Il monumento fa parte dell’itinerario archeologico dell’Unione dei comuni del Meilogu e si trova in territorio di Torralba. La tipologia è a ortostati e conserva intatta la sua stele centinata in trachite, il resto purtroppo è ridotto a poche pietre compresa l’esedra
#immagini: 9721
Il complesso di Sos Muros occupa un’area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e un pozzo sacro.
Il complesso di Sos Muros occupa un’area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e un pozzo sacro.
Il complesso di Sos Muros occupa un’area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e un pozzo sacro.
Il complesso di Sos Muros occupa un’area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e un pozzo sacro.
Il complesso di Sos Muros occupa un’area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e un pozzo sacro.
Il complesso di Sos Muros occupa un’area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e un pozzo sacro.
Il complesso di Sos Muros occupa un’area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e un pozzo sacro.
Il complesso di Sos Muros occupa un’area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e un pozzo sacro.
Il complesso di Sos Muros occupa un’area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e un pozzo sacro.
Il complesso di Sos Muros occupa un’area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e un pozzo sacro.
Il complesso di Sos Muros occupa un’area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e un pozzo sacro.