Si trova all’interno di un’area privata nella zona denominata Pulpazos e la raggiungibilità è ottima.
Lo stato di conservazione è buono.
L’ingresso del monumento è orientato a Sud-Est. Sono visibili una piattaforma residua sui lati Nord ed Est, la torre centrale ad alcune strutture emergenti tra quest’ultima e il limite della piattaforma. Attorno al nuraghe, in particolare verso Nord-Est, si osservano tracce di numerose strutture murarie presumibilmente pertinenti – almeno in buona parte – al villaggio. (Comune di Olmedo)
#immagini: 34488
Nuraghe diroccato e totalmente avvolto da vegetazione
nservazione del monumento è discreto.
Si tratta di un nuraghe monotorre con ingresso disposto su un’asse diverso da quello della camera, che conserva tre nicchie alte e profonde. Dalla nicchia di sinistra si diparte un diverticolo in direzione ovest. (Comune di Olmedo)
Il nuraghe è sito in prossimità del paese.
nservazione del monumento è discreto.
Si tratta di un nuraghe monotorre con ingresso disposto su un’asse diverso da quello della camera, che conserva tre nicchie alte e profonde. Dalla nicchia di sinistra si diparte un diverticolo in direzione ovest. (Comune di Olmedo)
Il nuraghe è sito in prossimità del paese.
Lo stato di conservazione del monumento è discreto.
Si tratta di un nuraghe monotorre con ingresso disposto su un’asse diverso da quello della camera, che conserva tre nicchie alte e profonde. Dalla nicchia di sinistra si diparte un diverticolo in direzione ovest. (Comune di Olmedo)
Il nuraghe è sito in prossimità del paese.
Come la gran parte dei nuraghi presenti nel territorio di Olmedo, si trova all’interno di una proprietà privata.
E’ un nuraghe semplice che conserva ingresso, nicchia e camera interna (dal perimetro pentagonoide) con tre nicchie. Le strutture sono coperte da una fitta vegetazione. Il versante settentrionale appare meglio conservato.
Il nuraghe è sito in prossimità del paese.
Come la gran parte dei nuraghi presenti nel territorio di Olmedo, si trova all’interno di una proprietà privata.
E’ un nuraghe semplice che conserva ingresso, nicchia e camera interna (dal perimetro pentagonoide) con tre nicchie. Le strutture sono coperte da una fitta vegetazione. Il versante settentrionale appare meglio conservato.
Il nuraghe è sito in prossimità del paese.
E’ sito nell’immediata periferia dell’abitato di Olmedo
Nuraghe diroccato e avvolto dalla vegetazione
Interamente costruito in trachite e dotato di una copertura a tholos, domina da un’altura la piana sulla quale è disposto l’attuale abitato di Olmedo.
Consta di una galleria artificialmente allargata lunga circa 60 metri e che conduce all’ambiente principale, illuminato a giorno dall’ingresso a pozzo posto a 80 metri di altezza. Da qui, la grotta si suddivide, mantenendo le stesse dimensioni, in tre rami, di cui uno discendente su frana.
Sviluppo totale oltre il chilometro.
Erroneamente detta “Sa Curtigia de Tiscali”.
Ubicazione corretta. La grotta si trova nel Corrojos, di fronte ad uno spiazzo con barbeque.
Viene chiamata voragine di Tiscali perchè è stato il nome con cui l’hanno chiamata i primi gruppi speleo che l’hanno accatastata, il suo nome originario invece è “sa nurre e sa hessa” nell’ingresso inferiore e “sa nurre e su hoda” dall’ingresso superiore.
Prov: Nuoro
Autore: Incredibilehulk per Wikimapia
Codice Geo: NUR11923
> Scheda Geoportale