Proseguendo il sentiero dei carbonai , lasciato sulla destra il nuraghe Monte Maria , si prosegue per un sentiero che si sviluppa per un buon tratto all’interno del bosco, completamente all’ombra e con una ripida discesa, ma non appena si esce da questo “tunnel” appare, proprio di fronte, il nuraghe Giuanneddu o di Ziu Giuanneddu . Precursore dei castelli medievali , il nuraghe è costruito interamente sulla cima rocciosa del monte che lo ospita e si inserisce perfettamente fra le guglie e le creste rocciose circondato da un possente muraglione . Altro nuraghe non facilissimo da raggiungere ma che merita una seconda visita.
( Maurizio Cossu )
#immagini: 19927
Proseguendo il sentiero dei carbonai , lasciato sulla destra il nuraghe Monte Maria , si prosegue per un sentiero che si sviluppa per un buon tratto all’interno del bosco, completamente all’ombra e con una ripida discesa, ma non appena si esce da questo “tunnel” appare, proprio di fronte, il nuraghe Giuanneddu o di Ziu Giuanneddu . Precursore dei castelli medievali , il nuraghe è costruito interamente sulla cima rocciosa del monte che lo ospita e si inserisce perfettamente fra le guglie e le creste rocciose circondato da un possente muraglione . Altro nuraghe non facilissimo da raggiungere ma che merita una seconda visita.
( Maurizio Cossu )
Proseguendo il sentiero dei carbonai , lasciato sulla destra il nuraghe Monte Maria , si prosegue per un sentiero che si sviluppa per un buon tratto all’interno del bosco, completamente all’ombra e con una ripida discesa, ma non appena si esce da questo “tunnel” appare, proprio di fronte, il nuraghe Giuanneddu o di Ziu Giuanneddu . Precursore dei castelli medievali , il nuraghe è costruito interamente sulla cima rocciosa del monte che lo ospita e si inserisce perfettamente fra le guglie e le creste rocciose circondato da un possente muraglione . Altro nuraghe non facilissimo da raggiungere ma che merita una seconda visita.
( Maurizio Cossu )
Proseguendo il sentiero dei carbonai , lasciato sulla destra il nuraghe Monte Maria , si prosegue per un sentiero che si sviluppa per un buon tratto all’interno del bosco, completamente all’ombra e con una ripida discesa, ma non appena si esce da questo “tunnel” appare, proprio di fronte, il nuraghe Giuanneddu o di Ziu Giuanneddu . Precursore dei castelli medievali , il nuraghe è costruito interamente sulla cima rocciosa del monte che lo ospita e si inserisce perfettamente fra le guglie e le creste rocciose circondato da un possente muraglione . Altro nuraghe non facilissimo da raggiungere ma che merita una seconda visita.
( Maurizio Cossu )
Proseguendo il sentiero dei carbonai , lasciato sulla destra il nuraghe Monte Maria , si prosegue per un sentiero che si sviluppa per un buon tratto all’interno del bosco, completamente all’ombra e con una ripida discesa, ma non appena si esce da questo “tunnel” appare, proprio di fronte, il nuraghe Giuanneddu o di Ziu Giuanneddu . Precursore dei castelli medievali , il nuraghe è costruito interamente sulla cima rocciosa del monte che lo ospita e si inserisce perfettamente fra le guglie e le creste rocciose circondato da un possente muraglione . Altro nuraghe non facilissimo da raggiungere ma che merita una seconda visita.
( Maurizio Cossu )
Proseguendo il sentiero dei carbonai , lasciato sulla destra il nuraghe Monte Maria , si prosegue per un sentiero che si sviluppa per un buon tratto all’interno del bosco, completamente all’ombra e con una ripida discesa, ma non appena si esce da questo “tunnel” appare, proprio di fronte, il nuraghe Giuanneddu o di Ziu Giuanneddu . Precursore dei castelli medievali , il nuraghe è costruito interamente sulla cima rocciosa del monte che lo ospita e si inserisce perfettamente fra le guglie e le creste rocciose circondato da un possente muraglione . Altro nuraghe non facilissimo da raggiungere ma che merita una seconda visita.
( Maurizio Cossu )
Proseguendo il sentiero dei carbonai , lasciato sulla destra il nuraghe Monte Maria , si prosegue per un sentiero che si sviluppa per un buon tratto all’interno del bosco, completamente all’ombra e con una ripida discesa, ma non appena si esce da questo “tunnel” appare, proprio di fronte, il nuraghe Giuanneddu o di Ziu Giuanneddu . Precursore dei castelli medievali , il nuraghe è costruito interamente sulla cima rocciosa del monte che lo ospita e si inserisce perfettamente fra le guglie e le creste rocciose circondato da un possente muraglione . Altro nuraghe non facilissimo da raggiungere ma che merita una seconda visita.
( Maurizio Cossu )
L’area dove si presume fosse insediato il nuraghe è stata completamente stravolta, direi devastata, nel periodo della seconda guerra mondiale, quando le probabili strutture, appartenenti al monumento e alle capanne dell’omonimo villaggio, sono state smantellate/adattate a postazione militare.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Valeria Tornù
Codice Geo: NUR19526
> Scheda Geoportale
L’area dove si presume fosse insediato il nuraghe è stata completamente stravolta, direi devastata, nel periodo della seconda guerra mondiale, quando le probabili strutture, appartenenti al monumento e alle capanne dell’omonimo villaggio, sono state smantellate/adattate a postazione militare.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Valeria Tornù
Codice Geo: NUR19526
> Scheda Geoportale
L’area dove si presume fosse insediato il nuraghe è stata completamente stravolta, direi devastata, nel periodo della seconda guerra mondiale, quando le probabili strutture, appartenenti al monumento e alle capanne dell’omonimo villaggio, sono state smantellate/adattate a postazione militare.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Valeria Tornù
Codice Geo: NUR19526
> Scheda Geoportale
L’area dove si presume fosse insediato il nuraghe è stata completamente stravolta, direi devastata, nel periodo della seconda guerra mondiale, quando le probabili strutture, appartenenti al monumento e alle capanne dell’omonimo villaggio, sono state smantellate/adattate a postazione militare.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Valeria Tornù
Codice Geo: NUR19526
> Scheda Geoportale
L’area dove si presume fosse insediato il nuraghe è stata completamente stravolta, direi devastata, nel periodo della seconda guerra mondiale, quando le probabili strutture, appartenenti al monumento e alle capanne dell’omonimo villaggio, sono state smantellate/adattate a postazione militare.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Valeria Tornù
Codice Geo: NUR19526
> Scheda Geoportale