Risultati della ricerca


#immagini: 20057

Nuraxi ‘e Cresia a Casa Zapata

Negli anni novanta del secolo scorso si è scoperto che il palazzo Zapata fu edificato sopra i resti ben conservati di un insediamento nuragico che l’archeologo Giovanni Lilliu ha denominato Nuraxi ‘e Cresia. Grazie ad un progetto di restauro architettonico di grande impatto scenografico elaborato dall’architetto Pietro Reali, sia il palazzo baronale che il sottostante nuraghe, opportunamente riportato alla luce, sono diventati sede di un complesso museale , inaugurato il 29 luglio 2006.

Nuraghe Antiogu Diana o Antoni Anne I

Nuraghe complesso formato da un mastio e bastione con tre torri. Si conserva la torre primitiva ingombra di terra e crolli. A SE si trova una torre di cui si notano parte delle strutture murarie;poco visibile risulta il paramento interno per la presenza di crollo e vegetazione. Una cortina muraria, collega la precedente con un’altra torre orientata a NE, di cui si conserva quasi per intero il percorso murario. Una terza torre orientata a SO conserva pressoché integro il suo percorso esterno.

Nuraghe Antiogu Diana o Antoni Anne I

Nuraghe complesso formato da un mastio e bastione con tre torri. Si conserva la torre primitiva ingombra di terra e crolli. A SE si trova una torre di cui si notano parte delle strutture murarie;poco visibile risulta il paramento interno per la presenza di crollo e vegetazione. Una cortina muraria, collega la precedente con un’altra torre orientata a NE, di cui si conserva quasi per intero il percorso murario. Una terza torre orientata a SO conserva pressoché integro il suo percorso esterno.

Nuraghe Antiogu Diana o Antoni Anne I

Nuraghe complesso formato da un mastio e bastione con tre torri. Si conserva la torre primitiva ingombra di terra e crolli. A SE si trova una torre di cui si notano parte delle strutture murarie;poco visibile risulta il paramento interno per la presenza di crollo e vegetazione. Una cortina muraria, collega la precedente con un’altra torre orientata a NE, di cui si conserva quasi per intero il percorso murario. Una terza torre orientata a SO conserva pressoché integro il suo percorso esterno.

Nuraghe Antiogu Diana o Antoni Anne I

Nuraghe complesso formato da un mastio e bastione con tre torri. Si conserva la torre primitiva ingombra di terra e crolli. A SE si trova una torre di cui si notano parte delle strutture murarie;poco visibile risulta il paramento interno per la presenza di crollo e vegetazione. Una cortina muraria, collega la precedente con un’altra torre orientata a NE, di cui si conserva quasi per intero il percorso murario. Una terza torre orientata a SO conserva pressoché integro il suo percorso esterno.

Nuraghe Antiogu Diana o Antoni Anne I

Nuraghe complesso formato da un mastio e bastione con tre torri. Si conserva la torre primitiva ingombra di terra e crolli. A SE si trova una torre di cui si notano parte delle strutture murarie;poco visibile risulta il paramento interno per la presenza di crollo e vegetazione. Una cortina muraria, collega la precedente con un’altra torre orientata a NE, di cui si conserva quasi per intero il percorso murario. Una terza torre orientata a SO conserva pressoché integro il suo percorso esterno.

Nuraghe Antiogu Diana o Antoni Anne I

Nuraghe complesso formato da un mastio e bastione con tre torri. Si conserva la torre primitiva ingombra di terra e crolli. A SE si trova una torre di cui si notano parte delle strutture murarie;poco visibile risulta il paramento interno per la presenza di crollo e vegetazione. Una cortina muraria, collega la precedente con un’altra torre orientata a NE, di cui si conserva quasi per intero il percorso murario. Una terza torre orientata a SO conserva pressoché integro il suo percorso esterno.

Nuraghe Sirai

Nuraghe attualmente in fase di scavo. Si ipotizza possa essere costituito da una tolos centrale e da 4 torri a contorno con all”interno un cortile. Attorno ad esso si estende un ampio villaggio costituito da numerose capanne utilizzate anche in epoca punica e romana, protetto da un massiccio sistema di mura spesse anche 6 metri. Grande importanza è data dal ritrovamento all”interno del villaggio di un”officina per la lavorazione del vetro. Il sito non è aperto al pubblico.

Nuraghe Su Nuraxi

Il monumento mostra un impianto planimetrico e architettonico tra i più straordinari che la cultura nuragica abbia prodotto. È stato dichiarato nel 1997 dall”UNESCO patrimonio dell”umanità. Il complesso presenta varie fasi costruttive caratterizzate dall”uso della pietra locale: il basalto della Giara, che prevale largamente, e la marna calcarea.

Nuraghe Su Nuraxi

Il monumento mostra un impianto planimetrico e architettonico tra i più straordinari che la cultura nuragica abbia prodotto. È stato dichiarato nel 1997 dall”UNESCO patrimonio dell”umanità. Il complesso presenta varie fasi costruttive caratterizzate dall”uso della pietra locale: il basalto della Giara, che prevale largamente, e la marna calcarea.

Nuraghe Su Nuraxi

Il monumento mostra un impianto planimetrico e architettonico tra i più straordinari che la cultura nuragica abbia prodotto. È stato dichiarato nel 1997 dall”UNESCO patrimonio dell”umanità. Il complesso presenta varie fasi costruttive caratterizzate dall”uso della pietra locale: il basalto della Giara, che prevale largamente, e la marna calcarea.

Nuraghe Su Nuraxi

Il monumento mostra un impianto planimetrico e architettonico tra i più straordinari che la cultura nuragica abbia prodotto. È stato dichiarato nel 1997 dall”UNESCO patrimonio dell”umanità. Il complesso presenta varie fasi costruttive caratterizzate dall”uso della pietra locale: il basalto della Giara, che prevale largamente, e la marna calcarea.