Domus pluricellulare con dromos probabilmente crollato. All’interno della camera principale è presente un pilastro con capitelli scolpiti
Prov: Sassari
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR7747
> Scheda Geoportale
#immagini: 34781
Domus pluricellulare con dromos probabilmente crollato. All’interno della camera principale è presente un pilastro con capitelli scolpiti
Domus pluricellulare con dromos probabilmente crollato. All’interno della camera principale è presente un pilastro con capitelli scolpiti
Domus pluricellulare con dromos probabilmente crollato. All’interno della camera principale è presente un pilastro con capitelli scolpiti
Domus pluricellulare con dromos probabilmente crollato. All’interno della camera principale è presente un pilastro con capitelli scolpiti
Domus pluricellulare con dromos probabilmente crollato. All’interno della camera principale è presente un pilastro con capitelli scolpiti
Un luogo ricco di storia per la vasta area ancora tutta da scoprire in quanto mai valorizzata, ma anche molto suggestivo per la sua posizione sul costone del Flumendosa. Uno di questi nuraghi è situato proprio sul ciglio del burrone che spazia oltre il lago la sponda opposta delle foreste e gole impervie di Esterzili, Perdedera, Tisieri, Sa conch’e is abis, e Monti Nieddu,fino ai confini con il territorio di Escalaplano. Sui resti delle pareti di questi nuraghi si possono distinguere ben visibili due diverse tecniche di costruzione. Una realizzata con blocchi disposti in tecnica poligonale, mentre l’altra in assetto lineare e in tutti e due modi si ristringevano verso l’interno fino a formare la cosiddetta falsa volta alla cui sommità ponevano lastroni.
Un luogo ricco di storia per la vasta area ancora tutta da scoprire in quanto mai valorizzata, ma anche molto suggestivo per la sua posizione sul costone del Flumendosa. Uno di questi nuraghi è situato proprio sul ciglio del burrone che spazia oltre il lago la sponda opposta delle foreste e gole impervie di Esterzili, Perdedera, Tisieri, Sa conch’e is abis, e Monti Nieddu,fino ai confini con il territorio di Escalaplano. Sui resti delle pareti di questi nuraghi si possono distinguere ben visibili due diverse tecniche di costruzione. Una realizzata con blocchi disposti in tecnica poligonale, mentre l’altra in assetto lineare e in tutti e due modi si ristringevano verso l’interno fino a formare la cosiddetta falsa volta alla cui sommità ponevano lastroni.
Un luogo ricco di storia per la vasta area ancora tutta da scoprire in quanto mai valorizzata, ma anche molto suggestivo per la sua posizione sul costone del Flumendosa. Uno di questi nuraghi è situato proprio sul ciglio del burrone che spazia oltre il lago la sponda opposta delle foreste e gole impervie di Esterzili, Perdedera, Tisieri, Sa conch’e is abis, e Monti Nieddu,fino ai confini con il territorio di Escalaplano. Sui resti delle pareti di questi nuraghi si possono distinguere ben visibili due diverse tecniche di costruzione. Una realizzata con blocchi disposti in tecnica poligonale, mentre l’altra in assetto lineare e in tutti e due modi si ristringevano verso l’interno fino a formare la cosiddetta falsa volta alla cui sommità ponevano lastroni.
Un luogo ricco di storia per la vasta area ancora tutta da scoprire in quanto mai valorizzata, ma anche molto suggestivo per la sua posizione sul costone del Flumendosa. Uno di questi nuraghi è situato proprio sul ciglio del burrone che spazia oltre il lago la sponda opposta delle foreste e gole impervie di Esterzili, Perdedera, Tisieri, Sa conch’e is abis, e Monti Nieddu,fino ai confini con il territorio di Escalaplano. Sui resti delle pareti di questi nuraghi si possono distinguere ben visibili due diverse tecniche di costruzione. Una realizzata con blocchi disposti in tecnica poligonale, mentre l’altra in assetto lineare e in tutti e due modi si ristringevano verso l’interno fino a formare la cosiddetta falsa volta alla cui sommità ponevano lastroni.
Un luogo ricco di storia per la vasta area ancora tutta da scoprire in quanto mai valorizzata, ma anche molto suggestivo per la sua posizione sul costone del Flumendosa. Uno di questi nuraghi è situato proprio sul ciglio del burrone che spazia oltre il lago la sponda opposta delle foreste e gole impervie di Esterzili, Perdedera, Tisieri, Sa conch’e is abis, e Monti Nieddu,fino ai confini con il territorio di Escalaplano. Sui resti delle pareti di questi nuraghi si possono distinguere ben visibili due diverse tecniche di costruzione. Una realizzata con blocchi disposti in tecnica poligonale, mentre l’altra in assetto lineare e in tutti e due modi si ristringevano verso l’interno fino a formare la cosiddetta falsa volta alla cui sommità ponevano lastroni.