Sa morte secada

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Lecchi Continuiamo il nostro viaggio sciamanico e parliamo di alcuni scritti di Dolores Turchi come ‘Lo sciamanesimo in Sardegna. La domanda che facciamo alla studiosa sarda è la seguente: da quando sono presenti in questa terra rituali sciamanici, colloqui con le anime dei defunti e gli spiriti di demoni o dei, le capacità terapeutiche di determinati personaggi e la conoscenza dei luoghi adatti a questo? La risposta è la seguente: «Dal periodo neolitico quando popolazioni asiatiche, … Leggi tutto

Santa Vittoria di Serri

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Dal volumetto dedicato al Santuario nuragico di “Santa Vittoria di Serri”, compreso nella collana “Sardegna Archeologica” (Delfino editore 1988), abbiamo tratto un brano in cui l’autore, l’archeologo Raimondo Zucca, racconta la storia degli scavi, avviati da Antonio Taramelli: >. Raffaele Pettazzoni, massimo storico delle religioni, a proposito di Santa Vittoria di Serri scriveva a sua volta: “Io fui in Sardegna nel novembre e dicembre del 1909. La stagione era molto inoltrata. Per alcune difficoltà impreviste, … Leggi tutto

Sa Morte Secada – Avvoltoi, Sciamani e Circoli Megalitici. 2

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Lecchi Volevo riprendere il discorso fatto all’inizio dell’articolo sulle interpretazioni che sono state date ad alcuni manufatti e dipinti di Catal Huyuk, perché potrebbero essere utili a prendere in considerazione strade diverse da quelle percorse fin ora, non considerandoli scontati e vedendoli sotto un altro aspetto. Per esempio si parla sempre di dee madri, dee partorienti, di simboli come il toro paredro della dea, di dee avvoltoi ma siamo sicuri dell’interpretazione data? Alcuni studiosi dicono che … Leggi tutto

Storie e storielle al tempo che fu (3)

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Danu smise per un attimo di parlare, cercando i riferimenti che lo avrebbe guidato verso il suo villaggio, seguito dallo sguardo del figlio, al quale aveva insegnato che il modo più sicuro di orientarsi nel territorio era quello di seguire l’allineamento dei nuraghi. (1) Sul grande altipiano un branco di cavallini selvaggi era intento a brucare l’erba che spuntava sui bordi dei “paulis”, le vaste pozze d’acqua che fungevano da abbeveratoi naturali. Poco più oltre, … Leggi tutto

Storie e storielle al tempo che fu (2)

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “….Dopo Gerione, su Tartesso regnò Gargoris, il quale aveva scoperto come si potevano allevare le api ed avviare la produzione di quel miele che tua madre utilizza quando prepara il delizioso dolce a base di formaggio che tu conosci bene. A quei tempi le ricchezze di Tartesso facevano gola a molti e per difendersi dai malintenzionati, Gargoris poteva contare su un copioso contingente di Cureti, sue guardie scelte, che dopo qualche vittoria o in determinate … Leggi tutto

Storie e storielle al tempo che fu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Vogliamo proporvi una storiella, rivolta ai bambini, ma con qualche spunto anche per i grandi. La giornata era stata lunga e faticosa, ma gli occhi del giovane Kau brillavano ancora per l’eccitazione. Suo padre, Danu, lo aveva introdotto nel “mondo dei grandi”, regalandogli il piccolo pugnale che ora stringeva in mano con orgoglio, dopo averlo inserito nel suo bel fodero di cuoio. Provenivano dalle coste del tramonto, dopo aver visitato Tzur (Tharros n.d.a.), l’antico regno … Leggi tutto

“Sa Morte Secada” Avvoltoi, Sciamani e Circoli Megalitici

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Lecchi Continuiamo il nostro viaggio alla ricerca di simboli, luoghi e rituali che hanno caratteristiche peculiari e, ipoteticamente, comuni nonostante la lontananza nel tempo e nello spazio. Nei precedenti articoli (https://www.nurnet.net/blog/la-profezia-di-monte-daccoddi-1/ ; https://www.nurnet.net/blog/la-profezia-di-monte-daccoddi-2/ ) abbiamo parlato di simboli tra cui i “cerchi magici” che sono presenti in luoghi di culto o comunque sacri. Il nostro viaggio di oggi consiste nell’andare ad approfondire questi simboli cercare di trovare delle similitudini e fare dei paralleli. Questo per poter … Leggi tutto

Il Nuraghe Arrubiu si racconta

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Le scoperte evidenziate dall’archeologo Mauro Perra in un servizio di Manuela Arca titolato “I nuraghi erano fortezze? I nuovi scavi nell’Arrubiu aprono dubbi” (Unione Sarda.it del 30 ottobre 2016), rafforzerebbero “la convinzione che, pensati come strutture di controllo del territorio e delle risorse, gli edifici non avessero funzione militare e non significassero il potere di un ‘principe’ o di una casta. Avrebbero piuttosto simboleggiato, in maniera proporzionale alla complessità e alla cura delle architetture, il … Leggi tutto

Un pomeriggio a Bulzi

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Andrea Brianda è il responsabile della biblioteca comunale di Bulzi, appassionato di archeologia e chiamato, qualche anno fa, ad occuparsi della mappatura dei nuraghi e dei monumenti per la redazione del PUC. Venerdì scorso avevamo fissato, con Andrea, l’incontro per la presentazione del libro “Un Nuraghe per Tutti”, all’interno dei locali del centro sociale e di aggregazione del Comune. Essendo arrivato con un’oretta di anticipo ho chiesto la cortesia di essere accompagnato a vedere una … Leggi tutto

GIOVANNI ZIRULIA E IL “SUO” NURAGHE UNIA

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini “Il vostro post sul nuraghe Unia dice che la muratura a Nord è sfondata da non più di vent’anni e questo è certamente falso. La mia famiglia possiede i terreni in cui è compreso il nuraghe da tre generazioni e posso affermare che almeno da quando esisto io niente è cambiato. Venite a trovarmi e vi porterò a visitare il pozzo del nuraghe…” Non abbiamo resistito e dopo una settimana rieccoci qui, nelle campagne di … Leggi tutto

1 10 11 12 13 14 15 16 72