Dorgali (NU) dolmen Cucchè o sa tanca de zia Arvara. Si potrebbe chiamare il dolmen dimenticato. E’ un bellissimo dolmen, difficile da raggiungere perché non c’è nessuna segnaletica che ne indichi la presenza. Ma non è da meno di tanti altri monumenti presenti nella zona.
#immagini: 628
Dorgali (NU) dolmen Cucchè o sa tanca de zia Arvara. Si potrebbe chiamare il dolmen dimenticato. E’ un bellissimo dolmen, difficile da raggiungere perché non c’è nessuna segnaletica che ne indichi la presenza. Ma non è da meno di tanti altri monumenti presenti nella zona.
La fonte di S’Ulumu (Dorgali) presenta una celletta circolare con un breve vestibilo esterno, costruita a filari orizzontali ed ha una copertura a tholos. Proprio a causa del suo aspetto architettonico-strutturale di forma semplice, aveva un carattere essenzialmente funzionale di rifornimento idrico per il villaggio vicino.
La fonte di S’Ulumu (Dorgali) presenta una celletta circolare con un breve vestibilo esterno, costruita a filari orizzontali ed ha una copertura a tholos. Proprio a causa del suo aspetto architettonico-strutturale di forma semplice, aveva un carattere essenzialmente funzionale di rifornimento idrico
Il complesso, uno dei più importanti e meglio conservati della Sardegna nuragica, comprende un villaggio-santuario con circa cento capanne, due tempietti con annessi recinti e due sepolture megalitiche. Il villaggio è costituito da capanne isolate e da aggregati di capanne gravitanti su spazi centrali. Si contano sei raggruppamenti, alcuni dotati di pozzi-cisterna e pozzetti raccordati a condotte per l”acqua. Le capanne, circolari, sono realizzate a secco con filari irregolari
Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)
Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)
Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)
La tomba dei giganti S’iscra e Lottoni è di tipo dolmenico, del periodo del Bronzo Antico e si presenta in discreto stato di conservazione, infatti conserva quasi intatto il corridoio funebre con copertura a piattabanda, cioè costituita da lastre di pietra disposte orizzontalmente lungo le pareti del corridoio. La grande stele è costituita da un monolite centinato, in cui è scavato il piccolo portello d’accesso alla camera funeraria.
La tomba dei giganti S’iscra e Lottoni è di tipo dolmenico, del periodo del Bronzo Antico e si presenta in discreto stato di conservazione, infatti conserva quasi intatto il corridoio funebre con copertura a piattabanda, cioè costituita da lastre di pietra disposte orizzontalmente lungo le pareti del corridoio. La grande stele è costituita da un monolite centinato, in cui è scavato il piccolo portello d’accesso alla camera funeraria.
La tomba dei giganti S’iscra e Lottoni è di tipo dolmenico, del periodo del Bronzo Antico e si presenta in discreto stato di conservazione, infatti conserva quasi intatto il corridoio funebre con copertura a piattabanda, cioè costituita da lastre di pietra disposte orizzontalmente lungo le pareti del corridoio. La grande stele è costituita da un monolite centinato, in cui è scavato il piccolo portello d’accesso alla camera funeraria.
La tomba dei giganti S’iscra e Lottoni è di tipo dolmenico, del periodo del Bronzo Antico e si presenta in discreto stato di conservazione, infatti conserva quasi intatto il corridoio funebre con copertura a piattabanda, cioè costituita da lastre di pietra disposte orizzontalmente lungo le pareti del corridoio. La grande stele è costituita da un monolite centinato, in cui è scavato il piccolo portello d’accesso alla camera funeraria.