa di grandi dimensioni, sbozzati e sormontati da filari irregolari di pietre variamente poliedriche e di grossa pezzatura. Del giro absidale, concluso in origine da file ordinate di conci a coda, residuano due o tre filari.
Nuraghe di cui resta ben poco posto al centro dell'abitato di Is Collus. In seguito alla segnalazione alla soprintendenza furono fatte delle indagini archeologiche di cui non è noto il risultato
Nuraghe di cui resta ben poco posto al centro dell'abitato di Is Collus. In seguito alla segnalazione alla soprintendenza furono fatte delle indagini archeologiche di cui non è noto il risultato
Nuraghe di cui resta ben poco posto al centro dell'abitato di Is Collus. In seguito alla segnalazione alla soprintendenza furono fatte delle indagini archeologiche di cui non è noto il risultato
Nuraghe di cui resta ben poco posto al centro dell'abitato di Is Collus. In seguito alla segnalazione alla soprintendenza furono fatte delle indagini archeologiche di cui non è noto il risultato
Riportato parzialmente alla luce nel dicembre del 2002, il nuraghe Sanna prende il nome dall'omonimo furriadroxiu che sorge ai suoi piedi nelle campagne tra Santadi e Piscinas. Gli interventi consentirono agli uomini della Soprintendenza di scoprire un complesso nuragico, sino ad allora dimenticato, e di trovarlo in ottimo stato di conservazione e in una posizione dominante sul resto del territorio. Oggi è pressoché abbandonato e danneggiato proprio dagli scavi.
Riportato parzialmente alla luce nel dicembre del 2002, il nuraghe Sanna prende il nome dall'omonimo furriadroxiu che sorge ai suoi piedi nelle campagne tra Santadi e Piscinas. Gli interventi consentirono agli uomini della Soprintendenza di scoprire un complesso nuragico, sino ad allora dimenticato, e di trovarlo in ottimo stato di conservazione e in una posizione dominante sul resto del territorio. Oggi è pressoché abbandonato e danneggiato proprio dagli scavi.