Lo scarabeo del Nurdole

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il nuraghe Nurdole di Orani ospita al suo interno una fonte sacra nella quale son stati rinvenuti bronzi votivi, materiali fittili e alcuni oggetti egizi. Tra i vari manufatti c’è anche uno “scarabeo” che porta sul retro un cartiglio con scritto in caratteri geroglifici: “Neb-Maat-Ra” (Ra, signore della giustizia), una delle titolature del faraone Amenhotep III della XVIII dinastia (1424/1397). La stessa titolatura è riprodotta anche in un unguentario, la cui immagine si allega per … Leggi tutto

L’Isola di Herakles

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès La Betica è quella parte della Spagna sud occidentale che comprende la città di Cadice, un tempo chiamata Gadir. Nella guida alla mostra “L’Isola di Herakles”, curata da Bartoloni, Bernardini, D’Oriano, Mastino, Spanu, Zucca e altri esimi studiosi, il professor Julian Gonzales dell’Università di Siviglia afferma che “il culto di Ercole nella Betica è profondamente legato all’Ercole Gaditano (Ercole di Cadice/Gadir)”. Tuttavia lo stesso Gonzales afferma che “nonostante l’enorme diffusione che il culto di Ercole … Leggi tutto

Il GEOPORTALE CRS4 – NURNET. di Antonello Gregorini

postato in: Senza categoria | 0

Come probabilmente ricorderete, voi lettori fidelizzati di questa pagina, la Fondazione NURNET si è costituita anche per realizzare il geoportale dei Nuraghi. Non si tratta di un’operazione elementare, di basso costo o di facile realizzazione tecnica e, soprattutto, non è pensabile che possa andare avanti senza l’accesso futuro a delle fonti di finanziamento costanti. Infatti, per avere un modello dati ordinato, validato e rispondente a criteri di qualità minima occorre che dietro il portale stiano degli operatori che … Leggi tutto

SA CABRARISSA – AUSTIS

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Quando i megaliti sono naturali hanno un fascino superiore e si tende ad assegnargli un anima. Quando lo fanno gli orientali lo chiamiamo animismo. Se lo facciamo noi diciamo che sono tradizioni e tendenze popolari … In qualche misura siamo animisti perché cerchiamo e sentiamo il genius loci, l’anima del paesaggio. I testi canonici cinesi implementano questa percezione nell’arte feng shui, noi la chiamiamo buon senso… Una popolare leggenda narra che una fanciulla originaria di Cabras, … Leggi tutto

Astronomia nella Sardegna Preistorica

postato in: Senza categoria | 0

di Melqart Re… Vorrei introdurre brevemente questo articolo dal titolo "Astronomia nella Sardegna Preistorica" di Franco Laner, tratto dal blog Archeologia Nuragica. L’ho trovato molto interessante – e lo propongo integralmente – in quanto Laner, pur essendo un noto professore universitario veneziano di architettura storica e quindi un non-archeologo, ha sempre espresso sull’architettura prenuragica e nuragica dei punti di vista molto particolari. Altresì, con questo suo scritto, esprime apprezzamenti molto importanti (non richiesti peraltro) sulle figure di alcuni … Leggi tutto

I Nuraghes come edifici di valenza sacra

postato in: Senza categoria | 0

(di Agusto Mulas) Possiamo ancora parlare dei nuraghi come roccaforti erette dalle bellicose popolazioni della Sardegna preistorica? Oppure è giunto il momento di dare un´interpretazione diversa dell´utilizzo cui erano destinate queste costruzioni megalitiche? L´enorme quantità di informazioni e di dati scaturiti negli ultimi decenni da ricerche archeologiche sempre più puntuali, condotte per la gran parte da addetti ai lavori, ma anche da validi ricercatori indipendenti, hanno provocato un laceramento nel paradigma che definisce il nuraghe come una ´fortezza´. … Leggi tutto

La questione delle regioni storiche della Sardegna.

postato in: Senza categoria | 0

…  (a.g.) Come si può vedere dall’immagine sottostante e come già trattato in un precedente articolo, il geo portale CRS4 – NURNET, oltre che riportare i siti protostorici, suddividerà l’Isola nelle sue regione storiche e questa suddivisione avrà riflesso sul portale. In un primo momento, non avendo trovato altre cartografie storiche in formato digitale, abbiamo implementato la copertura individuata da Wikimapia. Tuttavia le segnalazioni di alcuni lettori e soci NURNET, riguardo l’erroneità dei confini e delle denominazioni dei … Leggi tutto

Pozzo Sacro di Coni e Nuraghe Santu Millanu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il pozzo sacro di Coni, in territorio di Nuragus, si colloca alle pendici del colle di Valenza, al confine tra la Marmilla e il Sarcidano. L’area è storicamente rilevante perché in corrispondenza della chiesa di Santa Maria ‘e Alenza fu rinvenuto il “miliario” che descriveva i lavori di rifacimento della strada “Kalaribus Ulbiam” che aveva un importante stazione in questo sito. Ma l’importanza della zona è dovuta anche alla presenza dell’antico insediamento romano e medioevale … Leggi tutto

Mani in alto!

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Su Wikipedia si legge che secondo l’opinione comune, il saluto romano è derivato dalla cultura diffusa nell’Antica Roma, per quanto la descrizione di un simile gesto fosse sconosciuta nella letteratura romana e mai menzionata dagli storici antichi. In realtà il simbolo della mano o delle mani sollevate è presente in diversi contesti, tra cui la civiltà egizia e la religione buddhista, ma si rinviene anche in una stele votiva di Cartagine, risalente al II secolo … Leggi tutto

1 5 6 7 8 9 10 11 19