Domu de Janas posta nelle vicinanza della provinciale. Scavata su calcare, presente delle particolari protomi taurine in altorilievo e particolari della copertura che probabilmente richiamano le abitazioni di quei tempi
#immagini: 9721
Domu de Janas posta nelle vicinanza della provinciale. Scavata su calcare, presente delle particolari protomi taurine in altorilievo e particolari della copertura che probabilmente richiamano le abitazioni di quei tempi
Domu de Janas posta nelle vicinanza della provinciale. Scavata su calcare, presente delle particolari protomi taurine in altorilievo e particolari della copertura che probabilmente richiamano le abitazioni di quei tempi
Domu de Janas posta nelle vicinanza della provinciale. Scavata su calcare, presente delle particolari protomi taurine in altorilievo e particolari della copertura che probabilmente richiamano le abitazioni di quei tempi
Domu de Janas posta nelle vicinanza della provinciale. Scavata su calcare, presente delle particolari protomi taurine in altorilievo e particolari della copertura che probabilmente richiamano le abitazioni di quei tempi
Domu de Janas posta nelle vicinanza della provinciale. Scavata su calcare, presente delle particolari protomi taurine in altorilievo e particolari della copertura che probabilmente richiamano le abitazioni di quei tempi
Domu de Janas posta nelle vicinanza della provinciale. Scavata su calcare, presente delle particolari protomi taurine in altorilievo e particolari della copertura che probabilmente richiamano le abitazioni di quei tempi
Con la presenza di due nuraghi, i resti di villaggio e una tomba di giganti costituisce un insieme significativo per la ricostruzione delle vicende storiche del territorio. Il Nuraghe Corru ‘e Oe, monotorre, sorge su un piccolo pianoro connesso a livello visivo con quadrilobato Aidu e con altri tre che pare appartenessero ad unico sistema difensivo e di vigilanza del territorio. Vicino al Nuraghe sono stati rinvenuti i resti di un villaggio, costituito da capanne circolari
Con la presenza di due nuraghi, i resti di villaggio e una tomba di giganti costituisce un insieme significativo per la ricostruzione delle vicende storiche del territorio. Il Nuraghe Corru ‘e Oe, monotorre, sorge su un piccolo pianoro connesso a livello visivo con quadrilobato Aidu e con altri tre che pare appartenessero ad unico sistema difensivo e di vigilanza del territorio. Vicino al Nuraghe sono stati rinvenuti i resti di un villaggio, costituito da capanne circolari
Con la presenza di due nuraghi, i resti di villaggio e una tomba di giganti costituisce un insieme significativo per la ricostruzione delle vicende storiche del territorio. Il Nuraghe Corru ‘e Oe, monotorre, sorge su un piccolo pianoro connesso a livello visivo con quadrilobato Aidu e con altri tre che pare appartenessero ad unico sistema difensivo e di vigilanza del territorio. Vicino al Nuraghe sono stati rinvenuti i resti di un villaggio, costituito da capanne circolari
Con la presenza di due nuraghi, i resti di villaggio e una tomba di giganti costituisce un insieme significativo per la ricostruzione delle vicende storiche del territorio. Il Nuraghe Corru ‘e Oe, monotorre, sorge su un piccolo pianoro connesso a livello visivo con quadrilobato Aidu e con altri tre che pare appartenessero ad unico sistema difensivo e di vigilanza del territorio. Vicino al Nuraghe sono stati rinvenuti i resti di un villaggio, costituito da capanne circolari
Con la presenza di due nuraghi, i resti di villaggio e una tomba di giganti costituisce un insieme significativo per la ricostruzione delle vicende storiche del territorio. Il Nuraghe Corru ‘e Oe, monotorre, sorge su un piccolo pianoro connesso a livello visivo con quadrilobato Aidu e con altri tre che pare appartenessero ad unico sistema difensivo e di vigilanza del territorio. Vicino al Nuraghe sono stati rinvenuti i resti di un villaggio, costituito da capanne circolari