Coppia di Menhir in granito con possibili coppelle
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR6818
> Scheda Geoportale
#immagini: 305
Coppia di Menhir in granito con possibili coppelle
Coppia di Menhir in granito con possibili coppelle
Coppia di Menhir in granito con possibili coppelle
Coppia di Menhir in granito con possibili coppelle
Coppia di Menhir in granito con possibili coppelle
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or