Nuraghe monotorre. Passa la maggior parte dell”anno al di sotto delle acque del Lago di Cuga. Nuraghe monotorre distrutto,sono visibili solo pochi filari della struttura originaria. Durante gli scavi precedenti ai lavori della diga l”archeologo Contu ritrovò qui una importante navicella nuragica
#immagini: 9721
Nuraghe monotorre. Passa la maggior parte dell”anno al di sotto delle acque del Lago di Cuga. Nuraghe monotorre distrutto,sono visibili solo pochi filari della struttura originaria. Durante gli scavi precedenti ai lavori della diga l”archeologo Contu ritrovò qui una importante navicella nuragica
Si può intravvedere un ingresso, nascosto da una grossa pianta di lentischio, attraverso il quale si accede ad una piccola camera circolare interrata e con copertura a tholos che presenta sulla sinistra una piccola apertura su un altro ambiente. Di fronte si nota la parte superiore di un altro piccolo passaggio, ciò fa pensare che il piano originale fosse più in basso di quello visibile oggi. Nuraghe misto Protonuraghe-Tholos
Si può intravvedere un ingresso, nascosto da una grossa pianta di lentischio, attraverso il quale si accede ad una piccola camera circolare interrata e con copertura a tholos che presenta sulla sinistra una piccola apertura su un altro ambiente. Di fronte si nota la parte superiore di un altro piccolo passaggio, ciò fa pensare che il piano originale fosse più in basso di quello visibile oggi. Nuraghe misto Protonuraghe-Tholos
Si può intravvedere un ingresso, nascosto da una grossa pianta di lentischio, attraverso il quale si accede ad una piccola camera circolare interrata e con copertura a tholos che presenta sulla sinistra una piccola apertura su un altro ambiente. Di fronte si nota la parte superiore di un altro piccolo passaggio, ciò fa pensare che il piano originale fosse più in basso di quello visibile oggi. Nuraghe misto Protonuraghe-Tholos
Si può intravvedere un ingresso, nascosto da una grossa pianta di lentischio, attraverso il quale si accede ad una piccola camera circolare interrata e con copertura a tholos che presenta sulla sinistra una piccola apertura su un altro ambiente. Di fronte si nota la parte superiore di un altro piccolo passaggio, ciò fa pensare che il piano originale fosse più in basso di quello visibile oggi. Nuraghe misto Protonuraghe-Tholos
Si può intravvedere un ingresso, nascosto da una grossa pianta di lentischio, attraverso il quale si accede ad una piccola camera circolare interrata e con copertura a tholos che presenta sulla sinistra una piccola apertura su un altro ambiente. Di fronte si nota la parte superiore di un altro piccolo passaggio, ciò fa pensare che il piano originale fosse più in basso di quello visibile oggi. Nuraghe misto Protonuraghe-Tholos
Si può intravvedere un ingresso, nascosto da una grossa pianta di lentischio, attraverso il quale si accede ad una piccola camera circolare interrata e con copertura a tholos che presenta sulla sinistra una piccola apertura su un altro ambiente. Di fronte si nota la parte superiore di un altro piccolo passaggio, ciò fa pensare che il piano originale fosse più in basso di quello visibile oggi. Nuraghe misto Protonuraghe-Tholos
Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da una torre centrale alla quale è stato addossato sulla fronte – con totale rifascio della struttura – un bastione con due torri secondarie che racchiudono un cortile centrale. La torre principale (diam. m 18,00) presenta l”ingresso orientato a SE (largh. m 0,80-1,20) sormontato da un architrave con finestrino di scarico.
Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da una torre centrale alla quale è stato addossato sulla fronte – con totale rifascio della struttura – un bastione con due torri secondarie che racchiudono un cortile centrale. La torre principale (diam. m 18,00) presenta l”ingresso orientato a SE (largh. m 0,80-1,20) sormontato da un architrave con finestrino di scarico.
Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da una torre centrale alla quale è stato addossato sulla fronte – con totale rifascio della struttura – un bastione con due torri secondarie che racchiudono un cortile centrale. La torre principale (diam. m 18,00) presenta l”ingresso orientato a SE (largh. m 0,80-1,20) sormontato da un architrave con finestrino di scarico.
Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da una torre centrale alla quale è stato addossato sulla fronte – con totale rifascio della struttura – un bastione con due torri secondarie che racchiudono un cortile centrale. La torre principale (diam. m 18,00) presenta l”ingresso orientato a SE (largh. m 0,80-1,20) sormontato da un architrave con finestrino di scarico.