Il nuraghe Alvu di Pozzomaggiore non manca di sorprendere il visitatore per alcune sue peculiarità. A dispetto del suo nome, peraltro già noto in altre torri come l’Alvu di Nulvi, il nuraghe è caratterizzato da una torre principale bicroma. Partendo dal basso e fino a otto filari la pietra usata è di basalto scuro, più o meno sbozzata. Dal nono filare la pietra è di calcare bianco, più accurata nel taglio dei conci che diventano di minori dimensioni man mano che si sale in altezza.
#immagini: 9721
Interessante lettura delle rappresentazioni contenute. E’ ancora intatta nel ventre di Madre Terra. mu
Interessante lettura delle rappresentazioni contenute. E’ ancora intatta nel ventre di Madre Terra. mu
Interessante lettura delle rappresentazioni contenute. E’ ancora intatta nel ventre di Madre Terra. mu
Interessante lettura delle rappresentazioni contenute. E’ ancora intatta nel ventre di Madre Terra. mu
Interessante lettura delle rappresentazioni contenute. E’ ancora intatta nel ventre di Madre Terra. mu
Interessante lettura delle rappresentazioni contenute. E’ ancora intatta nel ventre di Madre Terra. mu
Interessante lettura delle rappresentazioni contenute. E’ ancora intatta nel ventre di Madre Terra. mu
Interessante lettura delle rappresentazioni contenute. E’ ancora intatta nel ventre di Madre Terra. mu
Interessante lettura delle rappresentazioni contenute. E’ ancora intatta nel ventre di Madre Terra. mu
Interessante lettura delle rappresentazioni contenute. E’ ancora intatta nel ventre di Madre Terra. mu
La necropoli è formata da undici domus de janas sia mono che pluricellulari. La più ampia era in origine composta da cinque camere, ora unico vano per l’abbattimento delle pareti divisorie. Essa si caratterizza per la presenza di due distinte fasi di utilizzo: la prima del neolitico e la seconda della Media Età del Bronzo (1700 a.C.-1300 a.C.), quando almeno tre ipogei vennero trasformati in “domus a prospetto architettonico”.
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR6918
> Scheda Geoportale