Il Nuraghe Conca Moio è un monotorre costruito in grossi conci di granito poco lavorati disposti in filari irregolari alti da 4 fino a 7 file.
Si trova in zona Santa Margherita sui monti prospicienti la zona pianeggiante.
Nasce appoggiato ad un grosso sperone roccioso della medesima pietra di colore rosato che ne chiude in direzione sud est un quarto della circonferenza. Allo stato attuale non è possibile determinarne l’ubicazione dell’ingresso. L’edificio nuragico ha subito il crollo della tholos verso l’interno e di molto materiale dal lato est. Dalla sua posizione domina uno spazio visivo in direzione est amplissimo che spazia da nord a sud per decine e decine di kilometri. La zona circostante purtroppo è stata ampliamente modificata negli anni ’60 con l’impianto di pini marittimi su tutto il monte che ne hanno modificato la conformazione.
#immagini: 8069
Il Nuraghe Conca Moio è un monotorre costruito in grossi conci di granito poco lavorati disposti in filari irregolari alti da 4 fino a 7 file.
Si trova in zona Santa Margherita sui monti prospicienti la zona pianeggiante.
Nasce appoggiato ad un grosso sperone roccioso della medesima pietra di colore rosato che ne chiude in direzione sud est un quarto della circonferenza. Allo stato attuale non è possibile determinarne l’ubicazione dell’ingresso. L’edificio nuragico ha subito il crollo della tholos verso l’interno e di molto materiale dal lato est. Dalla sua posizione domina uno spazio visivo in direzione est amplissimo che spazia da nord a sud per decine e decine di kilometri. La zona circostante purtroppo è stata ampliamente modificata negli anni ’60 con l’impianto di pini marittimi su tutto il monte che ne hanno modificato la conformazione.
Il Nuraghe Conca Moio è un monotorre costruito in grossi conci di granito poco lavorati disposti in filari irregolari alti da 4 fino a 7 file.
Si trova in zona Santa Margherita sui monti prospicienti la zona pianeggiante.
Nasce appoggiato ad un grosso sperone roccioso della medesima pietra di colore rosato che ne chiude in direzione sud est un quarto della circonferenza. Allo stato attuale non è possibile determinarne l’ubicazione dell’ingresso. L’edificio nuragico ha subito il crollo della tholos verso l’interno e di molto materiale dal lato est. Dalla sua posizione domina uno spazio visivo in direzione est amplissimo che spazia da nord a sud per decine e decine di kilometri. La zona circostante purtroppo è stata ampliamente modificata negli anni ’60 con l’impianto di pini marittimi su tutto il monte che ne hanno modificato la conformazione.
Il Nuraghe Conca Moio è un monotorre costruito in grossi conci di granito poco lavorati disposti in filari irregolari alti da 4 fino a 7 file.
Si trova in zona Santa Margherita sui monti prospicienti la zona pianeggiante.
Nasce appoggiato ad un grosso sperone roccioso della medesima pietra di colore rosato che ne chiude in direzione sud est un quarto della circonferenza. Allo stato attuale non è possibile determinarne l’ubicazione dell’ingresso. L’edificio nuragico ha subito il crollo della tholos verso l’interno e di molto materiale dal lato est. Dalla sua posizione domina uno spazio visivo in direzione est amplissimo che spazia da nord a sud per decine e decine di kilometri. La zona circostante purtroppo è stata ampliamente modificata negli anni ’60 con l’impianto di pini marittimi su tutto il monte che ne hanno modificato la conformazione.
Inserito in un suggestivo complesso ambientale, gode della vista sui Sette Fratelli, il monte Serpeddì e l’abitato di Burcei.
Inserito in un suggestivo complesso ambientale, gode della vista sui Sette Fratelli, il monte Serpeddì e l’abitato di Burcei.
Inserito in un suggestivo complesso ambientale, gode della vista sui Sette Fratelli, il monte Serpeddì e l’abitato di Burcei.
Inserito in un suggestivo complesso ambientale, gode della vista sui Sette Fratelli, il monte Serpeddì e l’abitato di Burcei.
Inserito in un suggestivo complesso ambientale, gode della vista sui Sette Fratelli, il monte Serpeddì e l’abitato di Burcei.
Inserito in un suggestivo complesso ambientale, gode della vista sui Sette Fratelli, il monte Serpeddì e l’abitato di Burcei.
Situata su una piccola altura nelle campagne del Comune, poco distante dalla nuova strada Provinciale “Ussana, Donori, Barrali”. Si tratta di una struttura muraria preistorica rinvenuta durante un sopralluogo al di sotto di un cumulo di spietramento. Il tratto di muro è rettilineo, lungo 4 metri e largo 80 centimetri, costruito in grossi blocchi, del quale è visibile soltanto il filarer più alto. Potrebbe essere anche un lato di una tomba dello stesso periodo.
Fonte: mariobasciudonori/siti_archeologici.htm
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR9180
> Scheda Geoportale
Situata su una piccola altura nelle campagne del Comune, poco distante dalla nuova strada Provinciale “Ussana, Donori, Barrali”. Si tratta di una struttura muraria preistorica rinvenuta durante un sopralluogo al di sotto di un cumulo di spietramento. Il tratto di muro è rettilineo, lungo 4 metri e largo 80 centimetri, costruito in grossi blocchi, del quale è visibile soltanto il filarer più alto. Potrebbe essere anche un lato di una tomba dello stesso periodo.
Fonte: mariobasciudonori/siti_archeologici.htm
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR9180
> Scheda Geoportale