Nuraghe monotorre in blocchi di basalto, disposti con la tecnica ad incastro poligonale. La camera interna si preserva discretamente e presenta interessanti nicchie ricavate nelle pareti. Di notevoli dimensioni le architravi, esterna ed interna, che delimitano il corridoio d’ingresso.
#immagini: 34456
In questo sito, nel breve volgere di un paio di centinaio di metri, sono presenti monumenti risalenti alla cultura Abealzu, 2700- 2400 a.C., al primo Bronzo con la muraglia nuragica e al Bronzo sino all’epoca Romana, segnata dalle probabili tombe.
Si trova all’interno del territorio comunale di Nulvi nelle immediate vicinanze del Pozzo Sacro di Irru.
In avanzato stato di abbandono, si evidenzia comunque il corpo murario in direzione est-ovest ottenuto con pietre di media misura disposte a taglio. Poche le tracce della probabile esedra. Da rilevare comunque la presenza di una pietra betilica che presenta alcuni fori di cui si ignora il significato se non rapportato all”essenza femminile. mu
In avanzato stato di abbandono, si evidenzia comunque il corpo murario in direzione est-ovest ottenuto con pietre di media misura disposte a taglio. Poche le tracce della probabile esedra. Da rilevare comunque la presenza di una pietra betilica che presenta alcuni fori di cui si ignora il significato se non rapportato all”essenza femminile. mu
Sepoltura di epoca nuragica realizzata in blocchi poligonali di trachite. Della tomba, poco visibile a causa della vegetazione presente, residuano il corridoio e l’esedra. Da quello che i resti e la vegetazione consentono di vedere i due bracci (ad andamento rettilineo) che delimitano l’esedra sono costituiti da due paramenti murari sovrapposti e di differente larghezza con risega che presumibilmente serviva da sedile. mu.
Sepoltura di epoca nuragica realizzata in blocchi poligonali di trachite. Della tomba, poco visibile a causa della vegetazione presente, residuano il corridoio e l’esedra. Da quello che i resti e la vegetazione consentono di vedere i due bracci (ad andamento rettilineo) che delimitano l’esedra sono costituiti da due paramenti murari sovrapposti e di differente larghezza con risega che presumibilmente serviva da sedile. mu.
Il nuraghe, di tipo complesso, è costituito da una torre centrale attorno alla quale è stato edificato un bastione trilobato che racchiude un cortile di disimpegno. Le torri sono ad andamento curvilineo come nel nuraghe Santu Antine di Torralba.