L’area si trova a Sud dell’altopiano del Salto di Quirra e sovrasta il borgo minerario di Baccu Locci. Pranu Trebini si estende per circa 0,4 chilometri quadrati ed è caratterizzato da forme tabulari calcaree e arenacee. La località si contraddistingue per la grande varietà di forme derivanti dall’azione erosiva selettiva degli agenti atmosferici sulle diverse tipologie di roccia. Il sito è caratterizzato da una profonda e stretta valle dall’elevato valore scenico e paesaggistico, nella quale si susseguono singolari morfologie quali archi, guglie, cornici e città di roccia. Tali forme vengono intervallate da punti panoramici sui profondi canyon del Rio Baccu Locci e ampie caverne, utilizzate dai pastori locali sino a qualche decennio fa. L’ambiente di formazione è marino, come pure testimoniato dai numerosi ritrovamenti di organismi fossili. (Monumenti Aperti)
#immagini: 290
L’area si trova a Sud dell’altopiano del Salto di Quirra e sovrasta il borgo minerario di Baccu Locci. Pranu Trebini si estende per circa 0,4 chilometri quadrati ed è caratterizzato da forme tabulari calcaree e arenacee. La località si contraddistingue per la grande varietà di forme derivanti dall’azione erosiva selettiva degli agenti atmosferici sulle diverse tipologie di roccia. Il sito è caratterizzato da una profonda e stretta valle dall’elevato valore scenico e paesaggistico, nella quale si susseguono singolari morfologie quali archi, guglie, cornici e città di roccia. Tali forme vengono intervallate da punti panoramici sui profondi canyon del Rio Baccu Locci e ampie caverne, utilizzate dai pastori locali sino a qualche decennio fa. L’ambiente di formazione è marino, come pure testimoniato dai numerosi ritrovamenti di organismi fossili. (Monumenti Aperti)
Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.
Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.
Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.
Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.
Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.