Risultati della ricerca


#immagini: 8143

Nuraghe Bardacolo

Il monumento, di tipo semplice, è sito in un’area attualmente adibita al pascolo; l’ingresso, si presenta con un architrave sormontato da un finestrello di scarico mentre, gli stipiti sono costituiti da blocchi in granito ben sagomati e disposti in ordine decrescente verso l’alto. L’ingresso immette in un andito verso la camera, costituito da conci in granito molto bel lavorati e da una copertura a sezione ogivale.

Nuraghe Bardacolo

Il monumento, di tipo semplice, è sito in un’area attualmente adibita al pascolo; l’ingresso, si presenta con un architrave sormontato da un finestrello di scarico mentre, gli stipiti sono costituiti da blocchi in granito ben sagomati e disposti in ordine decrescente verso l’alto. L’ingresso immette in un andito verso la camera, costituito da conci in granito molto bel lavorati e da una copertura a sezione ogivale.

Nuraghe Bardacolo

Il monumento, di tipo semplice, è sito in un’area attualmente adibita al pascolo; l’ingresso, si presenta con un architrave sormontato da un finestrello di scarico mentre, gli stipiti sono costituiti da blocchi in granito ben sagomati e disposti in ordine decrescente verso l’alto. L’ingresso immette in un andito verso la camera, costituito da conci in granito molto bel lavorati e da una copertura a sezione ogivale.

Nuraghe Bardacolo

Il monumento, di tipo semplice, è sito in un’area attualmente adibita al pascolo; l’ingresso, si presenta con un architrave sormontato da un finestrello di scarico mentre, gli stipiti sono costituiti da blocchi in granito ben sagomati e disposti in ordine decrescente verso l’alto. L’ingresso immette in un andito verso la camera, costituito da conci in granito molto bel lavorati e da una copertura a sezione ogivale.

Nuraghe Bardacolo

Il monumento, di tipo semplice, è sito in un’area attualmente adibita al pascolo; l’ingresso, si presenta con un architrave sormontato da un finestrello di scarico mentre, gli stipiti sono costituiti da blocchi in granito ben sagomati e disposti in ordine decrescente verso l’alto. L’ingresso immette in un andito verso la camera, costituito da conci in granito molto bel lavorati e da una copertura a sezione ogivale.

Nuraghe Bardacolo

Il monumento, di tipo semplice, è sito in un’area attualmente adibita al pascolo; l’ingresso, si presenta con un architrave sormontato da un finestrello di scarico mentre, gli stipiti sono costituiti da blocchi in granito ben sagomati e disposti in ordine decrescente verso l’alto. L’ingresso immette in un andito verso la camera, costituito da conci in granito molto bel lavorati e da una copertura a sezione ogivale.

Nuraghe Bardacolo

Il monumento, di tipo semplice, è sito in un’area attualmente adibita al pascolo; l’ingresso, si presenta con un architrave sormontato da un finestrello di scarico mentre, gli stipiti sono costituiti da blocchi in granito ben sagomati e disposti in ordine decrescente verso l’alto. L’ingresso immette in un andito verso la camera, costituito da conci in granito molto bel lavorati e da una copertura a sezione ogivale.

Nuraghe Bardacolo

Il monumento, di tipo semplice, è sito in un’area attualmente adibita al pascolo; l’ingresso, si presenta con un architrave sormontato da un finestrello di scarico mentre, gli stipiti sono costituiti da blocchi in granito ben sagomati e disposti in ordine decrescente verso l’alto. L’ingresso immette in un andito verso la camera, costituito da conci in granito molto bel lavorati e da una copertura a sezione ogivale.

Villaggio nuragico Sa Sedda ‘e Sos Carros

Incastonato nella valle di Lanaitto, Il villaggio Sa Sedda e Sos Carros (letteralmente”il punto di passaggio dei carri”) risale ad un periodo compreso tra il Bronzo Recente e la prima età del Ferro (secc. XII-IX a.C.). E’ particolarmente importante per la presenza di tracce dell’attività di fusione e lavorazione dei metalli in età nuragica. E costituito da numerose capanne, a pianta circolare ed ovale, tra le quali una di particolare interesse per la funzione rituale di tipo religioso.

Villaggio nuragico Sa Sedda ‘e Sos Carros

Incastonato nella valle di Lanaitto, Il villaggio Sa Sedda e Sos Carros (letteralmente”il punto di passaggio dei carri”) risale ad un periodo compreso tra il Bronzo Recente e la prima età del Ferro (secc. XII-IX a.C.). E’ particolarmente importante per la presenza di tracce dell’attività di fusione e lavorazione dei metalli in età nuragica. E costituito da numerose capanne, a pianta circolare ed ovale, tra le quali una di particolare interesse per la funzione rituale di tipo religioso.

Villaggio nuragico Sa Sedda ‘e Sos Carros

Incastonato nella valle di Lanaitto, Il villaggio Sa Sedda e Sos Carros (letteralmente”il punto di passaggio dei carri”) risale ad un periodo compreso tra il Bronzo Recente e la prima età del Ferro (secc. XII-IX a.C.). E’ particolarmente importante per la presenza di tracce dell’attività di fusione e lavorazione dei metalli in età nuragica. E costituito da numerose capanne, a pianta circolare ed ovale, tra le quali una di particolare interesse per la funzione rituale di tipo religioso.

Villaggio nuragico Sa Sedda ‘e Sos Carros

Incastonato nella valle di Lanaitto, Il villaggio Sa Sedda e Sos Carros (letteralmente”il punto di passaggio dei carri”) risale ad un periodo compreso tra il Bronzo Recente e la prima età del Ferro (secc. XII-IX a.C.). E’ particolarmente importante per la presenza di tracce dell’attività di fusione e lavorazione dei metalli in età nuragica. E costituito da numerose capanne, a pianta circolare ed ovale, tra le quali una di particolare interesse per la funzione rituale di tipo religioso.