LA PROFEZIA DI MONTE D’ACCODDI – 2

di Giorgio Lecchi seconda parte Questa enorme pietra, posta orizzontalmente al terreno, avrebbe dovuto servire come altare per sacrifici, sappiamo inoltre che sono state trovate (dato tra i più’ importanti per questa ricerca) grandi quantità di ossa di maiali e di altri animali tra cui anche cani. Questo dato, come la maggior parte dei sacrifici di animali in Sardegna, era solo ipotizzato. Ora e’ stato avvalorato da una recente ricerca dell’università’ di Cagliari presso il complesso Nuragico di … Leggi tutto

LA PROFEZIA DI MONTE D’ACCODDI – 1

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Lecchi       Negli scorsi articoli, abbiamo parlato di Gobekli tepe, dei successivi insediamenti neolitici e di alcune ritualità e simbologie arrivate, probabilmente, tramite antiche migrazioni di popoli mediorientali che intervennero nella formazione dei primi importanti insediamenti, in Italia e in Sardegna. Abbiamo indicato il sito di Gobekli come il segnacolo da cui e’ partita quella che può’ essere definita la prima civiltà organizzata, che costruisce templi impensabili per l’epoca, spinti da ardore religioso e … Leggi tutto

FALSI DI STORIOGRAFIA NAZIONALE SU ENCICLOPEDIE ISTITUZIONALI. Lettera ai giornali nazionali e regionali.

La Treccani è considerata l’Enciclopedia Italiana. Garantisce contenuti certi, verificati dai migliori studiosi. Per noi Sardi, ma per tutti gli amanti delle verità storiche, in futuro, sarà difficile affidarci a questa istituzione per avere certezze sulla storia della Sardegna Antica. Da un estratto da “Treccani, Enciclopedia dei Ragazzi”, alla voce “Fenici” si legge: “L’espansione cartaginese in Sardegna non incontrò forti ostacoli da parte di una popolazione indigena arretrata e abbastanza disinteressata alle ambizioni commerciali dei Fenici” Proseguendo nella … Leggi tutto

L’OFFERENTE: ANALOGIE E DIFFERENZE TRA NURAGICI ED ETRUSCHI

di Marco Chilosi E’ sempre più attuale e crescente l’interesse sulle relazioni esistenti tra Nuragici ed Etruschi, già evidenziate da più ricercatori, ma ancora non approfondite dall’accademia e scarsamente percepita dall’opinione pubblica [1]. Le ipotesi, le più svariate,  sono portate avanti da sostenitori di un rapporto superficiale (prettamente commerciale), e sostenitori di un’interazione profonda, con condivisione di tecnologie, culti, organizzazione sociale/politica, parentele. Per comprendere a fondo la “qualità /quantità” del rapporto tra Sardegna Nuragica ed Etruschi sono da … Leggi tutto