Gruppo di Domus de Janas poste sul tacco calcareo che si affaccia sulla valle di Bunari (Cultura di Abealzu)
#immagini: 35538
Gruppo di Domus de Janas poste sul tacco calcareo che si affaccia sulla valle di Bunari (Cultura di Abealzu)
Gruppo di Domus de Janas poste sul tacco calcareo che si affaccia sulla valle di Bunari (Cultura di Abealzu)
Gruppo di Domus de Janas poste sul tacco calcareo che si affaccia sulla valle di Bunari (Cultura di Abealzu)
Gruppo di Domus de Janas poste sul tacco calcareo che si affaccia sulla valle di Bunari (Cultura di Abealzu)
Gruppo di Domus de Janas poste sul tacco calcareo che si affaccia sulla valle di Bunari (Cultura di Abealzu)
Gruppo di Domus de Janas poste sul tacco calcareo che si affaccia sulla valle di Bunari (Cultura di Abealzu)
Gruppo di Domus de Janas poste sul tacco calcareo che si affaccia sulla valle di Bunari (Cultura di Abealzu)
La necropoli è costituita da due gruppi, di 7 e 31 unità, di domus de janas ipogee; una soltanto è monocellulare mentre le altre hanno planimetrie più articolate e una di esse contiene fino a undici vani. Sono del tipo “a proiezione verticale e orizzontale”, ossia accessibili attraverso un pozzetto verticale oppure un dromos discendente, quasi sempre provvisto di gradini che immettono nel vestibolo.
La necropoli è costituita da due gruppi, di 7 e 31 unità, di domus de janas ipogee; una soltanto è monocellulare mentre le altre hanno planimetrie più articolate e una di esse contiene fino a undici vani. Sono del tipo “a proiezione verticale e orizzontale”, ossia accessibili attraverso un pozzetto verticale oppure un dromos discendente, quasi sempre provvisto di gradini che immettono nel vestibolo.
La necropoli è costituita da due gruppi, di 7 e 31 unità, di domus de janas ipogee; una soltanto è monocellulare mentre le altre hanno planimetrie più articolate e una di esse contiene fino a undici vani. Sono del tipo “a proiezione verticale e orizzontale”, ossia accessibili attraverso un pozzetto verticale oppure un dromos discendente, quasi sempre provvisto di gradini che immettono nel vestibolo.
La necropoli è costituita da due gruppi, di 7 e 31 unità, di domus de janas ipogee; una soltanto è monocellulare mentre le altre hanno planimetrie più articolate e una di esse contiene fino a undici vani. Sono del tipo “a proiezione verticale e orizzontale”, ossia accessibili attraverso un pozzetto verticale oppure un dromos discendente, quasi sempre provvisto di gradini che immettono nel vestibolo.