Domus de janas all’interno dell’abitato di Buddusò, scavata con pianta cruciforme in un affioramento di granito
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7176
> Scheda Geoportale
#immagini: 372
Domus de janas all’interno dell’abitato di Buddusò, scavata con pianta cruciforme in un affioramento di granito
Domus de janas all’interno dell’abitato di Buddusò, scavata con pianta cruciforme in un affioramento di granito
Domus de janas all’interno dell’abitato di Buddusò, scavata con pianta cruciforme in un affioramento di granito
Domus de janas all’interno dell’abitato di Buddusò, scavata con pianta cruciforme in un affioramento di granito
Domus de janas all’interno dell’abitato di Buddusò, scavata con pianta cruciforme in un affioramento di granito
Domus de janas all’interno dell’abitato di Buddusò, scavata con pianta cruciforme in un affioramento di granito
L’ingente lavoro di scavo, l’architettura di questo ipogeo monumentale, risale al periodo della prima diffusione dei metalli nell”isola. In questa « domus de janas » si ha il risultato di una evoluzione e denota le conseguenze della formazione di potenti nuclei famigliari alle dipendenze di capi tribù, capaci di imporre ai loro dipendenti un lavoro di maggior mole. Le celle si aprivano a molta altezza dal piano roccia pianeggiante, inaccessibile senza scala.
L’ingente lavoro di scavo, l’architettura di questo ipogeo monumentale, risale al periodo della prima diffusione dei metalli nell”isola. In questa « domus de janas » si ha il risultato di una evoluzione e denota le conseguenze della formazione di potenti nuclei famigliari alle dipendenze di capi tribù, capaci di imporre ai loro dipendenti un lavoro di maggior mole. Le celle si aprivano a molta altezza dal piano roccia pianeggiante, inaccessibile senza scala.
L’ingente lavoro di scavo, l’architettura di questo ipogeo monumentale, risale al periodo della prima diffusione dei metalli nell”isola. In questa « domus de janas » si ha il risultato di una evoluzione e denota le conseguenze della formazione di potenti nuclei famigliari alle dipendenze di capi tribù, capaci di imporre ai loro dipendenti un lavoro di maggior mole. Le celle si aprivano a molta altezza dal piano roccia pianeggiante, inaccessibile senza scala.
L’ingente lavoro di scavo, l’architettura di questo ipogeo monumentale, risale al periodo della prima diffusione dei metalli nell”isola. In questa « domus de janas » si ha il risultato di una evoluzione e denota le conseguenze della formazione di potenti nuclei famigliari alle dipendenze di capi tribù, capaci di imporre ai loro dipendenti un lavoro di maggior mole. Le celle si aprivano a molta altezza dal piano roccia pianeggiante, inaccessibile senza scala.
L’ingente lavoro di scavo, l’architettura di questo ipogeo monumentale, risale al periodo della prima diffusione dei metalli nell”isola. In questa « domus de janas » si ha il risultato di una evoluzione e denota le conseguenze della formazione di potenti nuclei famigliari alle dipendenze di capi tribù, capaci di imporre ai loro dipendenti un lavoro di maggior mole. Le celle si aprivano a molta altezza dal piano roccia pianeggiante, inaccessibile senza scala.
L’ingente lavoro di scavo, l’architettura di questo ipogeo monumentale, risale al periodo della prima diffusione dei metalli nell”isola. In questa « domus de janas » si ha il risultato di una evoluzione e denota le conseguenze della formazione di potenti nuclei famigliari alle dipendenze di capi tribù, capaci di imporre ai loro dipendenti un lavoro di maggior mole. Le celle si aprivano a molta altezza dal piano roccia pianeggiante, inaccessibile senza scala.