La tomba di Barrancu Mannu, o di “Sa Tuerredda”, presenta il classico schema planimetrico delle tombe di giganti: corpo tombale absidato, corridoio coperto ed esedra arcuata. Il paramento murario esterno è costituito da blocchi di granito giallo-rosa di grandi dimensioni, sbozzati e sormontati da filari irregolari di pietre variamente poliedriche e di grossa pezzatura. Del giro absidale, concluso in origine da file ordinate di conci a coda, residuano due o tre filari.
#immagini: 2237
La tomba di Barrancu Mannu, o di “Sa Tuerredda”, presenta il classico schema planimetrico delle tombe di giganti: corpo tombale absidato, corridoio coperto ed esedra arcuata. Il paramento murario esterno è costituito da blocchi di granito giallo-rosa di grandi dimensioni, sbozzati e sormontati da filari irregolari di pietre variamente poliedriche e di grossa pezzatura. Del giro absidale, concluso in origine da file ordinate di conci a coda, residuano due o tre filari.
La tomba di Barrancu Mannu, o di “Sa Tuerredda”, presenta il classico schema planimetrico delle tombe di giganti: corpo tombale absidato, corridoio coperto ed esedra arcuata. Il paramento murario esterno è costituito da blocchi di granito giallo-rosa di grandi dimensioni, sbozzati e sormontati da filari irregolari di pietre variamente poliedriche e di grossa pezzatura. Del giro absidale, concluso in origine da file ordinate di conci a coda, residuano due o tre filari.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Alessandro Pilia
Codice Geo: NUR8132
> Scheda Geoportale
Un pozzo tutto da studiare e scavare di ignota allocazione
Un pozzo tutto da studiare e scavare di ignota allocazione
Un pozzo tutto da studiare e scavare di ignota allocazione
La tomba dei giganti Su Niu de su Crobu sorge su un’altura rocciosa, non lontano dal mare, in località Sa corona de su crabì. La sepoltura, del tipo “a filari”, è costituita da un corridoio funerario absidato lungo poco più di 10 m. e largo in media 1,20 m.; le pietre che lo compongono sono poco lavorate, disposte a file irregolari e consolidate con numerose zeppe.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Lorenzo Muntoni
Codice Geo: NUR8306
> Scheda Geoportale
Uno dei tanti pozzi del periodo nuragico, presenti nell’area territoriale di S.Antioco, di cui non si è reperita adeguata bibliografia
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Marcello Cabriolu
Codice Geo: NUR10638
> Scheda Geoportale
Uno dei tanti pozzi del periodo nuragico, presenti nell’area territoriale di S.Antioco, di cui non si è reperita adeguata bibliografia
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Marcello Cabriolu
Codice Geo: NUR10637
> Scheda Geoportale
E’ un bel nuraghe complesso del tipo polilobato costituito da una torre centrale circondata da un muraglione sul quale si addossano alcune torri più piccole (una delle camere secondarie, altresì presenta ancora la tholos intatta) che sovrasta Maladroxia , controlla il Golfo di Palmas e “vede” l’altro Nuraghe detto “ Corongiu Murvonis” che vigilava imponente sulla rigogliosa piana di Canai.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Cosimo Naitana
Codice Geo: NUR5107
> Scheda Geoportale
E’ una torre di epoca nuragica costruita su un rilievo collinare a pochi metri dalla spiaggia di Maladroxia, nell’isola di Sant’Antioco. Dal nuraghe multi-torre è possibile controllare buon parte del Golfo di Palmas sino a Capo Teulada. Il nuraghe presidiava l’accesso marino e costiero alla parte sud-occidentale dell’isola di Sant’Antioco.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Cosimo Naitana
Codice Geo: NUR5107
> Scheda Geoportale
E’ una torre di epoca nuragica costruita su un rilievo collinare a pochi metri dalla spiaggia di Maladroxia, nell’isola di Sant’Antioco. Dal nuraghe multi-torre è possibile controllare buon parte del Golfo di Palmas sino a Capo Teulada. Il nuraghe presidiava l’accesso marino e costiero alla parte sud-occidentale dell’isola di Sant’Antioco.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Cosimo Naitana
Codice Geo: NUR5107
> Scheda Geoportale