Durante l’epoca nuragica il territorio fu densamente abitato per l’invidiabile posizione strategica: vicino al lago sorgono numerosi nuraghi tra cui quello denominato Sa Pigalva .
#immagini: 2001
Durante l’epoca nuragica il territorio fu densamente abitato per l’invidiabile posizione strategica: vicino al lago sorgono numerosi nuraghi tra cui quello denominato Sa Pigalva .
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Veronica Fogliato
Codice Geo: NUR8749
> Scheda Geoportale
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Autore non identificato
Codice Geo: NUR8734
> Scheda Geoportale
Rovine di una muraglia presumibilmente di epoca nuragica.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Ggalleri per Wikimapia
Codice Geo: NUR19459
> Scheda Geoportale
Praticamente sconosciuta e all”interno di una proprietà privata. Il monumento, scavato e ripulito in epoca recente, è perfettamente leggibile e definito in tutte le sue componenti: il corridoio, che conserva integro il pavimento in lastre di granito, l’abside e le due ali dell’esedra. È posta a ovest di Santa Reparata. Il corpo è edificato in una lievissima altura con l”esedra ben rialzata. Nella parte anteriore dell”esedra è presente un sedile lineare, spesso rinvenibile in altre TdG.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Igiemme per Wikimapia
Codice Geo: NUR8738
> Scheda Geoportale
Il complesso nuragico di Lu Brandali è composto da un nuraghe con antemurale, un villaggio, una tomba dei giganti, una serie di tombe “a tafone” e dei ripari sotto roccia. Per raggiungere il Sito Archeologico Lu Brandali dal semaforo di Via Nazionale di Santa Teresa Gallura, si svolta a sinistra in direzione Capo Testa, dopo circa 700 mt. sulla sinistra si accede all”ingresso principale
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR8739
> Scheda Geoportale
Il complesso nuragico di Lu Brandali è composto da un nuraghe con antemurale, un villaggio, una tomba dei giganti, una serie di tombe “a tafone” e dei ripari sotto roccia. Per raggiungere il Sito Archeologico Lu Brandali dal semaforo di Via Nazionale di Santa Teresa Gallura, si svolta a sinistra in direzione Capo Testa, dopo circa 700 mt. sulla sinistra si accede all”ingresso principale
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR8739
> Scheda Geoportale
In testa a un acrocoro dominante gli alvei di due corsi d”acqua che alimentavano lo stagno dietro il porto, prima che lo trasformassero con l”attuale edificato. Resti di torri nuragiche poste di fianco alla casa abbandonata. Le torri probabilmente erano due, contigue, di cui una realizzata sopra un”emergenza granitica, esattamente come tutte le altre torri nuragiche di Santa Teresa. É evidente il perimetro della tholos, franata verso l”interno e piena di conci per almeno tre metri di altezza.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Ggalleri per Wikimapia
Codice Geo: NUR8747
> Scheda Geoportale
Si trova in località Capichera (Arzachena – OT), nei pressi dell’azienda vitivinicola produttrice del pregiato vermentino. Nelle immediate vicinanze il complesso nuragico di La Prisgiona.
Si trova in località Capichera (Arzachena – OT), nei pressi dell’azienda vitivinicola produttrice del pregiato vermentino. Nelle immediate vicinanze il complesso nuragico di La Prisgiona.
Si trova in località Capichera (Arzachena – OT), nei pressi dell’azienda vitivinicola produttrice del pregiato vermentino. Nelle immediate vicinanze il complesso nuragico di La Prisgiona.
























