Si tratta di un bell”esempio di fortezza con una muraglia di grossi massi poligonali con andamento vagamente circolare a linee spezzate da nord passando ad ovest fino a sud. Ad est sfrutta il ripido e inaccessibile crinale quasi verticale che dà sulla piana di Ozieri. A nord un bel trilite dolmenico di grossa misura e piattabandato. Più piccolo l”ingresso a sud. (Mario Unali)
#immagini: 398
Si tratta di un bell”esempio di fortezza con una muraglia di grossi massi poligonali con andamento vagamente circolare a linee spezzate da nord passando ad ovest fino a sud. Ad est sfrutta il ripido e inaccessibile crinale quasi verticale che dà sulla piana di Ozieri. A nord un bel trilite dolmenico di grossa misura e piattabandato. Più piccolo l”ingresso a sud. (Mario Unali)
Si tratta di un bell”esempio di fortezza con una muraglia di grossi massi poligonali con andamento vagamente circolare a linee spezzate da nord passando ad ovest fino a sud. Ad est sfrutta il ripido e inaccessibile crinale quasi verticale che dà sulla piana di Ozieri. A nord un bel trilite dolmenico di grossa misura e piattabandato. Più piccolo l”ingresso a sud. (Mario Unali)
Si tratta di un bell”esempio di fortezza con una muraglia di grossi massi poligonali con andamento vagamente circolare a linee spezzate da nord passando ad ovest fino a sud. Ad est sfrutta il ripido e inaccessibile crinale quasi verticale che dà sulla piana di Ozieri. A nord un bel trilite dolmenico di grossa misura e piattabandato. Più piccolo l”ingresso a sud. (Mario Unali)
Si tratta di un bell”esempio di fortezza con una muraglia di grossi massi poligonali con andamento vagamente circolare a linee spezzate da nord passando ad ovest fino a sud. Ad est sfrutta il ripido e inaccessibile crinale quasi verticale che dà sulla piana di Ozieri. A nord un bel trilite dolmenico di grossa misura e piattabandato. Più piccolo l”ingresso a sud. (Mario Unali)
Si tratta di un bell”esempio di fortezza con una muraglia di grossi massi poligonali con andamento vagamente circolare a linee spezzate da nord passando ad ovest fino a sud. Ad est sfrutta il ripido e inaccessibile crinale quasi verticale che dà sulla piana di Ozieri. A nord un bel trilite dolmenico di grossa misura e piattabandato. Più piccolo l”ingresso a sud. (Mario Unali)
Si tratta di un bell”esempio di fortezza con una muraglia di grossi massi poligonali con andamento vagamente circolare a linee spezzate da nord passando ad ovest fino a sud. Ad est sfrutta il ripido e inaccessibile crinale quasi verticale che dà sulla piana di Ozieri. A nord un bel trilite dolmenico di grossa misura e piattabandato. Più piccolo l”ingresso a sud. (Mario Unali)
Si tratta di un bell”esempio di fortezza con una muraglia di grossi massi poligonali con andamento vagamente circolare a linee spezzate da nord passando ad ovest fino a sud. Ad est sfrutta il ripido e inaccessibile crinale quasi verticale che dà sulla piana di Ozieri. A nord un bel trilite dolmenico di grossa misura e piattabandato. Più piccolo l”ingresso a sud. (Mario Unali)
E’ il luogo archeologico per eccellenza: bello, interessante facilmente raggiungibile e perciò fruibile dal visitatore. Purtroppo gli ultimi interventi di recupero non hanno sortito l”effetto voluto. L’area che doveva essere attrezzata per ricevere comitive lascia molto a desiderare. Interessanti invece sono gli ambienti (quando non sono pieni d’acqua) e le incisioni/disegni alle pareti.
E’ il luogo archeologico per eccellenza: bello, interessante facilmente raggiungibile e perciò fruibile dal visitatore. Purtroppo gli ultimi interventi di recupero non hanno sortito l”effetto voluto. L’area che doveva essere attrezzata per ricevere comitive lascia molto a desiderare. Interessanti invece sono gli ambienti (quando non sono pieni d’acqua) e le incisioni/disegni alle pareti.
E’ il luogo archeologico per eccellenza: bello, interessante facilmente raggiungibile e perciò fruibile dal visitatore. Purtroppo gli ultimi interventi di recupero non hanno sortito l”effetto voluto. L’area che doveva essere attrezzata per ricevere comitive lascia molto a desiderare. Interessanti invece sono gli ambienti (quando non sono pieni d’acqua) e le incisioni/disegni alle pareti.
E’ il luogo archeologico per eccellenza: bello, interessante facilmente raggiungibile e perciò fruibile dal visitatore. Purtroppo gli ultimi interventi di recupero non hanno sortito l”effetto voluto. L’area che doveva essere attrezzata per ricevere comitive lascia molto a desiderare. Interessanti invece sono gli ambienti (quando non sono pieni d’acqua) e le incisioni/disegni alle pareti.