A livello di quasi totale rovina , non si riesce ad evidenziare l'apparecchiatura costruttiva se non per alcuni fondamentali come l'ingresso completamente ostruito da materiale da riporto e frasche.
#immagini: 64
Qualcosa di ciclopico ci si trova davanti a qualcosa di meraviglioso. Il sito è conosciuto come nuraghe ma non vi sono tutte le caratteristiche dell''apparecchio che ne possano determinare con certezza il monumento. Potrebbe essere un circolo cerimoniale. I massi sono lunghi circa 5,00 mt X 0,90 X0,90. Non potendo ottenere l giusta curvatura di raccordo tra un masso e l''altro sono stati regolarmente smussati. Credo di aver individuato la cava non tanto lontano dal sito. mu
Monotorre con struttura possente e ciclopica.
Comune: PLOAGHE
Prov: Sassari
Autore: Mario Unali per Wikimapia
Codice Geo: NUR19105
> Scheda Geoportale
Prov: Sassari
Autore: Mario Unali per Wikimapia
Codice Geo: NUR19105
> Scheda Geoportale
Comune: PLOAGHE
Prov: Sassari
Autore: Mario Unali per Wikimapia
Codice Geo: NUR19478
> Scheda Geoportale
Prov: Sassari
Autore: Mario Unali per Wikimapia
Codice Geo: NUR19478
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe Attentu, fu oggetto di scavi, nell'Ottocento, da parte del canonico Giovanni Spano. Presso questo nuraghe venne rinvenuta una spada "ad antenne" in bronzo.
Il Nuraghe Attentu, fu oggetto di scavi, nell'Ottocento, da parte del canonico Giovanni Spano. Presso questo nuraghe venne rinvenuta una spada "ad antenne" in bronzo