Probabile struttura circolare (diam m 3,50) costituita da lastre irregolari affioranti sul terreno, che definiscono un recinto di pietre. All’interno due lastre formano uno spazio all’incirca triangolare. Interpretato come circolo megalitico di tipo A.
#immagini: 34676
Si tratta di pochi miseri ruderi e alcuni massi del nuraghe che è totalmente invaso dalla vegetazione.
Interessante complesso formato da una domus de Jana e una cava per estrazione dei blocchetti di pietra, probabilmente facente parte della colonia penale di Tramariglio, e relativo caseggiato per la direzione dei lavori e vigilanza del personale detenuto. Lo stato, tranne l’edificio in muratura, è in buone condizioni e si raggiunge facilmente.
Monotorre costruito in grossi blocchi di calcare bianco, occupa uno spazio ritagliato all’interno di un oliveto, mentre a NO affaccia a strapiombo sul Canale Orune. Residuano tre filari, altezza max m 3 ca.
In pessimo stato di conservazione, residuano scarsi elementi della costruzione in mezzo alla vegetazione. Localizzazione incerta, sulla riva sinistra del Canale Orune, adiacente al serbatoio idrico costruito durante la II guerra mondiale.
Il Nissardi nel 1901 (carta nel volume di G. Pinza) indicava una tomba di giganti poco a Sud-Ovest del nuarghe Paule Tolta: nuraghe che è effettivamente all’interno del perimetro del’aeroporto
Il Nissardi nel 1901 (carta nel volume di G. Pinza) indicava una tomba di giganti poco a Sud-Ovest del nuarghe Paule Tolta: nuraghe che è effettivamente all’interno del perimetro del’aeroporto
Si presenta come un ammasso di pietre e qualche blocco di arenaria rossa di grosse dimensioni, situato in un terreno escluso dalle coltivazioni e dal pascolo, in prossimità della necropoli di Anghelu Ruiu. Stato di conservazione: cattivo.
I menhir sono megaliti monolitici eretti solitamente nel corso del neolitico. In Sardegna prendono il nome di “perdas fittas”, cioè pietre infisse nel terreno.
Quattro domus de janas individuate
La necropoli si trova a circa 4 km a sud-ovest di Alghero, sul lato settentrionale della strada che porta ad Olmedo. Il sito è composto da domus de janas scavate ai piedi dell’altopiano trachitico dominato dal nuraghe Sant’Elmo, distante 150 metri.
Si trovano nel territorio comunale di Alghero (SS).
La necropoli si trova a circa 4 km a sud-ovest di Alghero, sul lato settentrionale della strada che porta ad Olmedo. Il sito è composto da domus de janas scavate ai piedi dell’altopiano trachitico dominato dal nuraghe Sant’Elmo, distante 150 metri.
Si trovano nel territorio comunale di Alghero (SS).