Risultati della ricerca


#immagini: 34265

Nuraghe Alvu

Il nuraghe Alvu di Pozzomaggiore non manca di sorprendere il visitatore per alcune sue peculiarità. A dispetto del suo nome, peraltro già noto in altre torri come l’Alvu di Nulvi, il nuraghe è caratterizzato da una torre principale bicroma. Partendo dal basso e fino a otto filari la pietra usata è di basalto scuro, più o meno sbozzata. Dal nono filare la pietra è di calcare bianco, più accurata nel taglio dei conci che diventano di minori dimensioni man mano che si sale in altezza.

Nuraghe Alvu

Il nuraghe Alvu di Pozzomaggiore non manca di sorprendere il visitatore per alcune sue peculiarità. A dispetto del suo nome, peraltro già noto in altre torri come l’Alvu di Nulvi, il nuraghe è caratterizzato da una torre principale bicroma. Partendo dal basso e fino a otto filari la pietra usata è di basalto scuro, più o meno sbozzata. Dal nono filare la pietra è di calcare bianco, più accurata nel taglio dei conci che diventano di minori dimensioni man mano che si sale in altezza.

Nuraghe Alvu

Il nuraghe Alvu di Pozzomaggiore non manca di sorprendere il visitatore per alcune sue peculiarità. A dispetto del suo nome, peraltro già noto in altre torri come l’Alvu di Nulvi, il nuraghe è caratterizzato da una torre principale bicroma. Partendo dal basso e fino a otto filari la pietra usata è di basalto scuro, più o meno sbozzata. Dal nono filare la pietra è di calcare bianco, più accurata nel taglio dei conci che diventano di minori dimensioni man mano che si sale in altezza.

Nuraghe Alvu

Il nuraghe Alvu di Pozzomaggiore non manca di sorprendere il visitatore per alcune sue peculiarità. A dispetto del suo nome, peraltro già noto in altre torri come l’Alvu di Nulvi, il nuraghe è caratterizzato da una torre principale bicroma. Partendo dal basso e fino a otto filari la pietra usata è di basalto scuro, più o meno sbozzata. Dal nono filare la pietra è di calcare bianco, più accurata nel taglio dei conci che diventano di minori dimensioni man mano che si sale in altezza.

Nuraghe Alvu

Il nuraghe Alvu di Pozzomaggiore non manca di sorprendere il visitatore per alcune sue peculiarità. A dispetto del suo nome, peraltro già noto in altre torri come l’Alvu di Nulvi, il nuraghe è caratterizzato da una torre principale bicroma. Partendo dal basso e fino a otto filari la pietra usata è di basalto scuro, più o meno sbozzata. Dal nono filare la pietra è di calcare bianco, più accurata nel taglio dei conci che diventano di minori dimensioni man mano che si sale in altezza.

Nuraghe Alvu

Il nuraghe Alvu di Pozzomaggiore non manca di sorprendere il visitatore per alcune sue peculiarità. A dispetto del suo nome, peraltro già noto in altre torri come l’Alvu di Nulvi, il nuraghe è caratterizzato da una torre principale bicroma. Partendo dal basso e fino a otto filari la pietra usata è di basalto scuro, più o meno sbozzata. Dal nono filare la pietra è di calcare bianco, più accurata nel taglio dei conci che diventano di minori dimensioni man mano che si sale in altezza.

Nuraghe Nieddu

E” alto 7,50 su 21 filari, per 11 metri diametro, é caratterizzato da una tholos molto alta con spesse mura. E” contiguo un villaggio nuragico-romano- medievale in seguito abbandonato a causa di pestilenze, lato nord-ovest c”è un”ante murale lungo forse cento metri che segue uno strapiombo naturale

Nuraghe Nieddu

E” alto 7,50 su 21 filari, per 11 metri diametro, é caratterizzato da una tholos molto alta con spesse mura. E” contiguo un villaggio nuragico-romano- medievale in seguito abbandonato a causa di pestilenze, lato nord-ovest c”è un”ante murale lungo forse cento metri che segue uno strapiombo naturale

Nuraghe Nieddu

E” alto 7,50 su 21 filari, per 11 metri diametro, é caratterizzato da una tholos molto alta con spesse mura. E” contiguo un villaggio nuragico-romano- medievale in seguito abbandonato a causa di pestilenze, lato nord-ovest c”è un”ante murale lungo forse cento metri che segue uno strapiombo naturale

Nuraghe Nieddu

E” alto 7,50 su 21 filari, per 11 metri diametro, é caratterizzato da una tholos molto alta con spesse mura. E” contiguo un villaggio nuragico-romano- medievale in seguito abbandonato a causa di pestilenze, lato nord-ovest c”è un”ante murale lungo forse cento metri che segue uno strapiombo naturale

Nuraghe Biunisi

Dovrebbe conservare la tholos integra.
Imponenente nuraghe complesso, oggi appare come una collina boscosa.
Sulla sommità una scala permette l’accesso agli ambienti interni, probabilmente la torre centrale.
Sconsiglio una visita interna, il nuraghe a causa delle grosse radici della flora che ospita è molto instabile.

Nuraghe Biunisi

Dovrebbe conservare la tholos integra.
Imponenente nuraghe complesso, oggi appare come una collina boscosa.
Sulla sommità una scala permette l’accesso agli ambienti interni, probabilmente la torre centrale.
Sconsiglio una visita interna, il nuraghe a causa delle grosse radici della flora che ospita è molto instabile.