La piaga tombaroli e il progetto Nurnet

postato in: Senza categoria | 0

La questione tombaroli è una piaga secolare ancora irrisolta. Ancora oggi si narra di persone che si sono "sistemate" grazie al contrabbando di reperti archeologici. Abbiamo visto anche nella pagina facebook di S’Ischisorgiu Furau quali bellezze sino state sottrate e vendute a collezionisti esteri. Provo a provocare e chiedo se sia giusto operare solo attraverso pene coercitive, nascondere e tacere a tutela del patrimonio, oppure potrebbe avere più senso promuovere la crescita del senso empatico verso il territorio, il paesaggio, … Leggi tutto

Il nuovo Portale NURNET

postato in: Senza categoria | 0

 Questo articolo è scritto sul nuovo portale di NURNET. Abbiamo preferito metterlo subito a disposizione dell’utenza nonostante sia ancora nelle versione prototipo. A esso mancano i link di un discreto numero di pagine di adozione, il geoportale in costruzione e  quello che possiamo definire un NURNET Shop, dedicato alla vendita di gadgets ma anche di tutti quei prodotti che dovrebbero consentirci, in parte, di autofinanziarci. Nel portale racconteremo la nostra vita associativa, i progetti e le loro evoluzioni. Pubblicheremo gli articoli … Leggi tutto

L’Isola di Herakles

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès La Betica è quella parte della Spagna sud occidentale che comprende la città di Cadice, un tempo chiamata Gadir. Nella guida alla mostra “L’Isola di Herakles”, curata da Bartoloni, Bernardini, D’Oriano, Mastino, Spanu, Zucca e altri esimi studiosi, il professor Julian Gonzales dell’Università di Siviglia afferma che “il culto di Ercole nella Betica è profondamente legato all’Ercole Gaditano (Ercole di Cadice/Gadir)”. Tuttavia lo stesso Gonzales afferma che “nonostante l’enorme diffusione che il culto di Ercole … Leggi tutto

IL PROCESSO DI ADOZIONE NURNET E LO STATO DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO

postato in: Senza categoria | 0

di a.g. (da una conversazione fra Marcello Puddu; Luca Galzerano e l’autore) Immagine by Sergio Melis Domus de Janas, ena de Cannuja La vicenda della Domus danneggiata di Putifigari, di cui alla nota stampa che NURNET ha trasmesso stamane, porta a fare alcune considerazioni sullo stato di abbandono e degrado del patrimonio archeologico: 1. Gli archeologi della Soprintendenza si spostano nelle varie località con il proprio mezzo e i rimborsi chilometrici servono a malapena a coprire il tragitto … Leggi tutto

Sisini

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel territorio di Sisini è presente l’omonimo nuraghe, da molti identificato come proto-nuraghe o nuraghe a corridoio. Sta di fatto che la sua struttura ricorda, planimetricamente, quella del pozzo sacro di S.Cristina a Paulilatino, ma anche quella del nilometro di Kom Ombo in Egitto, recentemente postata sul profilo FB di Nurnet e precedentemente proposta nei suoi scritti da Leonardo Melis. La struttura del pozzo di S.Cristina a sua volta raffigura, secondo un’opinione generale assolutamente condivisibile, … Leggi tutto

Sardus Pater forever…

postato in: Senza categoria | 0

Agli antichi Greci il destino ha dato il compito di raccontare le leggende, di raccontare il mito, il proprio e quello altrui. Secondo Diodoro Siculo perfino la Via Lattea fu creata dagli Dei. Si trattò dell’effetto di un rigurgito di latte di Erakle in seguito ad un tremendo rutto scappatogli dopo aver succhiato la mammella di Era, moglie di Zeus! Il gigantesco spruzzo inondò in maniera indelebile il cielo. Da lì nacquero l’immortalità di Eracle e la Via … Leggi tutto

UNA LEGGE REGIONALE PER I NURAGHI

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Nel corso della campagna elettorale per le Regionali c’è chi ha annunciato la presentazione di una proposta di legge che porti al centro del nostro sistema economico, turistico e culturale, la valorizzazione dei nuraghi o, meglio, del patrimonio di quel periodo protostorico. Quali caratteristiche dovrebbe avere questa proposta è la domanda che ci siamo posti noi che abbiamo ideato NURNET già nel momento fondativo. Noi pensiamo che si possa e si debba valorizzare il nostro … Leggi tutto

Un nuraghe vicino al cielo

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il Bau ‘e Tanca è uno dei nuraghi più “alti” della Sardegna, essendo posizionato a 1122 metri s.l.m., sulla cima di un altipiano che ricade in territorio di Talana. Alcuni altri nuraghi sono situati a una quota superiore e tra questi si annoverano in particolare il Ruinas (o Orruinas) di Arzana, che Giovanni Lilliu indicava come il più alto della Sardegna, essendo ubicato a 1197 metri s.l.m. e l’Ura ‘e Sole di Desulo, purtroppo in … Leggi tutto

Cercasi mamma delle pintadere

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il villaggio S’Urbale di Teti conta finora una cinquantina di capanne a pianta circolare, realizzate per la maggior parte con filari di blocchi di granito locale appena sbozzati e presumibilmente risalenti a un periodo che va dal bronzo medio alla prima età del ferro (XVI-VIII sec. A.C.). Un modello di capanna è stato inoltre riprodotto all’interno del museo cittadino. Tra i vari ritrovamenti archeologici è da segnalare quello di una pintadera che secondo quanto si … Leggi tutto

LO SCAVO DI UN POZZO NURAGICO

postato in: Senza categoria | 0

di GIUSI GRADOLI Nel paese tutti parlavano del pozzo sacro nuragico, si conosceva l’area in cui gli anziani ricordavano di aver giocato su quella lunga scalinata che dalla parte alta dell’altopiano, in prossimità di un grande nuraghe e di un villaggio di capanne ora distrutte, portava direttamente all’interno della camera dell’acqua. Si raccontava d’ingenti tesori rinvenuti in prossimità dell’apertura (chiaramente portati via dai tombaroli) e ognuno aveva almeno un aneddoto da riferirci…. La vegetazione negli anni era cresciuta … Leggi tutto

1 61 62 63 64 65 66 67 72