Sorto nei pressi di preesistenti insediamenti nuragici, di fondazione fenicia e
successivamente punica e romana,
#immagini: 34531
nuraghe quadrilobato Alvu, costruito in pietre bianche squadrate, con attorno numerose basi di capanne. Presenta particolari costruttivi nell’incastro delle murature d’angolo non riscontrabili in altri nuraghi
Anche qui mezzanino e scala sussidiaria, sopraelevata all’interno della nicchia destra di camera. Un nuraghe che mi ha ricordato, come impianto, il Crabia di Bauladu.
Prov: Sassari
Autore: Orione per Wikimapia
Codice Geo: NUR5538
> Scheda Geoportale
Anche qui mezzanino e scala sussidiaria, sopraelevata all’interno della nicchia destra di camera. Un nuraghe che mi ha ricordato, come impianto, il Crabia di Bauladu.
Prov: Sassari
Autore: FranZsodeo per Wikimapia
Codice Geo: NUR5538
> Scheda Geoportale
Prov: Sassari
Autore: FranZsodeo per Wikimapia
Codice Geo: NUR6380
> Scheda Geoportale
Prov: Sassari
Autore: FranZsodeo per Wikimapia
Codice Geo: NUR6380
> Scheda Geoportale
Prov: Sassari
Autore: FranZsodeo per Wikimapia
Codice Geo: NUR1256
> Scheda Geoportale
Pochi filari ancora visibili al nuraghe Peidru, probabile monotorre ubicato sulla sp 8 nei pressi della vecchia cantoniera di ponte Oinu. Si osserva un interessante masso con tre fori collocato alla base del monumento.
Prov: Sassari
Autore: Uccioverde per Wikimapia
Codice Geo: NUR6171
> Scheda Geoportale
Prov: Sassari
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR6899
> Scheda Geoportale
Prov: Sassari
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR6899
> Scheda Geoportale
Il dolmen è posto a distanza baricentrica tra l’omonimo nuraghe e il nuraghe Santu Migalli
La necropoli si compone di almeno 20 tombe scavate nella roccia, alcune delle quali sono abbozzate e non terminate, mentre altre sono interrate o molto rovinate.
Prov: Sassari
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR19243
> Scheda Geoportale