Piu’ di 30 anni fa nel libro”Un tesoro Riscoperto” veniva così descritto :
Costruzione circolare a piccoli massi,disposta a gradinata con debole scarpa,terminante con una piazzuola rotonda.
Occupando la parte superiore di un monticello,si puo’classificare come altare. (M. Maxia)
#immagini: 34468
Piu’ di 30 anni fa nel libro”Un tesoro Riscoperto” veniva così descritto :
Costruzione circolare a piccoli massi,disposta a gradinata con debole scarpa,terminante con una piazzuola rotonda.
Occupando la parte superiore di un monticello,si puo’classificare come altare. (M. Maxia)
Piu’ di 30 anni fa nel libro”Un tesoro Riscoperto” veniva così descritto :
Costruzione circolare a piccoli massi,disposta a gradinata con debole scarpa,terminante con una piazzuola rotonda.
Occupando la parte superiore di un monticello,si puo’classificare come altare. (M. Maxia)
Piu’ di 30 anni fa nel libro”Un tesoro Riscoperto” veniva così descritto :
Costruzione circolare a piccoli massi,disposta a gradinata con debole scarpa,terminante con una piazzuola rotonda.
Occupando la parte superiore di un monticello,si puo’classificare come altare. (M. Maxia)
Piu’ di 30 anni fa nel libro”Un tesoro Riscoperto” veniva così descritto :
Costruzione circolare a piccoli massi,disposta a gradinata con debole scarpa,terminante con una piazzuola rotonda.
Occupando la parte superiore di un monticello,si puo’classificare come altare. (M. Maxia)
Piu’ di 30 anni fa nel libro”Un tesoro Riscoperto” veniva così descritto :
Costruzione circolare a piccoli massi,disposta a gradinata con debole scarpa,terminante con una piazzuola rotonda.
Occupando la parte superiore di un monticello,si puo’classificare come altare. (M. Maxia)
Piu’ di 30 anni fa nel libro”Un tesoro Riscoperto” veniva così descritto :
Costruzione circolare a piccoli massi,disposta a gradinata con debole scarpa,terminante con una piazzuola rotonda.
Occupando la parte superiore di un monticello,si puo’classificare come altare. (M. Maxia)
Piu’ di 30 anni fa nel libro”Un tesoro Riscoperto” veniva così descritto :
Costruzione circolare a piccoli massi,disposta a gradinata con debole scarpa,terminante con una piazzuola rotonda.
Occupando la parte superiore di un monticello,si puo’classificare come altare. (M. Maxia)
Una volta che “strisciando” ci si è inoltrati all’interno, la tomba si manifesta in tutta la sua bellezza: colonna, protomi in bassorilievo, celle, anticelle, porta dell’aldilà, simboli e segni di una devozione arcaica che ci inebriano anima e spirito.
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7263
> Scheda Geoportale
Una volta che “strisciando” ci si è inoltrati all’interno, la tomba si manifesta in tutta la sua bellezza: colonna, protomi in bassorilievo, celle, anticelle, porta dell’aldilà, simboli e segni di una devozione arcaica che ci inebriano anima e spirito.
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7263
> Scheda Geoportale
Una volta che “strisciando” ci si è inoltrati all’interno, la tomba si manifesta in tutta la sua bellezza: colonna, protomi in bassorilievo, celle, anticelle, porta dell’aldilà, simboli e segni di una devozione arcaica che ci inebriano anima e spirito.
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7263
> Scheda Geoportale
Una volta che “strisciando” ci si è inoltrati all’interno, la tomba si manifesta in tutta la sua bellezza: colonna, protomi in bassorilievo, celle, anticelle, porta dell’aldilà, simboli e segni di una devozione arcaica che ci inebriano anima e spirito.
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7263
> Scheda Geoportale