Risultati della ricerca


#immagini: 1875

Nuraghe Izzana

Il nuraghe, situato su un altopiano lungo il confine con il comune di Aggius, è uno dei più imponenti di tutta la Gallura. Costruito con massi di granito locale, ha una pianta di forma vagamente triangolare e presenta caratteristiche miste fra i nuraghi a corridoio (la tipologia di nuraghe più arcaica) e i nuraghi a tholos (evoluzione della precedente). La camera centrale con la copertura a tholos è ancora integra mentre sono parzialmente crollate le camere laterali. L’edificio è dotato di due ingressi, uno a sud-ovest (l’ingresso principale) e un altro a sud-est. (Wikipedia)

Nuraghe Izzana

Il nuraghe, situato su un altopiano lungo il confine con il comune di Aggius, è uno dei più imponenti di tutta la Gallura. Costruito con massi di granito locale, ha una pianta di forma vagamente triangolare e presenta caratteristiche miste fra i nuraghi a corridoio (la tipologia di nuraghe più arcaica) e i nuraghi a tholos (evoluzione della precedente). La camera centrale con la copertura a tholos è ancora integra mentre sono parzialmente crollate le camere laterali. L’edificio è dotato di due ingressi, uno a sud-ovest (l’ingresso principale) e un altro a sud-est. (Wikipedia)

Nuraghe Izzana

Il nuraghe, situato su un altopiano lungo il confine con il comune di Aggius, è uno dei più imponenti di tutta la Gallura. Costruito con massi di granito locale, ha una pianta di forma vagamente triangolare e presenta caratteristiche miste fra i nuraghi a corridoio (la tipologia di nuraghe più arcaica) e i nuraghi a tholos (evoluzione della precedente). La camera centrale con la copertura a tholos è ancora integra mentre sono parzialmente crollate le camere laterali. L’edificio è dotato di due ingressi, uno a sud-ovest (l’ingresso principale) e un altro a sud-est. (Wikipedia)

Nuraghe Izzana

Il nuraghe, situato su un altopiano lungo il confine con il comune di Aggius, è uno dei più imponenti di tutta la Gallura. Costruito con massi di granito locale, ha una pianta di forma vagamente triangolare e presenta caratteristiche miste fra i nuraghi a corridoio (la tipologia di nuraghe più arcaica) e i nuraghi a tholos (evoluzione della precedente). La camera centrale con la copertura a tholos è ancora integra mentre sono parzialmente crollate le camere laterali. L’edificio è dotato di due ingressi, uno a sud-ovest (l’ingresso principale) e un altro a sud-est. (Wikipedia)

Nuraghe Izzana

Il nuraghe, situato su un altopiano lungo il confine con il comune di Aggius, è uno dei più imponenti di tutta la Gallura. Costruito con massi di granito locale, ha una pianta di forma vagamente triangolare e presenta caratteristiche miste fra i nuraghi a corridoio (la tipologia di nuraghe più arcaica) e i nuraghi a tholos (evoluzione della precedente). La camera centrale con la copertura a tholos è ancora integra mentre sono parzialmente crollate le camere laterali. L’edificio è dotato di due ingressi, uno a sud-ovest (l’ingresso principale) e un altro a sud-est. (Wikipedia)

Nuraghe Izzana

Il nuraghe, situato su un altopiano lungo il confine con il comune di Aggius, è uno dei più imponenti di tutta la Gallura. Costruito con massi di granito locale, ha una pianta di forma vagamente triangolare e presenta caratteristiche miste fra i nuraghi a corridoio (la tipologia di nuraghe più arcaica) e i nuraghi a tholos (evoluzione della precedente). La camera centrale con la copertura a tholos è ancora integra mentre sono parzialmente crollate le camere laterali. L’edificio è dotato di due ingressi, uno a sud-ovest (l’ingresso principale) e un altro a sud-est. (Wikipedia)

Nuraghe Polcu

Il nuraghe è rimasto isolato in cima a un ammasso roccioso interno a una vasta cava. Del Nuraghe rimangono due filari e due ingressi. E’ presente una anche una cella, vicino alla quale è possibile notare un architrave. Il nuraghe di Polcu si trova in località Scarracciana. Le fonti tramandano che vicino al nuraghe vi fosse un masso a forma di maiale e questo spiegherebbe il curioso toponime o assegnato alla struttura.Il monumento ha pianta circolare e presenta due ingressi.Attraverso l’ingresso est si accede ad un corridoio che conduce ad un unico ambiente circolare caratterizzato da tre nicchie.

Nuraghe Polcu

Il nuraghe è rimasto isolato in cima a un ammasso roccioso interno a una vasta cava. Del Nuraghe rimangono due filari e due ingressi. E’ presente una anche una cella, vicino alla quale è possibile notare un architrave. Il nuraghe di Polcu si trova in località Scarracciana. Le fonti tramandano che vicino al nuraghe vi fosse un masso a forma di maiale e questo spiegherebbe il curioso toponime o assegnato alla struttura.Il monumento ha pianta circolare e presenta due ingressi.Attraverso l’ingresso est si accede ad un corridoio che conduce ad un unico ambiente circolare caratterizzato da tre nicchie.

Nuraghe Majori

Il Nuraghe Majori, il più importante e conosciuto in Gallura, è situato a circa due chilometri da Tempio Pausania, in località Conca Marina, in prossimità di una collinetta granitica che si trova a 498 metri di altezza sul livello del mare, ricoperta di un fitto bosco misto di sughera, leccio, roverella, frassino ed ontano; il sottobosco è formato da fillirea, corbezzolo, erica e pungitopo.
La posizione in cui si trova e l’aspetto massiccio con cui si presenta sono la testimonianza dell’importanza che ha rivestito nel passato, differenziandosi dagli altri nuraghi presenti nel territorio della Gallura. Il monumento è situato in una posizione strategica; di controllo del territorio insieme ai numerosi nuraghi disposti nelle alture circostanti. (gallurarcheologica)

Nuraghe Majori

Il Nuraghe Majori, il più importante e conosciuto in Gallura, è situato a circa due chilometri da Tempio Pausania, in località Conca Marina, in prossimità di una collinetta granitica che si trova a 498 metri di altezza sul livello del mare, ricoperta di un fitto bosco misto di sughera, leccio, roverella, frassino ed ontano; il sottobosco è formato da fillirea, corbezzolo, erica e pungitopo.
La posizione in cui si trova e l’aspetto massiccio con cui si presenta sono la testimonianza dell’importanza che ha rivestito nel passato, differenziandosi dagli altri nuraghi presenti nel territorio della Gallura. Il monumento è situato in una posizione strategica; di controllo del territorio insieme ai numerosi nuraghi disposti nelle alture circostanti. (gallurarcheologica)

Nuraghe Majori

Il Nuraghe Majori, il più importante e conosciuto in Gallura, è situato a circa due chilometri da Tempio Pausania, in località Conca Marina, in prossimità di una collinetta granitica che si trova a 498 metri di altezza sul livello del mare, ricoperta di un fitto bosco misto di sughera, leccio, roverella, frassino ed ontano; il sottobosco è formato da fillirea, corbezzolo, erica e pungitopo.
La posizione in cui si trova e l’aspetto massiccio con cui si presenta sono la testimonianza dell’importanza che ha rivestito nel passato, differenziandosi dagli altri nuraghi presenti nel territorio della Gallura. Il monumento è situato in una posizione strategica; di controllo del territorio insieme ai numerosi nuraghi disposti nelle alture circostanti. (gallurarcheologica)

Nuraghe Majori

Il Nuraghe Majori, il più importante e conosciuto in Gallura, è situato a circa due chilometri da Tempio Pausania, in località Conca Marina, in prossimità di una collinetta granitica che si trova a 498 metri di altezza sul livello del mare, ricoperta di un fitto bosco misto di sughera, leccio, roverella, frassino ed ontano; il sottobosco è formato da fillirea, corbezzolo, erica e pungitopo.
La posizione in cui si trova e l’aspetto massiccio con cui si presenta sono la testimonianza dell’importanza che ha rivestito nel passato, differenziandosi dagli altri nuraghi presenti nel territorio della Gallura. Il monumento è situato in una posizione strategica; di controllo del territorio insieme ai numerosi nuraghi disposti nelle alture circostanti. (gallurarcheologica)