Risultati della ricerca


#immagini: 8265

Domus de janas Is Gruttas de sa Trinidadi

Alla base di tale affioramento, a sud, a est e a nord, si aprono delle cavità poco profonde note popolarmente col nome di I Gruttas de Sa Trinidadi, due delle quali, con soffitto arcuato, interpretabili come la camera funeraria residua di altrettante domus de janas crollate , altre come saggi per tombe mai ultimate (informazioni tratte dalla pubblicazione “Un paese antico tra Parteolla e Trexenta” di Antonio Forci e Luigi Casu).

Domus de janas Is Gruttas de sa Trinidadi

Alla base di tale affioramento, a sud, a est e a nord, si aprono delle cavità poco profonde note popolarmente col nome di I Gruttas de Sa Trinidadi, due delle quali, con soffitto arcuato, interpretabili come la camera funeraria residua di altrettante domus de janas crollate , altre come saggi per tombe mai ultimate (informazioni tratte dalla pubblicazione “Un paese antico tra Parteolla e Trexenta” di Antonio Forci e Luigi Casu).

Tempio nuragico a pozzo di Santa Clara

Si tratta di un pozzo sacro quasi del tutto interrato e parzialmente sconvolto da scavi abusivi. Risulta individuabile nel mezzo di una folta e invasiva vegetazione che tuttavia non impedisce di constatare la presenza di strutture murarie costituenti la parte sommitale della tholos del pozzo e delle strutture superiori del vestibolo.

Pozzo sacro Funtana Coberta

Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini.

Nuraghe Carranca Simoi I

Su una collinetta isolata posta circa 40 metri aSud-sud-ovest del nuraghe Su Sonadori furono osservati i ruderi di un nuraghe complesso; attualmente esso è occultato da cumuli di blocchi di spietramento.Tratto da : USAI A., MARRAS V. 2005, Scavi nel nuraghe Su Sonadori (Villasor – CA). Campagne 1994-2000.