I SEGRETI DEL LEGAME DELLA GRAN BRETAGNA CON LE CIVILTÀ ANTICHE MENO CONOSCIUTE AL MONDO. (traduzione di un articolo dell’Indipendent)

di Valeria Putzu Il 27 Marzo é stato pubblicato sull’ Indipendent un articolo che esplora la cultura nuragica, i suoi contatti con la Gran Bretagna e il ruolo cruciale dei naviganti sardi come ponti tra l’Oriente del Mediterraneo e i paesi Atlantici (Scandinavia, Inghilterra, Spagna).  Un altro studio affascinante che conferma i sardi come protagonisti nel commercio tra l’Occidente e l’Oriente. Ciò che colpisce, però, è il fatto che queste straordinarie scoperte vengano costantemente pubblicate all’estero, mentre in … Leggi tutto

Einstein Telescope e Pastoralismo delle Barbagie

di Antonello Gregorini Einstein Telescope e Pastoralismo delle Barbagie Nella Sardegna centrale, nelle Barbagie, è in fase di progettazione l’Einstein Telescope, un avanzato rilevatore di onde gravitazionali. Il progetto prevede la realizzazione di infrastrutture scientifiche di grande portata, ha il potenziale per trasformare il territorio e potrebbe offrire nuove opportunità economiche e di sviluppo. Se consideriamo il paesaggio come il risultato dell’interazione tra elementi naturali e processi storici (Treccani), il progetto deve integrarsi nella valorizzazione degli aspetti culturali … Leggi tutto

ITTIRI, IN GIRO CON PEPPINO – 3 – CALARIGHE – S’ENA CUADA

di Antonello Gregorini ““Ora, se abbiamo ancora tempo e non dovete tornare a Sassari, andiamo a Calarighes. Vedrete delle protomi taurine molto simili a quelle che mi hai appena mostrato di Brodu, a Oniferi. Ma se abbiamo ancora tempo vi faccio vedere anche S’Ena Cuada”” . Così eravamo rimasti nella parte di racconto precedente. Saliamo in macchina, percorriamo pochi chilometri di strade rurali. Apriamo e chiudiamo un paio di cancelli, come d’obbligo per chiunque voglia girare per le … Leggi tutto

ITTIRI, IN GIRO CON PEPPINO – 2 – La Fonte. Il Circolo

di Antonello Gregorini dopo la visita alla Domus regina di Pubusattile Peppino ci fa segno di seguirlo. Il costone di trachite nei millenni ha subito più frane, fra gli anfratti si intravedono i resti delle varie e possibili tombe. Anche al suolo restano circoli di nicchia chiaramente lavorati e voltati, di cui resta solo la base. Seguiamo la guida fra anfratti muschiosi e scivolosi, dove occorre sostenersi e procedere a quattro zampe. Si sale e si scende all’ombra … Leggi tutto

ITTIRI, IN GIRO CON PEPPINO – 1

di Antonello Gregorini Ogni paese ha i suoi escursionisti locali, profondi conoscitori del territorio. Persone che di qualunque angolo ti dicono “qui ci sono passato centinaia di volte.” Ittiri ha Peppino Orani. Ci accoglie al bar, dopo i primi saluti e il caffè di rito saliamo sul suo fuoristrada. Peppino ci chiede gentilmente dove vogliamo dirigerci. La sua idea propendeva per Monte Torru e la necropoli di Ochila, però, il seguente “io posso portarvi ovunque, dite voi”, mi … Leggi tutto