Il Nuraghe Cae è di tipo complesso, con mastio centrale e almeno due torri unite da un bastione, probabile la presenza di altre due torri sul lato sud est e si parla anche di una galleria seminterrata. Presente anche un piccolo villaggio e segni di riutilizzo dell’area in epoca romana.
#immagini: 34531
Il Nuraghe Cae è di tipo complesso, con mastio centrale e almeno due torri unite da un bastione, probabile la presenza di altre due torri sul lato sud est e si parla anche di una galleria seminterrata. Presente anche un piccolo villaggio e segni di riutilizzo dell’area in epoca romana.
Prov: Sassari
Autore: Uccio Verde per Wikimapia
Codice Geo: NUR5744
> Scheda Geoportale
Si tratta di tre tombe di giganti poste a breve distanza tra loro
Prov: Sassari
Autore: FranZsodeo per Wikimapia
Codice Geo: NUR19270
> Scheda Geoportale
Si tratta di tre tombe di giganti poste a breve distanza tra loro
Prov: Sassari
Autore: FranZsodeo per Wikimapia
Codice Geo: NUR19270
> Scheda Geoportale
Si tratta di tre tombe di giganti poste a breve distanza tra loro
Prov: Sassari
Autore: FranZsodeo per Wikimapia
Codice Geo: NUR19270
> Scheda Geoportale
Prov: Sassari
Autore: Uccioverde per Wikimapia
Codice Geo: NUR5758
> Scheda Geoportale
Prov: Sassari
Autore: Uccioverde per Wikimapia
Codice Geo: NUR2546
> Scheda Geoportale
SI tratta di una vasta necropoli di Domus de Janas, realizzata su un ammasso di calcare. Attorno sono visibili degli interessanti Cart Ruts. Alcune tombe sono decorate con protomi taurine.
Il monumento occupa la sommità di una bassa emergenza coperta da fittissima vegetazione.
La torre centrale ha un diametro di circa 12 m. ed un’ altezza residua di 4 m. dall’attuale piano di campagna.
L’opera muraria è costituita da 13 filari di blocchi sovrapposti, in calcare bianco, sbozzati accuratamente.
Non è visibile l’ingresso occultato dai crolli e dal conseguente ingombro.
Alla torre centrale si appoggia, sul lato sud-est, un tratto murario che collegava funzionalmente la struttura ad una torre secondaria appena riconoscibile.
E” alto 7,50 su 21 filari, per 11 metri diametro, é caratterizzato da una tholos molto alta con spesse mura. E” contiguo un villaggio nuragico-romano- medievale in seguito abbandonato a causa di pestilenze, lato nord-ovest c”è un”ante murale lungo forse cento metri che segue uno strapiombo naturale
Prov: Sassari
Autore: Giselanto per Wikimapia
Codice Geo: NUR8834
> Scheda Geoportale
Prov: Sassari
Autore: LoiMuzzu per Wikimapia
Codice Geo: NUR8834
> Scheda Geoportale