Domus de janas segnalata da un escursionista.
#immagini: 158
Domus de janas segnalata da un escursionista.
Un possente monotorre svettava a poca distanza dall’odierna Tula: una grande costruzione megalitica con un portale imponente che ancora stupisce gli appassionati visitatori.
E proprio il portale che ricorda quello del nuraghe Portatzò in territorio di Sedilo.
Un possente monotorre svettava a poca distanza dall’odierna Tula: una grande costruzione megalitica con un portale imponente che ancora stupisce gli appassionati visitatori.
E proprio il portale che ricorda quello del nuraghe Portatzò in territorio di Sedilo.
Un possente monotorre svettava a poca distanza dall’odierna Tula: una grande costruzione megalitica con un portale imponente che ancora stupisce gli appassionati visitatori.
E proprio il portale che ricorda quello del nuraghe Portatzò in territorio di Sedilo.
Un possente monotorre svettava a poca distanza dall’odierna Tula: una grande costruzione megalitica con un portale imponente che ancora stupisce gli appassionati visitatori.
E proprio il portale che ricorda quello del nuraghe Portatzò in territorio di Sedilo.
Un possente monotorre svettava a poca distanza dall’odierna Tula: una grande costruzione megalitica con un portale imponente che ancora stupisce gli appassionati visitatori.
E proprio il portale che ricorda quello del nuraghe Portatzò in territorio di Sedilo.
Posto su un rialzo dell’Aia di Tuili, esattamente nelle immediate vicinanze della sottostazione dell’ENEL
Un possente monotorre svettava a poca distanza dall’odierna Tula: una grande costruzione megalitica con un portale imponente che ancora stupisce gli appassionati visitatori.
E proprio il portale che ricorda quello del nuraghe Portatzò in territorio di Sedilo.
Nuraghe a tholos di tipo complesso ad addizione laterale, con una torre principale ben leggibile e altre due torri aggiunte. Di esse una è leggibile, sebbene coperta dalla vegetazione, l’altra solo intuibile sotto la fitta macchia. La torre principale si conserva in discrete condizioni e presenta l’ingresso architravato orientato a SE. Sulle carte IGM il nuraghe è riportato come Serra Crastula.
Nuraghe a tholos di tipo complesso ad addizione laterale, con una torre principale ben leggibile e altre due torri aggiunte. Di esse una è leggibile, sebbene coperta dalla vegetazione, l’altra solo intuibile sotto la fitta macchia. La torre principale si conserva in discrete condizioni e presenta l’ingresso architravato orientato a SE. Sulle carte IGM il nuraghe è riportato come Serra Crastula.
Nuraghe a tholos di tipo complesso ad addizione laterale, con una torre principale ben leggibile e altre due torri aggiunte. Di esse una è leggibile, sebbene coperta dalla vegetazione, l’altra solo intuibile sotto la fitta macchia. La torre principale si conserva in discrete condizioni e presenta l’ingresso architravato orientato a SE. Sulle carte IGM il nuraghe è riportato come Serra Crastula.