Sorge nel territorio chiaramontese di “Turturina” da cui ne prende il nome ad una quota di 380 metri s.l.m.
E’ un nuraghe del tipo monotorre il cui stato di conservazione è abbastanza degradato. Le pietre che compongono i pochi filari rimasti sono molto grosse e rozzamente sagomate.
Si evidenzia la porta di ingresso che è esposta a sud sud est ed è composta da grosse pietre con particolare riferimento a quella trasversale.
#immagini: 34898
Sorge nel territorio chiaramontese di “Turturina” da cui ne prende il nome ad una quota di 380 metri s.l.m.
E’ un nuraghe del tipo monotorre il cui stato di conservazione è abbastanza degradato. Le pietre che compongono i pochi filari rimasti sono molto grosse e rozzamente sagomate.
Si evidenzia la porta di ingresso che è esposta a sud sud est ed è composta da grosse pietre con particolare riferimento a quella trasversale.
Sorge nel territorio chiaramontese di “Turturina” da cui ne prende il nome ad una quota di 380 metri s.l.m.
E’ un nuraghe del tipo monotorre il cui stato di conservazione è abbastanza degradato. Le pietre che compongono i pochi filari rimasti sono molto grosse e rozzamente sagomate.
Si evidenzia la porta di ingresso che è esposta a sud sud est ed è composta da grosse pietre con particolare riferimento a quella trasversale.
Sorge nel territorio chiaramontese di “Turturina” da cui ne prende il nome ad una quota di 380 metri s.l.m.
E’ un nuraghe del tipo monotorre il cui stato di conservazione è abbastanza degradato. Le pietre che compongono i pochi filari rimasti sono molto grosse e rozzamente sagomate.
Si evidenzia la porta di ingresso che è esposta a sud sud est ed è composta da grosse pietre con particolare riferimento a quella trasversale.
Sorge nel territorio chiaramontese di “Turturina” da cui ne prende il nome ad una quota di 380 metri s.l.m.
E’ un nuraghe del tipo monotorre il cui stato di conservazione è abbastanza degradato. Le pietre che compongono i pochi filari rimasti sono molto grosse e rozzamente sagomate.
Si evidenzia la porta di ingresso che è esposta a sud sud est ed è composta da grosse pietre con particolare riferimento a quella trasversale.
Sorge nel territorio chiaramontese di “Turturina” da cui ne prende il nome ad una quota di 380 metri s.l.m.
E’ un nuraghe del tipo monotorre il cui stato di conservazione è abbastanza degradato. Le pietre che compongono i pochi filari rimasti sono molto grosse e rozzamente sagomate.
Si evidenzia la porta di ingresso che è esposta a sud sud est ed è composta da grosse pietre con particolare riferimento a quella trasversale.
Sorge nel territorio chiaramontese di “Turturina” da cui ne prende il nome ad una quota di 380 metri s.l.m.
E’ un nuraghe del tipo monotorre il cui stato di conservazione è abbastanza degradato. Le pietre che compongono i pochi filari rimasti sono molto grosse e rozzamente sagomate.
Si evidenzia la porta di ingresso che è esposta a sud sud est ed è composta da grosse pietre con particolare riferimento a quella trasversale.
Sorge nel territorio chiaramontese di “Turturina” da cui ne prende il nome ad una quota di 380 metri s.l.m.
E’ un nuraghe del tipo monotorre il cui stato di conservazione è abbastanza degradato. Le pietre che compongono i pochi filari rimasti sono molto grosse e rozzamente sagomate.
Si evidenzia la porta di ingresso che è esposta a sud sud est ed è composta da grosse pietre con particolare riferimento a quella trasversale.
Sorge nel territorio chiaramontese di “Turturina” da cui ne prende il nome ad una quota di 380 metri s.l.m.
E’ un nuraghe del tipo monotorre il cui stato di conservazione è abbastanza degradato. Le pietre che compongono i pochi filari rimasti sono molto grosse e rozzamente sagomate.
Si evidenzia la porta di ingresso che è esposta a sud sud est ed è composta da grosse pietre con particolare riferimento a quella trasversale.
Sepoltura nuragica costruita in granito di cui restano solo i filari di pietre a formare il basamento del corridoio. Posta a Nord, a valle dell’omonimo complesso Nuragico e subito alle spalle della Saras è purtroppo abbandonata ed in pessimo stato di conservazione, nonostante la sua facile accessibilità.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10866
> Scheda Geoportale
Sepoltura nuragica costruita in granito di cui restano solo i filari di pietre a formare il basamento del corridoio. Posta a Nord, a valle dell’omonimo complesso Nuragico e subito alle spalle della Saras è purtroppo abbandonata ed in pessimo stato di conservazione, nonostante la sua facile accessibilità.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10866
> Scheda Geoportale
Sepoltura nuragica costruita in granito di cui restano solo i filari di pietre a formare il basamento del corridoio. Posta a Nord, a valle dell’omonimo complesso Nuragico e subito alle spalle della Saras è purtroppo abbandonata ed in pessimo stato di conservazione, nonostante la sua facile accessibilità.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10866
> Scheda Geoportale