Risultati della ricerca


#immagini: 3057

Nuraghe Funtana ‘e Pedru

Questo nuraghe è a pianta trilobata formata cioè da tre torri, una centrale e due laterali semidistrutte.
Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l”alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un”apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all”entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini

Nuraghe Funtana ‘e Pedru

Questo nuraghe è a pianta trilobata formata cioè da tre torri, una centrale e due laterali semidistrutte.
Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l”alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un”apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all”entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini

Nuraghe Funtana ‘e Pedru

Questo nuraghe è a pianta trilobata formata cioè da tre torri, una centrale e due laterali semidistrutte.
Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l”alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un”apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all”entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini

Nuraghe Funtana ‘e Pedru

Questo nuraghe è a pianta trilobata formata cioè da tre torri, una centrale e due laterali semidistrutte.
Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l”alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un”apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all”entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini

Nuraghe Funtana ‘e Pedru

Questo nuraghe è a pianta trilobata formata cioè da tre torri, una centrale e due laterali semidistrutte.
Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l”alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un”apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all”entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini

Nuraghe Funtana ‘e Pedru

Questo nuraghe è a pianta trilobata formata cioè da tre torri, una centrale e due laterali semidistrutte.
Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l”alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un”apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all”entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini

Nuraghe Cuccurada

Il complesso archeologico di Cuccurada sorge sulla punta meridionale del tavolato basaltico mogorese di “Sa Struvina”, in posizione di ampio dominio sulla piana del Campidano e sulla valle del Rio Mogoro. Le attività di scavo effettuatesi dal 1994 ad oggi hanno evidenziato la presenza di strutture monumentali riferibili a diversi periodi: una muraglia megalitica, una struttura ciclopica a pianta ellittica (Cuccurada A), riferibili all’Eneolitico evoluto (Cultura Monte Claro 2700 – 2200 a.C.).

Nuraghe Cuccurada

Il complesso archeologico di Cuccurada sorge sulla punta meridionale del tavolato basaltico mogorese di “Sa Struvina”, in posizione di ampio dominio sulla piana del Campidano e sulla valle del Rio Mogoro. Le attività di scavo effettuatesi dal 1994 ad oggi hanno evidenziato la presenza di strutture monumentali riferibili a diversi periodi: una muraglia megalitica, una struttura ciclopica a pianta ellittica (Cuccurada A), riferibili all’Eneolitico evoluto (Cultura Monte Claro 2700 – 2200 a.C.).

Nuraghe Cuccurada

Il complesso archeologico di Cuccurada sorge sulla punta meridionale del tavolato basaltico mogorese di “Sa Struvina”, in posizione di ampio dominio sulla piana del Campidano e sulla valle del Rio Mogoro. Le attività di scavo effettuatesi dal 1994 ad oggi hanno evidenziato la presenza di strutture monumentali riferibili a diversi periodi: una muraglia megalitica, una struttura ciclopica a pianta ellittica (Cuccurada A), riferibili all’Eneolitico evoluto (Cultura Monte Claro 2700 – 2200 a.C.).

Nuraghe Cuccurada

Il complesso archeologico di Cuccurada sorge sulla punta meridionale del tavolato basaltico mogorese di “Sa Struvina”, in posizione di ampio dominio sulla piana del Campidano e sulla valle del Rio Mogoro. Le attività di scavo effettuatesi dal 1994 ad oggi hanno evidenziato la presenza di strutture monumentali riferibili a diversi periodi: una muraglia megalitica, una struttura ciclopica a pianta ellittica (Cuccurada A), riferibili all’Eneolitico evoluto (Cultura Monte Claro 2700 – 2200 a.C.).

Nuraghe Cuccurada

Il complesso archeologico di Cuccurada sorge sulla punta meridionale del tavolato basaltico mogorese di “Sa Struvina”, in posizione di ampio dominio sulla piana del Campidano e sulla valle del Rio Mogoro. Le attività di scavo effettuatesi dal 1994 ad oggi hanno evidenziato la presenza di strutture monumentali riferibili a diversi periodi: una muraglia megalitica, una struttura ciclopica a pianta ellittica (Cuccurada A), riferibili all’Eneolitico evoluto (Cultura Monte Claro 2700 – 2200 a.C.).

Nuraghe Cuccurada

Il complesso archeologico di Cuccurada sorge sulla punta meridionale del tavolato basaltico mogorese di “Sa Struvina”, in posizione di ampio dominio sulla piana del Campidano e sulla valle del Rio Mogoro. Le attività di scavo effettuatesi dal 1994 ad oggi hanno evidenziato la presenza di strutture monumentali riferibili a diversi periodi: una muraglia megalitica, una struttura ciclopica a pianta ellittica (Cuccurada A), riferibili all’Eneolitico evoluto (Cultura Monte Claro 2700 – 2200 a.C.).