IL TEMPO DEI FENICI. Stiglitz : L’ISOLA PIÙ GRANDE DEL MONDO. INCONTRI MEDITERRANEI E OLTRE. (Continua 2)

di Antonello Gregorini “Nel nuovo millennio, l’ultimo prima della nostra era (il I a.C. NdA), si impone una nuova geografia, sia rispetto a quella precedente nella quale era avvenuta la scoperta del grande mare, con I VIAGGI NURAGICI A ORIENTE e quelli micenei sino all’Atlantico, sia nella nostra percezione, finora basata sulla visione greca, egeo-centrica. Grazie ai movimenti dei Fenici per la prima volta abbiamo la piena integrazione fra i tre mediterranei, quello orientale dove hanno casa questi … Leggi tutto

IL TEMPO DEI FENICI… sulle rotte dei Sardi (1 continua)

di Antonello Gregorini Dopo il “Tempo dei Nuraghi” dell’anno scorso, la strenna natalizia del Banco di Sardegna quest’anno ci ha portato “Il Tempo dei Fenici”. Nurnet, con chi scrive, sarà felice di dedicare a questo testo una lettura critica, per un approfondimento e divulgazione per il suo pubblico, soffermando la lettura soprattutto sulla parti più pertinenti la Sardegna. Nel leggere ho provato piacere nel veder ribaltato i ‘inopinabile concetto di “Sardegna occupata dai Fenici” (Minoia 2017) e l’apparire … Leggi tutto

INTERVISTA a Ivan J Carta, la persona che ha segnalato e scoperto LA GROTTA DELLE MANI. L’emozione, le ragioni civiche della segnalazione.

di Antonello Gregorini Ciao Ivan. Ti hanno contattato i Carabinieri o la Soprintendenza, i giornalisti. Ho letto l’articolo sull’Unione Sarda. E’ chiaro che dal giornale hanno fatto una telefonata in Soprintendenza per chiedere. Per loro è d’obbligo. Lì gli avranno risposto che sono molto prudenti, giustamente. Io mi auguro che non siano graffiti fatti da qualche burlone, perché in questo caso potrebbero anche chiamarci in causa per falso ideologico. Che non è poco…   “Non mi hanno contattato … Leggi tutto

SCOPERTA UNA GROTTA DELLE MANI DELLA SARDEGNA

di Redazione Prime immagini e breve resoconto di ciò che pensiamo possa rappresentare la scoperta.   Le prime manifestazioni pittoriche che l’uomo preistorico ha lasciato a noi sono le pitture rupestri rinvenute nei vari continenti. Esse di frequente riportano scene di caccia, figure antropomorfe o zoomorfe, che narrano in maniera diretta, in assenza di un linguaggio scritto di successiva evoluzione, i sentimenti di quelle genti. La mente umana sembra percorrere le strade e rispondere agli stessi istinti anche … Leggi tutto

CART RUTS: antichissimi Geoglifi per comunicare con le divinità?

di Marco Chilosi Con questo termine (solchi di carro) si definisce una tipologia molto particolare di “misteriose tracce” lineari prevalentemente parallele scavate su terreni rocciosi e considerate unanimemente come non-naturali ma correlate con attività umane. Sono costituite da serie di solchi paralleli, con profondità variabili spesso cospicue, fino a circa mezzo metro, a profilo a V, U o arrotondato. Molto numerose e famose sono quelle di Malta, ma sono presenti in molte aree del Mediterraneo, in Turchia, Tunisia, … Leggi tutto

ANTROPOLOGIA CULTURALE DELLA SARDEGNA ANTICA… E MODERNA “Organizzazione sociale nella Sardegna Nuragica: il Progresso Culturale Senza ‘Élite’?”

Articolo in Cambridge Archaeological Journal · February 2014 (traduzione della Redazione) di Ralph Araque Gonzalez. “Lavora attualmente presso il dipartimento di Preistoria, Università di Friburgo. Ralph fa ricerca nell’archeologia preistorica, nella tarda età del bronzo e nella prima età del ferro nel Mediterraneo, nell’archeologia sociale, nelle comunicazioni interculturali, nell’iconografia, nella teoria anarchica, nell’archeologia sul campo” “In questo articolo tenterò di mostrare una tesi contraria a questo concetto dominante. Saranno pertanto considerate le prove e i vantaggi a favore di … Leggi tutto

Le ragioni dell’identità tra Shardana e Sardi. Un libro da leggere per intero. Estratto brevissimo dal libro “SHARDANA E SARDEGNA” di Giovanni Ugas (pagg 657-665).

Della Redazione   Vi sono ragioni plausibili che possano portare all’identifi­cazione degli Shardana con gli abitanti della Sardegna. La fisionomia fisica e culturale degli Shardana corrisponde in pieno a quella dei Sardi che vissero al tempo dei nuraghi. II nome Il nome della Sardegna e dei Sardi coincide pienamente con quello attestato per i guerrieri Shardana in Egitto, Vicino Oriente e Anatolia. Le fonti greche antiche (Pausania e altri) fan­no risalire il nome di Sardo, l’eponimo dell’isola e … Leggi tutto

CAPOVOLTI O DANZATORI?

di Marco Chilosi e Francesco Masia Tra le opere d’arte più interessanti e misteriose che caratterizzano il neolitico della Sardegna troviamo i petroglifi detti “capovolti”. Questa definizione/interpretazione è utilizzata ufficialmente, ed è legata alla presenza di queste figure in alcuni siti funerari (in particolare le Domus de Janas di Oniferi, Cheremule, etc.). Questi glifi, formati da linee curve o diritte, sono stati giudicati figure antropomorfe a testa in giù, interpretate come anime di defunti che trapassano nell’aldilà. Anche … Leggi tutto

DEL RICONOSCIMENTO E DELL’IDENTITA’

di Antonello Gregorini La scienza economica fonda la propria teoria sulla presunzione che il motore della Storia, e della stessa economia, sia la ricerca del profitto o più semplicemente del benessere materiale. Ma è davvero così o ci si deve limitare solo a questo? Alcuni dei maggiori filosofi moderni vedono nella lotta per il RICONOSCIMENTO la maggiore forza trainante della Storia umana. Le diseguaglianze economiche sono un fattore importante, tuttavia anche nella storia recente vediamo che le pretese … Leggi tutto

LA CONVENZIONE DI FARO E LE RICHIESTE DI CENSURA DEI NON ALLINEATI

Per l’ennesima volta il Parlamento Italiano ha rinviato la ratifica della Convenzione di Faro. Questa è e rappresenta la Convenzione Quadro sul Valore dell’Eredità Culturale (Cultural Heritage) per la società: “un testo importante, che rinnova profondamente il concetto stesso di patrimonio culturale”. Per certi aspetti esso è rivoluzionario, soprattutto in un paese come l’Italia in cui sono sempre prevalse politiche e gestioni elitarie e non è mai stato pienamente riconosciuto il diritto del privato di operare liberamente a … Leggi tutto

1 38 39 40 41 42 43 44