Antichi misteri

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un post appena pubblicato il 14 giugno u.s., appaiono alcune foto di Alessandro Pilia nelle quali è ritratta l’immagine proiettata dai raggi del sole all’interno del nuraghe Crabia, quindi ripresa in un suo commento, con relativa foto, dall’amica Piera Farina Sechi. Tale immagine sembra tratteggiare una protome luminosa, in analogia a quanto succede in altri nuraghi, tra i quali in particolare il Santa Barbara di Villanova Truschedu. Come abbiamo osservato in altre passate occasioni, … Leggi tutto

Pensieri ad alta voce

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Tengo a premettere che le considerazioni seguenti non hanno alcuna pretesa scientifica ma sono da considerarsi come pensieri ad alta voce che conseguono alla personale convinzione di un lungo e frequente rapporto tra le antiche popolazioni della Sardegna e quelle dell’Egitto faraonico. In un post pubblicato sul portale Nurnet, di cui al link riportato a fine pagina, si era osservato come in alcuni vasi rinvenuti nell’area archeologica di S.Anastasia a Sardara (ma anche in altri … Leggi tutto

I nuraghi secondo il Nissardi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Allievo di Giovanni Spano, stimato collaboratore del Mommsen e di Antonio Taramelli, Filippo Nissardi (Cagliari 1852-1922) ha operato all’interno della Direzione degli Scavi di Antichità della Sardegna a partire dal 1877 fino al pensionamento per raggiunti limiti di età (1921)…La sua formazione tecnica – era infatti perito agrario agrimensore, una sorta di geometra –gli consentì di effettuare precisi rilievi e disegni di architetture e di reperti che rimangono ancora oggi documenti attendibili e preziosi. Quanto … Leggi tutto

Le Tombe dei Giganti

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un articolo di Alfonso Stiglitz pubblicato sul numero 1/2006 dei Quaderni di Darwin e titolato “La bella età dei giganti di pietra”, sono presenti alcuni inserti, uno dei quali riporta interessanti considerazioni sintetiche su quei monumenti, straordinari, misteriosi e per certi versi inquietanti, cui è stata attribuita la denominazione di Tombe dei Giganti. Proponiamo qui di seguito, nella sua interezza, quanto scrive al proposito il nostro archeologo: “Si tratta di strutture megalitiche di forma … Leggi tutto

Iliesie Iolaesi in Sardegna secondo il Casalis

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Dal “Dizionario Geografico-Storico-Statistico- Commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna” a proposito delle “Notizie istoriche sulla Barbagia” (Goffredo Casalis, Torino 1833-1856; riedizione 2004 dell’Unione Sarda ): “Scrisse Giovanni De-Arca sopra i barbaricini due libri, uno ‘de origine’, l’altro ‘de fortitudine barbaricinorum’, che ancora inediti conservansi in Torino, dei quali come si attesta dal ch. Istoriografo della Sardegna (…), nulla di nuovo si aggiunse a ciò che portano il Fara e il Vico. Sono … Leggi tutto

Giovanni Lilliu, un grande maestro

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Riproponiamo volentieri quest’articolo di Fiorenzo Caterini dedicato a Giovanni Lilliu e pubblicato su Sardegna Blogger ieri, 13 marzo 2016, centoduesimo anniversario di nascita del nostro grande archeologo (13 marzo 1914). “Giovanni Lilliu, figura centrale dell’archeologia e più in generale della cultura sarda del ‘900, nasce il 13 marzo del 1914 a Barumini, il paese del sito nuragico considerato, oggi, grazie ai suoi scavi, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Lilliu sapeva, fin da ragazzo, che quella collinetta disseminata … Leggi tutto

I Fenici in Sardegna secondo Pittau

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il termine “feniciomania” è piuttosto ricorrente, soprattutto tra coloro che tendono a negare o sminuire l’esistenza della relativa etnia, e spesso si contrappone all’altro slogan “fantarcheosardismo”, regolarmente affibbiato ai sostenitori del predominio della civiltà nuragica e della contestuale centralità della Sardegna nel periodo storico in cui tale civiltà svolgeva i suoi effetti. Si tratta di dizioni che personalmente non apprezzo mentre sono dell’avviso, vista la penuria di certezze, che sia conveniente tenere in debito conto … Leggi tutto

La Sardegna al tempo che fu. Seconda parte

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Proponiamo, qui di seguito, la seconda e ultima parte dell’articolo dell’archeologo Alessandro Usai intitolato “La civiltà nuragica, dai nuraghi a Mont’e Prama”. Siamo consapevoli che sull’argomento trattato non ci sono certezze e che tantomeno esiste una teoria univoca sulla funzione svolta in particolar modo dai nuraghi; ma il parere dell’autore, proprio per la sua autorevolezza e competenza, merita sicuramente la dovuta attenzione. “…La documentazione archeologica suggerisce che le società che costruirono i nuraghi fossero, soprattutto … Leggi tutto

La Sardegna al tempo che fu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nella guida all’esposizione delle sculture restaurate di Monte ‘e Prama, edita nell’anno 2011 e denominata “La Pietra e gli Eroi”, l’archeologo Alessandro Usai esponeva il suo autorevole parere in un articolo titolato “La civiltà nuragica, dai nuraghi a Mont’e Prama”. Articolo particolarmente interessante che proponiamo nella sua interezza, suddiviso in due post che verranno come sempre richiamati anche nella pagina facebook della nostra Fondazione. “ Quando ai piedi della collina di Mont’e Prama si componevano … Leggi tutto

Nuraghi e Metalli

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès A proposito dell’annosa diatriba sull’uso dei nuraghi, è interessante riportare alcuni spunti del parere espresso dall’archeo-metallurgo Claudio Giardino, in un suo commento al libro di Frau “Le Colonne d’Ercole, un’inchiesta”. In altre precedenti post  si era riferito dell’evidente infoltimento numerico dei nuraghi in prossimità dei corsi d’acqua, ciò che lasciava presumere una loro funzione di controllo dei collegamenti tra il mare e i territori dell’interno; collegamenti che verosimilmente avvenivano ricorrendo appunto ai numerosi rii e … Leggi tutto

1 69 70 71 72 73 74 75 120