Nuraghe è a pianta trilobata. Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l''alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un''apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all''entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini
#immagini: 64
Nuraghe è a pianta trilobata. Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l''alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un''apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all''entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini
Nuraghe è a pianta trilobata. Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l''alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un''apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all''entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini
Nuraghe è a pianta trilobata. Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l''alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un''apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all''entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini
Nuraghe è a pianta trilobata. Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l''alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un''apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all''entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini
Nuraghe è a pianta trilobata. Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l''alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un''apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all''entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini
La fonte si presenta in buone condizioni, nonostante sia stata più volte manomessa nei suoi elementi architettonici di base. È costruita con blocchi di trachite di medie e grandi dimensioni, ha un corridoio lastricato con massi regolari, lungo m 5,10 che precede il vano circolare a tholos, con volta a cupola, dove è racchiusa la vena d’acqua. Il corridoio, originariamente, doveva essere provvisto di sedili collocati lungo le pareti laterali.
La fonte si presenta in buone condizioni, nonostante sia stata più volte manomessa nei suoi elementi architettonici di base. È costruita con blocchi di trachite di medie e grandi dimensioni, ha un corridoio lastricato con massi regolari, lungo m 5,10 che precede il vano circolare a tholos, con volta a cupola, dove è racchiusa la vena d’acqua. Il corridoio, originariamente, doveva essere provvisto di sedili collocati lungo le pareti laterali.
La fonte si presenta in buone condizioni, nonostante sia stata più volte manomessa nei suoi elementi architettonici di base. È costruita con blocchi di trachite di medie e grandi dimensioni, ha un corridoio lastricato con massi regolari, lungo m 5,10 che precede il vano circolare a tholos, con volta a cupola, dove è racchiusa la vena d’acqua. Il corridoio, originariamente, doveva essere provvisto di sedili collocati lungo le pareti laterali.