Ozieri, Nuraghe discarica metafora di una Sardegna discarica

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini   Sa Mandra è Sa Giua è un importante nuraghe complesso situato nel cuore del quartiere San Nicola in Ozieri. Stamane, nell’aggiornare il geoportale con alcune foto estratte da internet (https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=768708346541225&id=506410149437714), ho anche postato l’aggiornamento sulla pagina facebook Nurnet. Il Signor Peppino Carrone, dopo aver letto e visto le foto ci ha scritto un messaggio segnalando il fatto che le condizioni del nuraghe non sono certamente quelle delle foto pubblicate, risalenti alla fase post scavo. … Leggi tutto

Rubrica Legale Nurnet – dell’avvocato Antonio Leoni – 1

postato in: Senza categoria | 0

E’ possibile vendere un monumento archeologico? La recente notizia della messa in vendita di un terreno con all’interno un nuraghe quadrilobato in quel di Uras ha ingenerato in un altissimo numero di iscritti ai vari gruppi facebook dedicati all’archeologia sarda l’interrogativo sulla liceità di tale vendita nel presupposto che si tratti di un bene culturale. A tale proposito il Codice dei Beni Culturali e del paesaggio definisce “beni culturali” le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, … Leggi tutto

Una flotta di bronzo

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il dibattito sull’origine degli shardana e sulla loro identificazione con i sardi nuragici è lungo ed estenuante e vede da sempre contrapposte diverse correnti di pensiero. Sta di fatto che le popolazioni sarde hanno costantemente avuto, nel bene e nel male, un’indiscussa familiarità con il mare, quanto meno a decorrere da VI-V millennio a.C. quando gli oggetti in ossidiana, provenienti dalle officine di scheggiatura del monte Arci, venivano esportati sino alle coste della Corsica, della … Leggi tutto

Monte Claro

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel link allegato è riportata l’intervista all’archeologo e socio Nurnet Nicola Dessì, scopritore, nell’area del colle di Monte Claro a Cagliari, di una struttura di probabile epoca nuragica. Lo stesso colle, come noto, ha dato il nome all’omonima cultura, diffusasi in tutta la Sardegna intorno alla seconda metà del III millennio a.C. (Eneolitico o Età del Rame). Di questa cultura ha riferito in particolare Enrico Atzeni in diversi suoi scritti. Nel libro “Le Genti di … Leggi tutto

Sconto e indotto: prima parte

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca Quando lo sconto vale più della creazione dell’indotto. Prendo spunto da una recente questione che, alla ribalta della cronaca, mi ha scosso per alcuni giorni. Ormai è noto il fatto che sia stato affidato il compito di “recupero, indagine scientifica e valorizzazione delle aree archeologiche di Tharros e Mont’e Prama” a una ditta emiliana. Per carità, magari una ditta eccellente. Tuttavia, la cosa mi ha fatto , sinceramente, storcere il naso al di là del … Leggi tutto

Sconto e indotto: seguito

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca Secondo punto: l’affidamento senza bando pubblico individuando aprioristicamente i candidati ideali. In pratica, si sta dicendo: io conosco tutti i possibili candidati, anche quelli che si sono formati fuori, che magari sono bravissimi ma non hanno mai avuto rapporti con me. Conosco perfettamente l’universo dei papabili concorrenti, conosco le offerte economiche che avrebbero presentato ma che non gli ho permesso di farlo. Conosco quanto si siano formati nel tempo trascorso dal nostro ultimo rapporto al … Leggi tutto

L’acqua di Sardara

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès E’ questo il titolo di un bell’opuscolo appena pubblicato dal Comune di Sardara, che ho ricevuto come gradito omaggio dal sindaco Peppe Garau e dal quale ho tratto alcuni brani particolarmente interessanti. “L’acqua” (nel territorio di Sardara) “ si presenta sotto diverse forme, oltre a quelle correnti: sono i cosiddetti acquitrini di ristagno temporaneo, chiamati localmente ‘paulis, piscinas e carroppus’, tutti contraddistinti per il loro carattere effimero: Infine le preziose sorgenti, naturali o custodite in … Leggi tutto

Come sono stati costruiti i dati di base del geoportale

postato in: Senza categoria | 0

di Laura Muscas (ricercatrice del CRS4) Dati Geoportale Nurnet Nel geoportale sono presenti diversi layer informativi: comuni con ambiti territoriali, nuraghi, menhir, domus de janas, etc. Lo strato relativo ai comuni è stato scaricato dal sito dell’ISTAT all’indirizzo http://www.istat.it/it/archivio/104317#confini e si tratta di uno shape file relativo alla perimetrazione dei comuni della Sardegna dell’anno 2011. Su questo shape è stato poi aggiunto un campo contenente gli ambiti territoriali così come definiti dalla Delibera n. 52/2 http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_73_20061219101432.pdf (Ambiti ottimali … Leggi tutto

Nel nome di Lilliu, archeologia di subdola intenzione e apologie di reato

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Apprendo con stupore, da persone fisicamente presenti all’interno del convegno in commemorazione di Lilliu, che nell’intervento di un noto archeologo sardo (D’oriano), riguardante ciò che lui ha definito ARCHEOSARDISMO, ha sproloquiato contro Nurnet e quello che lui definisce pericoloso movimento da contrastare. Dopo avere svolto le sue contumelie contro Gigi Sanna e Leonardo Melis ha rivolto le sue attenzioni alla Fondazione Nurnet, sostenendo che si tratta del progetto Nurat (proposta di legge regionale) ripresentato in … Leggi tutto

Nurnet come caso sociologico di conflitti fra mondo accademico e laboratorio sociale

postato in: Senza categoria | 0

intervista a Metteo Corso, cagliaritano, Member of Darwin College Cambridge, ma appartenente in tutto e per tutto all’Università di Cagliari Nurnet – Antonello Gregorini Buongiorno Matteo, stai seguendo questa vicenda dei conflitti fra il mondo dell’accademia archeologica e il progetto di sviluppo territoriale proposto dalla nostra Fondazione. Puoi dirci se esistono situazioni analoghe in altri contesti? Matteo Corso Studio Sociologia della Scienza da alcuni anni e ho avuto l’immensa fortuna di esser seguito dal sociologo della Scienza più citato … Leggi tutto

1 34 35 36 37 38 39 40 72