ANTROPOLOGIA CULTURALE DELLA SARDEGNA ANTICA… E MODERNA “Organizzazione sociale nella Sardegna Nuragica: il Progresso Culturale Senza ‘Élite’?”

Articolo in Cambridge Archaeological Journal · February 2014 (traduzione della Redazione) di Ralph Araque Gonzalez. “Lavora attualmente presso il dipartimento di Preistoria, Università di Friburgo. Ralph fa ricerca nell’archeologia preistorica, nella tarda età del bronzo e nella prima età del ferro nel Mediterraneo, nell’archeologia sociale, nelle comunicazioni interculturali, nell’iconografia, nella teoria anarchica, nell’archeologia sul campo” “In questo articolo tenterò di mostrare una tesi contraria a questo concetto dominante. Saranno pertanto considerate le prove e i vantaggi a favore di … Leggi tutto

Le ragioni dell’identità tra Shardana e Sardi. Un libro da leggere per intero. Estratto brevissimo dal libro “SHARDANA E SARDEGNA” di Giovanni Ugas (pagg 657-665).

Della Redazione   Vi sono ragioni plausibili che possano portare all’identifi­cazione degli Shardana con gli abitanti della Sardegna. La fisionomia fisica e culturale degli Shardana corrisponde in pieno a quella dei Sardi che vissero al tempo dei nuraghi. II nome Il nome della Sardegna e dei Sardi coincide pienamente con quello attestato per i guerrieri Shardana in Egitto, Vicino Oriente e Anatolia. Le fonti greche antiche (Pausania e altri) fan­no risalire il nome di Sardo, l’eponimo dell’isola e … Leggi tutto

Fantarcheo………a chi?

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “Siamo stati giganti, ma per la storia siamo nani. Anche un po’ per colpa nostra”. E’ l’incipit di un editoriale di Emanuele Dessì, direttore dell’Unione Sarda, pubblicato nell’edizione del quotidiano del 5 maggio scorso. Nell’articolo si caldeggiava “un’azione politica concreta a sostegno della petizione online indirizzata al ministero della Pubblica istruzione” , perchè si inserisse “e la storia della Civiltà Nuragica nei programmi scolastici italiani”. Iniziativa condivisa dalla nostra Fondazione, per quanto sarebbe sicuramente più … Leggi tutto

CAPOVOLTI O DANZATORI?

di Marco Chilosi e Francesco Masia Tra le opere d’arte più interessanti e misteriose che caratterizzano il neolitico della Sardegna troviamo i petroglifi detti “capovolti”. Questa definizione/interpretazione è utilizzata ufficialmente, ed è legata alla presenza di queste figure in alcuni siti funerari (in particolare le Domus de Janas di Oniferi, Cheremule, etc.). Questi glifi, formati da linee curve o diritte, sono stati giudicati figure antropomorfe a testa in giù, interpretate come anime di defunti che trapassano nell’aldilà. Anche … Leggi tutto

Ancora su Sarcapos

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un articolo pubblicato il 23 aprile scorso sull’Unione Sarda, si parla della prossima campagna di scavi che interesserà “il più antico insediamento del Sarrabus (età fenicia)…”. Tale insediamento, descritto appunto come “fenicio”, prende il nome di Sarcapos, antica area portuale situata in prossimità della foce del Flumendosa, in territorio di Villaputzu, località Eringiana. Avevamo avuto modo di parlare di questo sito in un precedente post (cfr.link), richiamando tra l’altro un articolo del marzo 2018, … Leggi tutto

DEL RICONOSCIMENTO E DELL’IDENTITA’

di Antonello Gregorini La scienza economica fonda la propria teoria sulla presunzione che il motore della Storia, e della stessa economia, sia la ricerca del profitto o più semplicemente del benessere materiale. Ma è davvero così o ci si deve limitare solo a questo? Alcuni dei maggiori filosofi moderni vedono nella lotta per il RICONOSCIMENTO la maggiore forza trainante della Storia umana. Le diseguaglianze economiche sono un fattore importante, tuttavia anche nella storia recente vediamo che le pretese … Leggi tutto

LA CONVENZIONE DI FARO E LE RICHIESTE DI CENSURA DEI NON ALLINEATI

Per l’ennesima volta il Parlamento Italiano ha rinviato la ratifica della Convenzione di Faro. Questa è e rappresenta la Convenzione Quadro sul Valore dell’Eredità Culturale (Cultural Heritage) per la società: “un testo importante, che rinnova profondamente il concetto stesso di patrimonio culturale”. Per certi aspetti esso è rivoluzionario, soprattutto in un paese come l’Italia in cui sono sempre prevalse politiche e gestioni elitarie e non è mai stato pienamente riconosciuto il diritto del privato di operare liberamente a … Leggi tutto

Peer-review e Shardana

postato in: Senza categoria | 0

Recentemente alcuni programmi televisivi di ampia diffusione riguardanti argomenti di Storia ed Archeologia della Sardegna hanno suscitato aspre polemiche e in diversi interventi si è sostenuto che i testi, non sottoposti a peer-review (revisione tra pari), anche se opera di insigni studiosi (in particolare “Shardana e Sardegna” del Prof. Giovanni Ugas) non siano “scientificamente” validi. Per correttezza ed amore della verità vogliamo qui chiarire quanto scorretta sia questa affermazione. La peer-review è una prassi consolidata in tutti i … Leggi tutto

MAMOIADA, I SUOI COLORI, LE SUE FORME

di Mara Damiani Oggi parliamo di Mamoiada in particolare delle sue storiche maschere carnevalesche del Mamuthone e Issohadore.   Quando si va a schematizzare graficamente una maschera ovviamente come prima cosa è necessario fare un po di ricerca storica, conoscere il personaggio che si vuole mostrare, cosa desidera raccontarci, percepire come vive il momento, perché vengono fatte determinate cose, in quanti sono e perché.     Scopri che questo tipo di evento che arriva una volta all’anno, inizia … Leggi tutto

L’interesse collettivo non può soccombere a quello corporativo

Al clangor di barbarici metalli. odo i monti muggir, muggir le valli. (Donizetti, Belisario, atto III) Assistiamo ad una “crisi” di incomprensione, astio, inimicizia crescenti tra il mondo Archeologico istituzionale della Sardegna (Sovrintendenze, Associazioni professionali, Accademici) ed il variegato, esteso insieme delle Associazioni di “appassionati” di Storia ed Archeologia della Sardegna (in particolare della Storia pre-nuragica e nuragica). Il problema non è certamente nuovo, ma vede in questi giorni un insolito riacutizzarsi, con toni decisamente inusuali, che raggiungono … Leggi tutto

1 50 51 52 53 54 55 56 121