Il complesso di Sos Muros occupa un'area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e questo pozzo sacro.
#immagini: 164
Il complesso di Sos Muros occupa un'area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e questo pozzo sacro.
Il complesso di Sos Muros occupa un'area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e questo pozzo sacro.
La necropoli è scavata in un affioramento granitico dell'altopiano di Buddusò. E' costituita da 6 ipogei e datata al 3200-2800 a.C. Alcune domus presentano ambienti monocellulari mentre altre hanno pianta pluricellulare. Una delle domus riportano tracce di pittura murale rossa a bande parallele su fasce in rilievo. (Sardegna Turismo)
La necropoli è scavata in un affioramento granitico dell'altopiano di Buddusò. E' costituita da 6 ipogei e datata al 3200-2800 a.C. Alcune domus presentano ambienti monocellulari mentre altre hanno pianta pluricellulare. Una delle domus riportano tracce di pittura murale rossa a bande parallele su fasce in rilievo. (Sardegna Turismo)
Il nuraghe, che sorge a circa 794 m d'altitudine, è di tipo misto, presenta cioè sia elementi dei nuraghi a corridoio che dei nuraghi a thòlos. È costituito da una torre centrale alla quale si addossa un bastione trilobato. Intorno al nuraghe è presente un villaggio di capanne e, a breve distanza, due tombe dei giganti e un dolmen.
Il nuraghe, che sorge a circa 794 m d'altitudine, è di tipo misto, presenta cioè sia elementi dei nuraghi a corridoio che dei nuraghi a thòlos. È costituito da una torre centrale alla quale si addossa un bastione trilobato. Intorno al nuraghe è presente un villaggio di capanne e, a breve distanza, due tombe dei giganti e un dolmen.
Domus de janas all'interno dell'abitato di Buddusò, scavata con pianta cruciforme in un affioramento di granito
Comune: BUDDUSO'
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7176
> Scheda Geoportale
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7176
> Scheda Geoportale
Domus de janas all'interno dell'abitato di Buddusò, scavata con pianta cruciforme in un affioramento di granito
Comune: BUDDUSO'
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7176
> Scheda Geoportale
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7176
> Scheda Geoportale
Domus de janas all'interno dell'abitato di Buddusò, scavata con pianta cruciforme in un affioramento di granito
Comune: BUDDUSO'
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7176
> Scheda Geoportale
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7176
> Scheda Geoportale
Domus de janas all'interno dell'abitato di Buddusò, scavata con pianta cruciforme in un affioramento di granito
Comune: BUDDUSO'
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7176
> Scheda Geoportale
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7176
> Scheda Geoportale
Domus de janas all'interno dell'abitato di Buddusò, scavata con pianta cruciforme in un affioramento di granito
Comune: BUDDUSO'
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7176
> Scheda Geoportale
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7176
> Scheda Geoportale