Risultati della ricerca


#immagini: 3031

Nuraghe Cannevrau

A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.

Nuraghe Cannevrau

A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.

Nuraghe Cannevrau

A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.

Nuraghe Cannevrau

A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.

Nuraghe Cannevrau

A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.

Nuraghe Cannevrau

A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.

Nuraghe Cannevrau

A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.

Nuraghe Cannevrau

A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.

Nuraghe Cannevrau

A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.

Nuraghe Cannevrau

A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.

Nuraghe Cannevrau

A 3 km esatti in linea d’aria dal nuraghe Serra Madau, sulla sommità di un’altra altura, si erge un altro nuraghe interessante, il nuraghe Cannevrau (o Cann’e Frau), in territorio di San Vito.
Si tratta probabilmente di un nuraghe complesso, anche se i crolli non lasciano indovinare molto. È ben visibile la torre centrale, svettata e con due nicchie, una grande e una più piccola.
Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo. Di fronte è facilmente osservabile una classica pinnetta, nonché altri segni di costruzioni più recenti del nuraghe.

Nuraghe Ascusa

Si tratta di un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera marginata da due nicchie contrapposte. La torre non è pienamente definibile nel perimetro esterno a causa dei crolli e della fitta vegetazione arbustiva, ma è da supporre una pianta circolare del diametro di circa 10 metri alla base. L’altezza residua risulta di m 6,50, a SE, e m 4,80 a NO. L’opera muraria è costituita da blocchi basaltici di medie e grandi dimensioni disposti a filari orizzontali non sempre regolari.