#immagini: 2335
Probabile pozzo nuragico in pessime condizioni e relativamente isolato. In esso è ancora attiva la vena sorgiva perenne. Segnalato e fotografato da Sergio Melis
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR20286
> Scheda Geoportale
Probabile pozzo nuragico in pessime condizioni e relativamente isolato. In esso è ancora attiva la vena sorgiva perenne. Segnalato e fotografato da Sergio Melis
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR20286
> Scheda Geoportale
Probabile pozzo nuragico in pessime condizioni e relativamente isolato. In esso è ancora attiva la vena sorgiva perenne. Segnalato e fotografato da Sergio Melis
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR20286
> Scheda Geoportale
E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4489
> Scheda Geoportale
E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4489
> Scheda Geoportale
E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4489
> Scheda Geoportale
E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4489
> Scheda Geoportale
E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4489
> Scheda Geoportale
E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4489
> Scheda Geoportale
E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4489
> Scheda Geoportale
E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4489
> Scheda Geoportale