Mitopoiesi istruzioni per l’uso

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “Lo aveva detto il suo divino fratello Apollo per bocca dell’oracolo: fondare una colonia in Sardegna. Herakles ricordò allora un’isola di mare tra le terre, il golfo di Olbìa “la felice”, riparatissimo tra tutti quelli che aveva visto sulle coste di Sardò. L’altro fratello Hermes ne annunciava la via, facile ai naviganti, ben indicata dall’alta isola di Tavolara, Hermaia nesos, da lungi visibile con la cima che si perde tra le nubi. Lì spedì, coi … Leggi tutto

IO HO PAURA DEI GIGANTI

postato in: Senza categoria | 0

di Paolo Soletta (novembre 2014) Al termine di questo primo giovedì di novembre 2014, Videolina ha dedicato una serata intera ai Giganti di Mont’e Prama intitolata “Chi ha paura dei Giganti?” Grazie alla tanta pubblicità che ha preceduto l’evento io, come credo davvero tanta gente, mi sono piazzato sul divano comodo e pronto a godermi lo spettacolo con un block notes in mano. Non faccio il giornalista, ma studio la Sardegna antica in chiave turistica, più che posso. … Leggi tutto

I NURAGHE DI SARDEGNA di Danilo Scintu 2^

postato in: Senza categoria | 0

Soprattutto il costruire megalitico richiede un dispendio di energie intellettuali e di forza lavoro di gran lunga maggiori di quanto non se ne impieghino per costruire con mattoni di fango, legno e piccole pietre. A costruire col ciclopico furono senza dubbio i popoli più ricchi in termini di risorse economiche e materiali. Grazie alla pacifica religione matriarcale, l’Europa per la maggior parte del tempo non conobbe guerre e solo questo spiega lo sviluppo dell’arte e della tecnologia in tutti … Leggi tutto

LA RISPOSTA DEL CORPO FORESTALE ALLA LETTERA DI NURNET

postato in: Senza categoria | 0

 LA RISPOSTA DEL CORPO FORESTALE ALLA LETTERA DI NURNET RELATIVA ALLA NECESSITA’ DI PROTEGGERE IL PATRIMONIO CULTURALE DALL’AGGRESSIONE FLORISTICA — Al Presidente della fondazione Nurnet – La Rete dei Nuraghi Gentile signor Antonello Gregorini, nel ringraziarla per la sua e-mail, la informiamo che la nostra struttura esercita funzioni di tutela del patrimonio culturale attraverso la vigilanza sul rispetto delle norme di salvaguardia. Non ha quindi gli strumenti e neppure il titolo per intervenire su attività tecniche di ripristino … Leggi tutto

Una delle mitopoiesi della CIVILTA’ SARDA

postato in: Senza categoria | 0

La Mitopoiesi della CIVILTA’ SARDA nella versione di Danilo Scintu. Alcuni amici miei dicono si tratti di "minestrone di letteratura antica, storia e archeologia". Non sono in grado di sentenziare alcunché ma neanche ho interesse e cultura sufficiente per doverlo fare. Quel che è certo è che ho letto il breve testo dell’amico Danilo con grande gusto e pertanto lo propongo agli amici della pagina. Ai censori ideologizzati voglio rammentare che: La libertà di espressione è sancita anche … Leggi tutto

Quella notte…i guerrieri

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un articolo pubblicato su “Il Sardegna” il 22 giugno 2005, Giuseppe Marongiu racconta l’emozione di due grandi archeologi, Giovanni Lilliu ed Enrico Atzeni, la sera in cui scoprirono le vestigia di uno dei primi guerrieri di Monte ‘e Prama: L’affiorare delle statue di Monti Prama nel 1974 ha il gusto del sole che si abbassa, di una pioggia che trasforma la terra in fango e di due archeologi colpiti da emozioni raramente provate. Enrico … Leggi tutto

I nuraghi secondo Charles Edwardes

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Charles Edwardes fu uno scrittore inglese che dopo aver viaggiato per la Sardegna nel 1888 ed avere letto le opere di diversi autori che trattavano della nostra isola, l’anno successivo pubblicò a Londra il libro "Sardinia and the Sardes". Dalla riedizione di questo suo lavoro, pubblicata nell’anno 2000 dalla Illisso (La Sardegna e i Sardi), sono tratti alcuni brani nei quali lo scrittore, prendendo spunto da una visita a Goni, manifesta il suo parere sui … Leggi tutto

Lettera aperta – segnalazione pericolo di rovina e degrado di diversi monumenti

postato in: Senza categoria | 0

nell’immagine il nuraghe Majore di Cheremule (Maurizio Cossu) Lettera aperta La sottostante lettera aperta è stata elaborata con la partecipazione di centinaia di lettori della fan page Di Nurnet. Nei due seguenti link e in altri reperibili sulla pagina vi è l’evidenza del processo partecipativo e dei numeri di partecipanti. https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=745361508875909&id=506410149437714 https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=744971435581583&id=506410149437714 Lo scrivente firmatario e la Fondazione considera la lettera espressione di un vasto pubblico di appassionati e potenziali curatori del patrimonio archeologico dei periodi pre nuragico … Leggi tutto

Taramelli e il Palmavera

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Dalla guida dedicata al complesso nuragico di Palmavera ad Alghero, pubblicata a cura di Alberto Moravetti dall’editore Delfino, si riportano alcuni passi riferiti agli scavi effettuati da Antonio Taramelli. Compiuta una prima campagna di scavi nella necropoli di Anghelu Ruiu, nel 1904, ed esplorato il vicino nuraghe Sa Lattara –un monotorre ridotto a pochi filari- il Taramelli decise di scavare uno dei tanti nuraghi che sorgevano nella Nurra di Alghero “e che trovandosi in prossimità … Leggi tutto

I nuraghi secondo William Henry Smyth

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel 1998 la Illisso pubblicava la “Relazione sull’Isola di Sardegna”, riedizione del libro di ” William Henry Smith “Sketch of the present state of the Island of Sardinia”(1828). Anche il “captain” Smith offre una sua personale interpretazione dei nuraghi: “Durante il regno di Iolao (nipote d’Ercole e presunto colonizzatore delle Sardegna –nota mia) un gruppo di Troiani fuggiaschi fu spinto da una tempesta sul litorale orientale dell’isola; essendo stati bene accolti dai coloni ellenici, essi … Leggi tutto

1 20 21 22 23 24 25 26 56